Contenuto sponsorizzato
Ambiente

Espansione zecche: è preoccupante il range geografico che sono riuscite a colonizzare in pochissimo tempo, raggiungendo anche latitudini estreme. I cambiamenti climatici influenzano la loro distribuzione?

Se alla fine degli anni ’80 nell’arco alpino le zecche erano assenti o rare, ora la loro presenza è stata segnalata al di sopra dei 1000 metri, ciò è dovuto al mix di fattori che sono guidati o dal cambiamento climatico o dall’uomo e hanno reso le aree montane terreno fertile per l’espansione delle zecche ad altitudini più elevate

di
Elena Ghiorzi
15 maggio | 18:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Le zecche sono artropodi che appartengono alla famiglia degli Acari, la stessa dei ragni, e si nutrono tipicamente di sangue; ma a differenze dei suoi parenti, rappresentano a livello mondiale il vettore che trasporta più tipi di patogeni pericolosi sia per l’uomo - si pensi alla malattia di Lyme e alla TBE (encefalite da zecca) - sia per il bestiame, che per gli animali domestici e selvatici.

 

Attualmente diverse specie di zecche sono fonte di preoccupazione per la comunità scientifica (e non solo), in quanto gli agenti patogeni che trasmettono stanno aumentando in termini di distribuzione e incidenza, con gravi conseguenze per la salute e il benessere dell’uomo e degli animali. Le ragioni possono essere molteplici, interconnesse e complesse e sicuramente il cambiamento climatico gioca un ruolo importante, che influenza l’abbondanza e la distribuzione delle zecche anche in aeree geografiche molto diverse tra loro.

 

In generale la loro distribuzione è influenzata dal comportamento del “ricercare il pasto di sangue” e dalla disponibilità nell’ambiente di ospiti su cui possono nutrirsi; ma anche i fattori climatici e ambientali, come l’umidità, la temperatura, il tipo di vegetazione e la disponibilità di acqua influenzano le chance di sopravvivenza, di riprodursi ed espandersi.

 

In condizioni favorevoli, un tipo di ambiente che prediligono sono le foreste, rispetto agli habitat aperti come pascoli e brughiere, poiché forniscono un microclima più fresco e umido, nonché rappresentano l’habitat prediletto di molte specie per il foraggiamento e il riparo.

Ma se facciamo un passo indietro, e ampliamo il nostro sguardo non più sull’habitat ma su scala globale, è preoccupante il range geografico che sono riuscite a colonizzare in pochissimo tempo; raggiungendo anche latitudini estreme, infatti, sono presenti in tutti i continenti, compresa l’Antartide. In Europa, i suoi confini sono a nord, dalla Norvegia artica e a sud il Nord Africa; a ovest dalla costa atlantica nord-orientale e a est il Mar Caspio.

Il motivo per cui alcune specie di zecca (come nel caso di Ixodes ricinus e Ixodes scalpuris) siano riuscite a colonizzare diversi ambienti risiede nella loro plasticità e resilienza; sono in grado quindi di sopravvivere e mantenere la popolazione vitale anche quando esposte a un cambiamento climatico.  

 

Le stime più recenti del cambiamento climatico indicano che, a livello globale, il clima si è riscaldato in media di 1°C dal periodo preindustriale (1850-1900), e si prevede che le temperature supereranno 1,5-2°C entro il 2081-2100. Però non è solo la temperatura a cambiare; infatti, siamo testimoni di recenti eventi metereologici estremi, che hanno visto precipitazioni e temporali forti e abbondanti, accompagnate da eventi di inondazioni più frequenti, mentre altre aree, in particolare le regioni più secche, sperimentano siccità più prolungate e frequenti.

 

Viste tutte queste nuove condizioni climatiche, e soprattutto, visto che alcune specie di zecca sono in grado di adattarsi e far fronte alle avversità ambientali, quello che è stato osservato e riportato nelle ricerche scientifiche è che temperature più calde favoriranno la produzione e la schiusura delle uova, il completamento del ciclo vitale e avranno un’attività di ricerca dell’ospite più elevata; questo è un dato preoccupante, vista la tendenza delle temperature ad aumentare. Infatti, sono necessarie temperature fresche per inibire i ritmi del ciclo vitale, gli inverni rigidi aumenta la mortalità, soprattutto ad altitudini e latitudini più elevate, poiché è stato dimostrato che le zecche non possono sopravvivere a lungo a temperature inferiori a circa -15°C.

 

Quindi, l’altezza può rappresentare un fattore limitante per le zecche, infatti, il clima nelle zone montuose è caratterizzato da grandi escursioni termiche, che sono più pronunciate con l'aumentare dell'altitudine. Queste condizioni possono limitare il comportamento di ricerca e il tasso di sviluppo delle zecche. Tuttavia, ci sono fattori che possono giocare a favore delle zecche, come il manto nevoso, che le protegge dagli sbalzi di temperatura e dal freddo e, dopo la fusione della neve e l’aumento della temperatura, viene a crearsi un ambiente umido ottimale, che può spiegare il numero relativamente elevato di zecche e la prevalenza di siti infestati osservati in alta quota in primavera, per poi diminuire durante l’estate, quando aumenta la siccità.

 

Inoltre, bisogna considerare anche i fattori antropici che hanno favorito l’espansione geografica delle zecche nelle Alpi italiane, come l’abbandono del territorio e la frammentazione degli habitat, che hanno contribuito ai cambiamenti nella copertura vegetale e nella distribuzione della fauna selvatica in alta quota.

 

E se alla fine degli anni ’80 nell’arco alpino le zecche erano assenti o rare, ora la loro presenza è stata segnalata al di sopra dei 1000 metri, ciò è dovuto al mix di fattori che sono guidati o dal cambiamento climatico o dall’uomo e hanno reso le aree montane terreno fertile per l’espansione delle zecche ad altitudini più elevate.

 

 

Riferimenti

  1. The Impacts of Climate Change on Ticks and Tick-Borne Disease Risk | Annual Reviews
  2. Ticks climb the mountains: Ixodid tick infestation and infection by tick-borne pathogens in the Western Alps - ScienceDirect
SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Sport
| 24 gennaio | 20:00
La salita scialpinistica alla Motta Grande, facile e breve, è perfetta per spendere qualche ora sulla neve, godendo di una bella sciata e di grandi viste sulle cime che circondano Bormio e Livigno
Attualità
| 24 gennaio | 19:00
Se negli Stati Uniti è in corso una fortissima ondata di gelo, sulla nostra Penisola le temperature sono nettamente al di sopra delle medie del periodo e sull’Irlanda e la Scozia è in corso una vera e propria tempesta
Ambiente
| 24 gennaio | 18:00
Domenica 26 gennaio in Val di Fiemme e Fassa torna la Marcialonga, giunta quest'anno alla sua 52ª edizione. La gara di sci di fondo più attesa dell'anno, che vede la partecipazione di oltre 8.200 atleti provenienti da più di 40 nazioni, rischia di svolgersi in un paesaggio poco invernale. L'evento, caro a tutti gli appassionati di sci di fondo, dovrà in qualche modo far fronte alla sfida climatica futura
Contenuto sponsorizzato