Quasi tutte le circoscrizioni sono con Valduga, ma Sacco San Giorgio e Lizzana virano a destra con Lega e Fratelli d'Italia
Un altro dato è la continuità di governo tra l'amministrazione centrale e la maggior parte delle circoscrizioni, le partite dei rioni si sono chiuse già tra domenica 20 e lunedì 21 settembre nel voto del primo turno
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2020/10/valduga rovereto.jpg?itok=59P6ddaS)
ROVERETO. Il ballottaggio ha riconsegnato le chiavi di palazzo Pretorio a Francesco Valduga, il sindaco uscente è riuscito a farsi riconfermare per un secondo mandato (Qui articolo). La prima volta nella storia di Rovereto che un primo cittadino riesce a ottenere il consenso per andare avanti.
Un altro dato è la continuità di governo tra l'amministrazione centrale e la maggior parte delle circoscrizioni, le partite dei rioni si sono chiuse già tra domenica 20 e lunedì 21 settembre nel voto del primo turno.
A Sacco San Giorgio e Lizzana Mori Ferrovia si vira però a destra con le vittorie rispettivamente di Lega (davanti a Europa Verde) e Fratelli d'Italia (in seconda piazza il Partito democratico). In generale La tendenza è stata comunque quella di mettere una "x" sul simbolo, più che scegliere un candidato.
Ora Valduga può pensare a costruire la squadra di governo, forte anche del sostegno della maggior parte dei territori circsoscrizionali.
ROVERETO CENTRO
La forza politica più votata è stata quella dei Civici con Valduga, alle spalle ci sono Partito democratico e Europa Verde. In quarta piazza Fratelli d'Italia.
I più votati sono stati Claudio Cemin (Civici con Valduga) e Rugger Pozzer (Europa Verde) con 70 preferenze.
Il consiglio circoscrizionale è composto da Claudio Cemin, Cristina Candioli e Manola Leo (Civici con Valduga); Ruggero Pozzer e Claudio Giordani (Europa Verde); Michele Adami e Claudio Robol (Pd); Laura Zanivan (Rovereto al centro); Vittorio Potrich (Rovereto con Zambelli sindaco); Giorgio Cazzanelli (Rovereto libera con Valduga); Roberto Galli (Zenatti sindaco Rovereto Domani); Giuseppe Di Spirito e Pier Giorgio Plotegher (Fratelli d'Italia)
ROVERETO NORD
La prima lista è quella di Civici con Valduga, quindi Pd, Lega e Europa Verde. E' Andrea Miniucchi (Civici con Valduga) è il più votato con 109 preferenze.
Il consiglio circoscrizionale è composto da Pantaleo Losapio (Forza Italia); Roberto Maffei (Unione popolari); Gianni Chizzola, Roberto Veronesi e Giovanni Festi (Lega); Luciano Battiston e Carlo Pozzer (Europa Verde); Cecilia Bighelli, Valter Candioli e Riccardo Pomarolli (Partito democratico); Andrea Miniucchi, Ivo Chiesa e Cristina Azzolini (Civici con Valduga).
SACCO S. GIORGIO
Il primo partito è quello della Lega, seguito da Europa Verde, Circoscrizione con Valduga e Rovereto libera. La più votata è stata Miriam Francesconi, espressione di Circoscrizione con Valduga, con 123 preferenze.
Il consiglio circoscrizionale è composto da Fabio Busolli (Patt); Miriam Francesconi e Egon Angeli (Circoscrizione con Valduga); Daniela Beccari (Rovereto con Zambelli sindaco); Leonardo Cardilli e Michele Schiavo (Lega); Giancarlo Caroli e Anna Bisoffi (Europa Verde); Lucia Michelon e Giovanni Costa (Rovereto libera con Valduga); Renzo Bonafini (Fratelli d'Italia); Fabrizio Corradini e Giancarlo Caputo (Rovereto Al centro).
ROVERETO SUD
La prima lista è quella di Circoscrizione con Valduga per distacco, quindi Lega, Rovereto al centro e Rovereto con Zambelli sindaco. Non c'erano altre forze politiche in lizza. Il più votato è stato Giuliano Spagnolli con 82 preferenze.
Il consiglio circoscrizionale è composto da Andrea Barozzi, Andrea Gatti e Paola Leonardi (Rovereto al centro); Paolo Barelli, Emanuela Defrancesco, Antonella Peterlini, Giuliano Spagnolli e Mario Bortot (Circoscrizione con Valduga); Loredana Azzolini e Marco Graziola (Rovereto con Zambelli); Marina Pozzer; Renato Zucchelli e Leonardo Divan (Lega).
LIZZANA - MORI FERROVIA
Vince Fratelli d'Italia, poi Partito democratico e la lista civica circoscrizione Lizzana Mori Ferrovia e Circoscrizione con Valduga. E' Nicola Prezzi il più votato con 92 preferenze.
Il consiglio circoscrizionale è composto da Chiara Brun e Lorenzo Montermini (Circoscrizione con Valduga); Marco Dallabernardina (Unione civica rilanciamo Rovereto con Zambelli); Gian Luca Bottesi e Dashamir Kertusha (Partito democratico); Manolo Pisoni, Nerio Simoncelli e Giovanna Carosini (Fratelli d'Italia), Davide Gamberoni (Patt); Omar Russo e Rina Zencher (Rovereto al centro); Nicola Prezzi e Alessio Aste (lista civica circoscrizione Lizzana Mori Ferrovia).
MARCO
Il primo partito è Rovereto al centro, tallonato dalla Lega. Chiude il pdio Democrazia e impegno civico per Marco davanti a Unione civica con Zambelli rilanciamo Rovereto. Il più votato è Andrea Vaccari con 114 preferenze.
Il consiglio circoscrizionale è composto da Gianfranco Setti (Unione civica); Michele Setti (Movimento il blog delle stelle); Alessandro Gatti (Patt); Andrea Perottoni (Democrazia e impegno civico); Andrea Vaccari, Carlo Plotegher e Riccardo Pinelli (Rovereto al centro); Thomas Sarnataro e Thomas Stradiotto (Lega).
NORIGLIO
La circoscrizione lista civica Noriglio è la forza più votata e stacca Lega e Europa Verde. A prendere il maggior numero di preferenze è Stefano Spagnolli con 158 voti.
Il consiglio circoscrizionale è composto da Stefano Spagnolli, Marco Gerosa, Tommaso Manfrini e Matteo Fait ( circoscrizione lista civica Noriglio); Renato Ruele e Elisa Manfrini (Lega); Andrea Bertotti (Rovereto con Zambelli sindaco); Giuliano Setti (Europa Verde) e Germano Fatturini (Movimento il blog delle stelle).
Queste le composizioni dei consigli circoscrizionali, salvo naturalmente passaggi in consiglio comunale, ora che la partita delle elezioni amministrative si è definitivamente conclusa e Valduga è chiamato a costruire la squadra di governo.