Contenuto sponsorizzato

In Alto Adige via al conto alla rovescia olimpico: "Un grande evento sostenibile che metterà in evidenza le nostre peculiarità"

Il presidente della Provincia ha presentato alla Giunta lo stato attuale dei preparativi per i Giochi olimpici invernali ad un anno esatto dal grande appuntamento. Uno striscione con la regina del biathlon Dorothea Wierer fa bella mostra sulla facciata di Palazzo Widmann

Pubblicato il - 04 febbraio 2025 - 18:57

BOLZANO. Quello in programma all’Olympic Arena Alto Adige di Anterselva dal 6 febbraio 2026 sarà l’evento più importante nella storia dello sport altoatesino: il conto alla rovescia per l’arrivo dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026 è già iniziato.

 

Per celebrare questa fervente attesa, è stato installato un grande striscione celebrativo sulla facciata del Palazzo provinciale 1 di Bolzano. Il 4 febbraio, il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha presentato un promemoria alla Giunta, riassumendo lo stato attuale dei preparativi in vista dell’appuntamento olimpico.

 

"Abbiamo avvertito grande entusiasmo durante il recente appuntamento pre-olimpico con le gare di Coppa del mondo di biathlon ad Anterselva", ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher, nel corso della conferenza stampa che ha fatto seguito alla seduta di Giunta. "Manca un anno al grande appuntamento olimpico e per l'occasione abbiamo creato un fitto programma itinerante di attività culturali e di cornice, che possano rappresentare al meglio le peculiarità, le tradizioni e le diversità del nostro territorio. Saranno dei Giochi invernali sostenibili, grazie ai quali abbiamo sviluppato un programma di interventi infrastrutturali che rimarranno nel tempo. Esempio ne è la Olympic Arena Alto Adige, sede delle gare di biathlon: un impianto che sarà accessibile tutto l'anno, aperto ai giovani, alle nazionali e agli allenamenti di tutti gli atleti", ha rimarcato il presidente Kompatscher.

 

Eventi culturali dedicati alla popolazione locale

 

In attesa del grande appuntamento del 2026, numerosi saranno gli eventi e le iniziative di un certo spessore. Momenti culturali, espressioni delle tradizioni altoatesine, come, ad esempio, le cerimonie per l'arrivo della fiamma olimpica ad Anterselva e Bolzano con le bande musicali e l'Orchestra Haydn, oltre a concerti della Südtirol Filarmonica, previsti al Grand Hotel Dobbiaco e al Kurhaus di Merano.

 

Sono previste, inoltre, installazioni di targhe d'onore in tutti i Comuni altoatesini con i partecipanti alle Olimpiadi, oltre a 70 visite nelle scuole da parte di olimpionici altoatesini assieme al Coni (il primo di questi svoltosi poco fa a Funes – vedi comunicato Usp), una mostra completa sulla torcia olimpica al Museion, l'esposizione di 60 medaglie olimpiche di altoatesini insieme all'associazione Künstlerbund e il coinvolgimento culturale di Unika e di artisti e scultori di fama mondiale della Val Gardena. È in fase di allestimento un sito web dedicato con attualità, eventi, storie, curiosità ed informazioni trasparenti sulle infrastrutture che andrà online nelle prossime settimane. L’Ufficio stampa della Provincia informerà continuamente su tutte le novità e gli appuntamenti di avvicinamento alle gare olimpiche.

Inoltre è prevista una giornata delle porte aperte ad Anterselva oltre a vari incontri informativi con il Comitato organizzatore di Milano Cortina 2026, al fine di promuovere il dialogo e lo scambio con la popolazione e i diversi gruppi di interesse.

 

Le infrastrutture

 

Come noto, diverse infrastrutture previste in Alto Adige verranno cofinanziate, specificatamente per le Olimpiadi, dallo Stato. Da un lato gli investimenti destinati per la sede di gara di Anterselva, dall’altro diversi progetti realizzati dalla Ripartizione Mobilità della Provincia, per i quali lo Stato ha previsto una copertura finanziaria. Grazie ai finanziamenti garantiti delle Olimpiadi, sono stati resi possibili due grandi progetti: la variante ferroviaria della Val di Riga, grazie ai fondi principalmente derivanti dal Pnrr, e l’interramento delle linee ad alta tensione per l’infrastruttura elettrica della Val Pusteria.

 

La "nuova" Olympic Arena

 

I lavori di costruzione dell’arena del biathlon, avviati nel luglio del 2023, sono stati completati in tempo per la tappa altoatesina di Coppa del mondo, tenutasi recentemente ad Anterselva. La nuova area, oltre al nuovo poligono di tiro, il poligono sotterraneo e la modifica della parte conclusiva del tracciato, comprende 42 cabine reporter e un nuovo impianto fotovoltaico da 350 kw, integrato nella facciata.

 

Gli investimenti ad Anterselva

 

Altri investimenti nel centro dell’Alta Pusteria riguardano, tra gli altri, un impianto d'innevamento, un’infrastruttura a media tensione e in fibra ottica, un nuovo sistema di illuminazione dello stadio e un nuovo bacino d'innevamento.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
04 febbraio - 20:01
L'ultimo incontro tra le parti, andato in scena lunedì sera, non ha portato ad un accordo totale. Anzi, a nessun tipo d'accordo: in sostanza [...]
Politica
04 febbraio - 18:21
"C'è stata grande diffidenza verso un'offerta formativa percepita come distante, sbilanciata su interessi di parte, se non addirittura di partito, [...]
Sport
04 febbraio - 17:20
La squadra non si presenta in campo per due partite consecutive, escluso dal campionato il Valsugana Basket, travolto nelle ultime settimane [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato