Contenuto sponsorizzato
Alpinismo

Come orientarsi in montagna, le Guide Alpine: ''Bussola, mappa e altimetro restano fondamentali. Occhio a smartphone e gps possono tradirci''

Intervista al presidente del collegio guide alpine Lombardia Fabrizio Pina: ''Il modo più diffuso per orientarsi oggi purtroppo è quello delle App, ma il modo migliore è quello di sviluppare prima di tutto lo spirito di osservazione trascorrendo del tempo sul terreno in situazioni dove l’orientamento sia uno stato di necessità e andando oltre l’utilizzo di strumenti - tradizionali o meno - per acquisire quello che viene chiamato “senso dell’orientamento”''

di
Redazione
03 December | 19:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Si susseguono, giorno dopo giorno, le chiamate di emergenza e i conseguenti soccorsi a persone che finiscono per perdere la traccia del sentiero, smarriscono l'orientamento, faticano a rientrare a valle perché colti dal buio e dal crollo delle temperature, che in questo periodo dell'anno sono una certezza non appena si avvicina il tramonto. Al riguardo il presidente del collegio guide alpine Lombardia Fabrizio Pina non ha dubbi: affidarsi troppo alle tecnologie, ai propri smartphone su tutte, può essere un'arma a doppio taglio.

 

Se da un lato il telefono con le sue app risulta di grande aiuto con mappe, segnale gps, sistemi di rilevamento delle vette con il freddo può 'tradire' la nostra fiducia scaricandosi rapidamente finendo per abbandonarci, di fatto, a noi stessi magari dopo una camminata fatta senza prestare troppa attenzione ai punti di riferimento naturali. Lo schermo, poi, potrebbe rivelarsi inutilizzabile con mani fredde o guanti, e difficile da utilizzare in situazioni estreme, come maltempo o altitudini elevate.

Pina, qual è il modo migliore per orientarsi in montagna? E qual è il modo più diffuso?
Il modo più diffuso purtroppo è quello delle App, ma il modo migliore è quello di sviluppare prima di tutto lo spirito di osservazione trascorrendo del tempo sul terreno in situazioni dove l’orientamento sia uno stato di necessità e andando oltre l’utilizzo di strumenti - tradizionali o meno - per acquisire quello che viene chiamato “senso dell’orientamento”. Questo deve stare alla base di tutto, come fondamenta sulle quali costruire le competenze relative all’utilizzo di carta, bussola e altimetro o strumenti GPS.

Quali sono i limiti principali dell’uso dello smartphone in ambienti montani, specialmente sopra certe quote e nei mesi invernali?
Sicuramente le batterie, che in particolare con le basse temperature si scaricano repentinamente, e poi gli schermi touch screen che risultano di difficile lettura con la luce naturale in ambiente, dovendo direzionarli per creare ombra. Non è da sottovalutare il problema di non poterli utilizzare con i guanti che si utilizzano durante le attività invernali. Per i motivi appena citati considero pessime, non utilizzabili e inaffidabili le App sugli smartphone per orientarsi in ambiente alpinistico/scialpinistico e glaciale in condizioni di freddo o precipitazioni, e cioè quando ci servirebbero per necessità, e non per diletto.

Che ruolo gioca il GPS per chi frequenta la montagna? Quali sono i suoi vantaggi rispetto allo smartphone? Vale la pena acquistarlo?
Il GPS è sicuramente un importante strumento di orientamento, necessario per definire dove ci troviamo e l’itinerario da percorrere per rientrare dall’escursione; è utile in particolare sui ghiacciai, nello scialpinismo e nel caso ci dovessimo ritrovare in condizioni di scarsa visibilità. Ci sono molti modelli sul mercato, è quindi necessario scegliere quello più adatto alle proprie attività; se parliamo di alpinismo/scialpinismo, quindi di freddo e alta quota, è bene stare su modelli non touchscreen e con schermi progettati per essere consultati in qualsiasi condizione di luminosità. Acquistare un GPS ormai non è più “per pochi”, visti i costi assolutamente accettabili, e non avendo poi nessun piano tariffario, non comporta costi ulteriori per il suo utilizzo, a differenza degli strumenti di messaggistica satellitari, forse però ancor più utili. La differenza tra le App sugli smartphone e il GPS è notevole ed evidente soprattutto con cattive condizioni meteo, cioè proprio quando questi strumenti sono più importanti.

Quali consigli darebbe a un escursionista o a un alpinista per prepararsi al meglio prima di partire?
Riguardo l’orientamento, sicuramente consiglio di progettare dettagliatamente l’itinerario, con uno schizzo di rotta completo, comprensivo di vie di fuga. Consiglio inoltre di valutare l’itinerario nella sua complessità in funzione delle proprie capacità di orientamento e utilizzo di strumenti tradizionali e non.

C’è ancora spazio per l’orientamento tradizionale con mappa e bussola? Perché è importante non dimenticare queste competenze?
Ritengo che carta, bussola e altimetro siano strumenti fondamentali in tutte le attività outdoor, sono inoltre la base per poter utilizzare al meglio gli strumenti GPS. Diciamo che con questi strumenti tradizionali si può fare quasi tutto, e dovrebbero essere utilizzati abitualmente ed eventualmente integrati con GPS, non sicuramente il contrario. Affidarsi esclusivamente alla tecnologia, oltre che a mio parere avvilente, comporterebbe anche elevati rischi: un guasto, una dimenticanza o le batterie scariche ci renderebbero “ciechi” e incapaci di orientarci.

Le guide alpine organizzano corsi o workshop per insegnare l’orientamento e l’uso corretto degli strumenti tecnologici e tradizionali?
Si, diversi professionisti organizzano corsi di orientamento di vari livelli. Sicuramente la cartografia e l’orientamento applicato sono materie ben approfondite per tutti i corsi per Accompagnatore di media montagna, Guida Vulcanologica, Aspirante guida e Guida alpina. L’obiettivo delle Guide Alpine è sensibilizzare escursionisti e appassionati della montagna sull'importanza di un approccio equilibrato tra tecnologia e conoscenza tradizionale. Muoversi con consapevolezza e ridurre il numero di interventi in alta quota per perdita di orientamento è certamente una priorità per frequentatori e professionisti della montagna.

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Attualità
| 22 January | 06:00
Il primo cittadino di Valbondione, Walter Semperboni, difende il progetto di collegamento dei comprensori sciistici di Colere e Lizzola. Poi attacca: "Gli pseudo ambientalisti che fanno yoga nel bosco mi propongano un'alternativa"
Sport
| 21 January | 20:00
L’atleta del team La Sportiva segna un nuovo traguardo nella storia del bouldering italiano. L'impresa compiuta a Tintorale in Abruzzo: ''Big Slamm non è stato solo un semplice sasso o una scalata difficile, ma un vero maestro di vita''
Attualità
| 21 January | 18:00
Un accostamento che a un primo sguardo può sembrare decisamente azzardato, ma a ben guardare delle connessioni ci sono: la "città del peccato" nei decenni ha sviluppato una sua monocoltura economica incentrata sul gioco d'azzardo che tuttavia sta iniziando a mostrare qualche crepa. Pertanto ha avviato una diversificazione della proposta
Contenuto sponsorizzato