Contenuto sponsorizzato

Dagli incontri con chef alle degustazioni, la mostra "Food sound" va alla ricerca del suono nascosto del cibo con una serie di eventi dell'inedita iniziativa al Muse

Il programma degli eventi collaterali alla mostra “Food Sound” riprende i temi caratterizzanti la mostra e li sviluppa con la creazione di iniziative di esplorazione del mondo dei suoni legati al cibo a tutto tondo

Pubblicato il - 22 febbraio 2025 - 10:44

TRENTO. Conferenze scientifiche, degustazioni, presentazioni di libri, concerti, incontri con chef, docenti, scienziate e scienziati. La mostra "Food Sound. Il suono nascosto del cibo" prevede nel corso dell'anno numerosi appuntamenti collaterali per approfondire i temi dell'iniziativa. Dal neuromarketing alla musica, dalla sostenibilità alla medicina: il cibo non è solo nutrimento, è cultura, ricerca, convivialità, creatività.

 

Dopo l'inaugurazione del ciclo di eventi affidata al professor Charles Spence, psicologo sperimentale, capo del gruppo della Ricerca cross-modale dell'Università di Oxford, l'inedita mostra entra nel vivo e svela l'importanza della componente sonora nella nostra alimentazione, dalla stimolazione dell'appetito all'influenza sugli acquisti dei generi alimentari.

 

Attraverso un approccio esperienziale, l’esposizione rende possibile conoscere i risultati e le scoperte di ricerche scientifiche legate alle neuroscienze e aumentare la propria consapevolezza riguardo all’uso dei suoni nel marketing (Qui articolo).

 

Il programma degli eventi collaterali alla mostra “Food Sound” riprende i temi caratterizzanti la mostra e li sviluppa con la creazione di iniziative di esplorazione del mondo dei suoni legati al cibo a tutto tondo.

 

L’obiettivo è parlare della mostra ai diversi target di pubblico del museo con l’utilizzo di svariate modalità di coinvolgimento: dalle conferenze con importanti nomi del mondo scientifico e divulgativo, a performance esperienziali che fondono cucina e musica, da laboratori sensoriali a incontri con autrici e autori di libri, fino a eventi interattivi e giocosi dedicati al pubblico giovane e giovanissimo. Un programma per tutti i gusti per scoprire che si mangia anche con le orecchie.

 

Conferenze scientifiche

Il 9 aprile, alle 18.30 sarà la volta di Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm di Milano.

Il 16 ottobre, invece, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, sarà ospite del museo Antonella Viola, nota immunologa e divulgatrice scientifica, professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova.

 

Letture che nutrono

11 marzo, 1 aprile, 13 maggio 2025, ore 18, Muse Cafè, ingresso libero senza prenotazione

 

Tre incontri con autrici e autori per dialogare attorno ai temi affrontati nei loro libri, tutti pubblicati nel 2024: salute, nutrizione e scienza.

11 marzo | Sonia Calimandri e Gabriella de Miranda - “La dieta sostenibile”

1 aprile | Francesco di Martino Comaschi - “50 falsi miti sulla nutrizione”

13 maggio | Elisabetta Bernardi - “Mangiare secondo la scienza”

 

Laboratori sensoriali tra degustazione e neuroscienze

8 maggio, 23 ottobre e 27 novembre 2025

Incontri pre-serali in cui il pubblico sarà coinvolto in prove sensoriali legate a cibo e bevande, con la co-partecipazione di esperte/i di cucina, neuroscienze, neuromarketing e psicologia.

 

Sinfonia di sapori. Performance tra gusto e ritmo

29 maggio, 14 novembre 2025, ore 18.30

Due incontri tra suoni e sapori, dove la cucina diventa palcoscenico e la musica l'ingrediente segreto. Due performance che mescolano l'arte culinaria con la melodia, creando un'esperienza unica che stimola tutti i sensi, portando il pubblico a vivere un viaggio indimenticabile tra gusto e ritmo.

29 maggio | Donpasta presenta Food Sound System, una performance in cui si mescolano cucina e musica dal vivo, video d’archivio e racconti popolari. Ogni testo, ogni parola, ha un controcanto nei suoni che dalla cucina raggiungono la musica.

14 novembre | Food Ensemble, performance di musica e cucina, un’esperienza sensoriale da vivere come un concerto, uno spettacolo da gustare come una cena.

 

Muse Fuori Orario

13 marzo 2025, dalle 20 alle 24, ingresso gratuito

Il Muse apre le sue porte fino a mezzanotte con iniziative, tra suoni e sapori, ispirate alla mostra Food Sound. L’evento propone un percorso immersivo fatto di esperimenti sensoriali per capire come il nostro cervello influenza le scelte alimentari, degustazioni alla cieca, laboratori interattivi sull’Asmr per registrare suoni capaci di evocare rilassamento e piacere e sfide percettive che metteranno alla prova tutti i sensi.

 

Muse party – Il cibo in tutti i sensi

17 maggio 2025, dalle 14 alle 19

Un pomeriggio per bambini e famiglie tra science show, laboratori creativi, esperienze e giochi multisensoriali alla scoperta del cibo.

 

Concerto performance con strumenti vegetali

12 luglio 2025, ore 21.30

Vegetable orchestra, originale ensamble di musiciste/i che costruiscono i propri strumenti a partire dalla verdura, con sonorità che spaziano dal free jazz, al dub, all'elettronica.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
22 febbraio - 20:20
La vicepresidente della Provincia è intervenuta: “Come donna di destra che crede che il rispetto sia un principio irrinunciabile, condanno [...]
Montagna
22 febbraio - 20:01
"Il turismo lascia dietro di sé una scia nera e in questo caso pure maleodorante", l'anticipazione del servizio di Report. La replica della [...]
Cronaca
22 febbraio - 19:40
In tre contro una. Il tremendo episodio è avvenuto in un locale a Trento, ad aggredire la poliziotta sarebbero stati tre ultras della curva [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato