Contenuto sponsorizzato

Il TrentoDoc dedicato a Rolly Marchi si prende la scena a Identità Golose: "Questa guida nasce per far viaggiare le persone nel mondo attraverso le bollicine"

Bollicine del Mondo è nata da un’idea di Cinzia Benzi e Paolo Marchi, guida online che si conferma strumento utile per gli amanti dei vini spumanti, proponendo una selezione accurata delle etichette più interessanti e in linea con la cultura gastronomica del nostro paese ed i trend di mercato che vedono sempre una maggiore attenzione sulla spumantistica

Di Marcello Mafreazza - 24 febbraio 2025 - 15:59

MILANO. Le bollicine degli spumanti per scoprire nuovi paesaggi e assaporare il variegato quanto affascinante mondo del bere brioso. A Milano è stata presentata la spumeggiante Guida Identità Golose, consultabile gratuitamente online. Una miriade di suggerimenti, con uno spazio dedicato anche a una singolare iniziativa trentina: un TrentoDoc dedicato a Rolly Marchi, storico personaggio dello sport, protagonista di tante Olimpiadi invernali.

 

Bollicine del Mondo è nata da un’idea di Cinzia Benzi e Paolo Marchi, guida online che si conferma strumento utile per gli amanti dei vini spumanti, proponendo una selezione accurata delle etichette più interessanti e in linea con la cultura gastronomica del nostro paese ed i trend di mercato che vedono sempre una maggiore attenzione sulla spumantistica.

 

900 etichette tra blasoni ed emergenti, distribuiti tra 47 Paesi, di cui ben 6 novità (Cina, Moldavia, Taiwan, Macedonia, Serbia e Bolivia): "Questa guida nasce per far viaggiare le persone nel mondo attraverso le bollicine", racconta la curatrice Cinzia Benzi. "Noi miriamo a comporre un puzzle delle migliori bollicine con diverse sorprese sia in paesi emergenti per produzione spumantistica che in altri dove la cultura del vino non è così avanzata".

Vasta e partecipata la cerimonia di premiazione, con i diversi ospiti che si sono alternati sul palco. Singolare e significativa la presentazione ‘in anteprima’ di una speciale cuvèe di uno spumante classico rigorosamente trentino, dedicato al mitico Rolly Marchi, istrionico sportivo nato a Lavis, mattatore di tanti trofei sciistici, speaker delle Olimpiadi invernali di Cortina d’Ampezzo, ideatore di kermesse alpinistiche sempre legate alla sua terra natia, ai suoi amici rocciatori, Cesare Maestri su tutti.

Ecco allora la proposta di un classico TrentoDoc, 48 mesi sui lieviti, elaborato da Wanter Webber, direttore della Cantina di Aldeno, presentato in anteprima da Nereo Pederzolli, tra gli autori della Guida bolline del Mondo.

Sull’etichetta campeggia il nome Sgreben, parola scelta a suo tempo proprio da Rolly Marchi, per indicare come il buon vino possa nascere anche su terreni arditi, ingiustamente ritenuti ‘sgrebeni’.

Dopo questa apertura e alcune parole di Nereo Pederzolli sull’evoluzione poderosa del comparto spumantistico trentino, sul palco dell’Allianz alla Fiera di Milano si sono avvicendati i premiati. In particolare sono stati assegnati i riconoscimenti: l’Omaggio a Jean-Baptiste Lécaillon (Chef de Cave Maison Louis Roederer), l’Innovazione a Dominque Demarville (Chef de Cave Lallier) e Giorgio Mercandelli di Cantina Alchemica, LaNaturalità all’Azienda L’Archetipo di Castellaneta, Vitigno da scoprire all’Uva Rara dell’Azienda Barbaglia e all’ancestrada da Gros Manseng di Château La Croix des Pins, Giovani di belle speranze, buona la prima allo Spumante Metodo ClassicoViento e’Mare” de I Cacciagalli e al Pinot Nero Metodo Classico Brut Millesimato 2020 di Cordero San Giorgio, Questioni di famiglia a Ettore Germano, l’esperto alla Master of Wine indiana Sonia C. Holland, l’artista a Caroline Brun, I comunicatori a Leila Salimbeni, Simone Roveda, Matteo Mengacci (Teo KayKay) e Filippo Polidori.

Bollicine del Mondo è l’unica guida che si presenta sotto forma di app, viene proposta anche in versione inglese e tutte le bollicine possono essere acquistate on line. La mappatura rappresentata da Bollicine del mondo è frutto di un lavoro corale che coinvolge 17 esperti internazionali tra giornalisti e addetti ai lavori: Giovanna Abrami, Cinzia Benzi, Monica Coluccia, Giulia Corino, Raffaele Cumani, Meritxell Falgueras, Raffaele Foglia, Elio Ghisalberti, Manlio Giustiniani, Adele Granieri, Andrea Grignaffini, Stefania Oggioni, Nereo Pederzolli, Bruno Petronili, Alessio Pietrobattista, Luca Torretta, Luca Turner.

 

Gli autori hanno degustato le etichette selezionate per raccontarle nelle schede dedicate, garantendone affidabilità e trasparenza anche attraverso un linguaggio che abbandona i tecnicismi per offrire una panoramica facilmente comprensibile anche a un pubblico non esperto.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
altra montagna
24 febbraio - 10:17
L'attacco della nuova amministrazione Trump è una vera e propria "guerra" al territorio statunitense. Ha licenziato quasi tutti i [...]
Cronaca
24 febbraio - 15:42
L’attacco ha interessato i siti web istituzionali, senza coinvolgere le Ulss o altri servizi sanitari. Non si segnalano, al momento, violazioni [...]
Politica
24 febbraio - 13:44
Il via ai lavori nel mese di marzo e il termine dei cantieri è previsto entro settembre 2026. La cabina può portare fino a 50 [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato