Due appuntamenti sulle Vie della Seta a Rovereto. Il fotografo e curatore della mostra e le cantine protagonisti dell'iniziativa che valorizza il patrimonio serico
L’iniziativa si inserisce nel contesto di Piazza della Seta, un progetto nato per valorizzare il patrimonio serico di Rovereto, Ala e Villa Lagarina attraverso una serie di appuntamenti organizzati intorno a quattro percorsi tematici

ROVERETO. Doppio appuntamento per visitare la mostra "Fili di seta" in compagnia del curatore, il fotografo Paolo Aldi. L'esposizione della Fondazione Museo Civico, allestita nelle sale del Museo della città, antica casa commerciale della famiglia Sichart, è la cornice ideale per questa esposizione che si propone di raccontare l'eredità storica e culturale dell'industria della seta che tanto ha caratterizzato il territorio.
Gli eventi, organizzati dall'Azienda per il turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, sono in agenda per domenica 23 febbraio e domenica 23 marzo. In mostra venti opere fotografiche stampate su grandi fogli di carta di gelso impreziosite da inserzioni di fili di seta raccontano il legame della città di Rovereto con l’industria serica.
A seguire, si percorrerà via Santa Maria, fino a raggiungere il filatoio Colle Masotti, dove, dopo una breve visita a cura del Laboratorio di Storia, ci sarà l’occasione di incontrare le cantine di Rovereto e degustarne gli ottimi vini.
L'appuntamento di domenica 23 febbraio coinvolge le Aziende agricole Balter e Longariva, mentre domenica 23 marzo è in programma la degustazione dei vini delle cantine Letrari e Dalzocchio.
La degustazione a Colle Masotti è un’occasione per incontrare i vini del territorio e sentirli raccontare dalla voce dei produttori.
L’iniziativa si inserisce nel contesto di Piazza della Seta, un progetto nato per valorizzare il patrimonio serico di Rovereto, Ala e Villa Lagarina attraverso una serie di appuntamenti organizzati intorno a quattro percorsi tematici: creare, esplorare, ri-scoprire, intrecciare.
Info e prenotazioni fino a esaurimento posti disponibili il giorno precedente la visita (Qui info).
Il costo del biglietto comprensivo di ingresso al museo, visita guidata alla mostra e degustazione di due calici di vino è di 10 euro. Il ritrovo è alle 16 davanti al Museo della Città (l’attività ha una durata di 3 ore, compresa la degustazione finale).