Contenuto sponsorizzato

Approvato il progetto esecutivo dell'ascensore inclinato (RENDER ALL'INTERNO). Da Trento a Mesiano in 86 secondi e si prevede anche una ciclabile

Il via ai lavori nel mese di marzo e il termine dei cantieri è previsto entro settembre 2026. La cabina può portare fino a 50 passeggeri per una capacità oraria di 537 persone. In progetto anche una ciclabile per collegare la stazione di monte con l’Università

Di LA - 24 febbraio 2025 - 13:44

TRENTO. E' stato approvato il progetto esecutivo dell'ascensore inclinato per collegare il fondovalle di Trento alla collina est. Partenza da viale Bolognini all'altezza del ponte delle ex Dame di Sion e del liceo scientifico Galilei per arrivare a Mesiano, sede del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di TrentoUn dislivello di 76 metri in 86 secondi e una capienza della cabina di 50 persone.


Il progetto, curato dall’associazione temporanea di imprese costituita dalla Leitner spa (capogruppo) e Misconel srl, è articolato in due parti. La prima prevede la realizzazione dell'ascensore inclinato fino a Mesiano, da lì si punta su un percorso ciclabile e pedonale, che collega la stazione di monte dell'ascensore con via Mesiano, all’altezza dell’incrocio con Salita Manci.


I cantieri partono a marzo e l'opera sarà conclusa a settembre del prossimo anno. Un servizio che si rivolge anche e soprattutto delle migliaia di studenti universitari della collina. L'amministrazione comunale inoltre spiega che l'ascensore potrà agevolare il collegamento tra la città e l'imbocco della pista ciclabile della Valsugana.


Caratteristiche dell’ascensore inclinato. Il tracciato planimetrico della via di corsa dell’ascensore è realizzato con due profili principali in acciaio, suddivisi in moduli di 12 metri di lunghezza appoggiati a terra con dei plinti in calcestruzzo.


Tra la stazione di partenza “Galilei” e la stazione di monte “Mesiano” c’è una pendenza media del 54,2%, un dislivello di 76,1 metri per uno sviluppo in lunghezza di 160 metri. La cabina può ospitare fino a 50 persone di cui 14 sedute, la capacità di trasporto oraria è di 537 persone, il tempo di viaggio è di 86 secondi.


 

Il percorso ciclabile e pedonale. Il nuovo percorso ciclabile e pedonale della larghezza complessiva di 4 metri e una lunghezza di 300 metri. Collega la stazione di monte dell’ascensore inclinato con via Mesiano. Si sviluppa a valle della biblioteca Bum e del piazzale del Dipartimento di Ingegneria ed è caratterizzato da una struttura di sostegno in terre armate.


Tempi di esecuzione. L’appalto prevede un tempo contrattuale di 550 giorni naturali e consecutivi con inizio lavori a marzo 2025 e termine lavori a settembre 2026.


Impresa appaltatrice e costi. Il Comune aveva ufficializzato la "proposta di aggiudicazione" nel marzo dell'anno scorso al raggruppamento temporaneo di imprese tra Leitner spa (capogruppo mandataria) e Misconel srl (mandante). L’importo contrattuale con l’associazione appaltatrice per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori è di 5.104.228,11 euro. L’importo complessivo del quadro economico per la realizzazione dell’opera, comprensivo di Iva e somme a disposizione, ammonta a 6 milioni e 50 mila euro.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
24 febbraio - 15:06
L'uomo scomparso è stato ritrovato sano e salvo dopo una notte di ricerche. Non è stato in grado di dire perché si trovasse lì o [...]
Cronaca
24 febbraio - 12:01
Il 23enne è riuscito a scappare ed è stato rintracciato (grazie alla descrizione fornita dalle 'vittime') in ospedale, dove era finito per [...]
Cronaca
24 febbraio - 13:28
Non è di certo una truffa nuova  ma ancora oggi, purtroppo, continuano ad esserci dei casi. Ecco quali sono i consigli che arriva dalle forze [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato