Contenuto sponsorizzato

Dai carri alla musica, ritorna il carnevale di San Michele all'Adige: "Una festa sentita nelle nostre borgate, una tradizione che portiamo avanti con entusiasmo"

Tutto pronto a San Michele all'Adige per la festa di carnevale tra carri allegorici, maschere, giochi e tanta musica. Il vice sindaco Alessandro Ziglio: "Un fattore che ci rende molto orgogliosi è il coinvolgimento di tutte le associazioni per la riuscita di questo evento"

Pubblicato il - 21 febbraio 2025 - 16:33

SAN MICHELE ALL'ADIGE. Carri allegorici, maschere colorate e giochi, ritornano gli eventi per festeggiare il carnevale a San Michele all'Adige.

 

"Il carnevale è da sempre una festa sentita nelle nostre borgate, una tradizione che portiamo avanti con entusiasmo", dice Alessandro Ziglio, vice sindaco di San Michele all'Adige. "Ogni anno tra carri allegorici, maschere colorate e giochi, bambini e adulti possono vivere un momento molto emozionante. Un fattore che ci rende molto orgogliosi è il coinvolgimento di tutte le associazioni per la riuscita di questo evento".

 

Si parte sabato 22 febbraio con la tradizionale serata mascherata al palazzetto dello sport, un programma ormai collaudato tra la cena con carne alla brace, lo spettacolo di danze latine con Bf dance studio e la musica, quest'anno affidata a Jambow Jane e dj Daniele Battan. 

 

Poi domenica 23 febbraio spazio all'attesa e grande sfilata con partenza da Grumo dei gruppi storici e poi la festa al palazzetto con animazione e musica per bambini.

 

Tra i punti di forza della manifestazione, organizzata dal Comitato carnevale, una ventina di carri e gruppi storici, ma anche la confermata collaborazione con il Museo etnografico di San Michele. Presente al corteo anche la Banda di Faedo

 

"Vanno ringraziati i tantissimi volontari presenti dalle diverse associazioni paesane e non solo, su cui possiamo sempre contare", dice Matteo Magotti, presidente del Comitato carnevale. "L'organizzazione è molto impegnativa, come anche il lavoro in queste giornate di festa, e senza tutte queste persone sarebbe impossibile allestire un evento così grande. Un grazie anche agli sponsor, che ci sostengono e ci aiutano nell'affrontare le tante spese".

 

Un aspetto importante è "la sicurezza con il grande lavoro logistico dietro a questo appuntamento. Si ringraziano per il supporto la polizia, i carabinieri, la polizia locale, i vigili del fuoco e la Croce Bianca della Rotaliana. Un ringraziamento anche alla Fondazione Mach per la messa a disposizione del parcheggio", conclude Ziglio.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
altra montagna
22 febbraio - 06:00
I social media hanno ad esempio permesso anche ai residenti di denunciare i problemi legati all’overtourism a un ampio pubblico, nonché di [...]
Cronaca
22 febbraio - 11:21
Quel disco orario non era come quelli normali ma era motorizzato e si spostava automaticamente. In questo modo riusciva a lasciare l'auto in [...]
Economia
21 febbraio - 18:42
I sindacati chiedono a Fugatti interventi  tempestivi: ''La priorità della Giunta provinciale deve essere quella di sostenere il reddito [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato