Contenuto sponsorizzato
Alpinismo

Si stacca una valanga e lo scialpinista aziona lo zaino con airbag (VIDEO). Come funzionano questi dispositivi? Sono sempre una garanzia di salvezza?

In rete sta circolando un altro video di uno scialpinista travolto da una valanga sotto Sella Ursic (Sella Nevea). Un documento che offre l'occasione per spiegare e per sviluppare una breve riflessione su uno strumento che sta iniziando a essere incluso con crescente frequenza nell'equipaggiamento antivalanga

di
Redazione
19 febbraio | 11:15
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

In rete sta circolando un altro video di uno scialpinista travolto da una valanga sotto Sella Ursic (Sella Nevea) accompagnato dalla seguente didascalia:

 

"L'incredibile video dello sciatore austriaco travolto sabato dalla valanga sotto Sella Ursic. Si è salvato solo grazie al dispositivo dell'airbag indossato e sparato in tempo. Si nota il sottile filo che determina il distacco di una valanga o meno! Finché gli sci corrono dissipando il peso dello sciatore non succede nulla , ma appena si ferma sul costone il suo peso spezza gli ultimi legami della neve è viene giù il lastrone.

È andata veramente bene sta volta, ma per chi pratica il fuori pista questo video è un monito ad avere tutte le dotazioni necessarie e prima ancora di arrivare a ciò di valutare preventivamente ogni rischio".

 

Tempo fa raccontavamo una vicenda analoga e, nel farlo, spiegavamo cosa sono e come funzionano gli zaini con airbag (QUI articolo).

 

 

ZAINI CON AIRBAG

 

Gli zaini con airbag possono completare l'equipaggiamento antivalanga degli sciatori che si recano fuori pista. Visivamente, questi dispositivi di soccorso non differiscono molto dai tradizionali zaini da scialpinismo. La differenza decisiva è l'airbag da valanga integrato. L'airbag è costituito da due palloncini colorati, solitamente attaccati al fianco del modello. In caso di emergenza, l'airbag può essere attivato tirandolo.

 

 

QUESTI DISPOSITIVI SONO UNA GARANZIA DI SALVEZZA?

 

Non sempre le cose possono andare dritte come allo sciatore in video. Come informa periodicamente il Cnsas è quindi fondamentale studiare il luogo dove si va, conoscere lo stato del manto nevoso, sciare accompagnati e non sottovalutare mai una parete o un pendio solo perché li si conosce. Troppi incidenti accadono a causa della mancanza di attenzione, di concentrazione, ma anche di consapevolezza.

 

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Cultura
| 21 febbraio | 06:00
"Sulle Alpi si è creata l’idea del luogo-rifugio, della fortezza alpina che non si lascia contaminare dalle tempeste della storia e del mondo. Pura illusione. Figuriamoci se agli algoritmi di Elon Musk importa degli spartiacque e delle montagne: arrivano dappertutto". A volte è necessario uscire dai confini fisici dei rilievi per provare a interpretare i fenomeni politici, sociali e ambientali che li coinvolgono indirettamente
Sport
| 20 febbraio | 20:00
"Tutti professionisti già a 6-7 anni, pali, pali, solo pali, una "marea" di gare da affrontare, sci club che hanno un numero incredibile di tecnici, droni utilizzati anche in allenamento, sedute estive, con trasferte all'estero persino nella Terra Fuoco, dall'altra parte del mondo e negli skidome. I costi sono diventati esorbitanti: per far sciare un ragazzino di 12 anni servono migliaia e migliaia di euro all'anno. Le famiglie devono spendere un sacco di denaro e lo sci alpino è diventato uno sport di lusso"
Attualità
| 20 febbraio | 18:00
"Viviamo nell'epoca dei social - spiega Leonardo La Pica, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano -, che hanno amplificato notevolmente la cosa: lo spirito "emulativo" di chi vuole scattarsi una foto perché ha visto che l'amica o l'amico l'ha già fatto ha creato un afflusso incredibile. E, quando aumentano i "numeri", aumentano fisiologicamente anche gli interventi. Siamo stati molto impegnati, soprattutto nei primi giorni e abbiamo istituito un presidio fisso sull'Etna per facilitare il compito dei tecnici"
Contenuto sponsorizzato