Riflessioni e azioni verso una società più equa, il gruppo Just Melody lancia "Sinfonia per l’Empowerment Femminile e Parità di Genere: Voci per un Futuro Inclusivo"
L'evento sull'importanza dell'empowerment e della parità di genere. A partecipare Pecuniami, un’esperta che si occupa di educazione finanziaria al femminile

TRENTO. Un progetto artistico con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità trentina sull'importanza dell'empowerment femminile e della parità di genere. Un evento del gruppo vocale Just Melody che rientra nel ciclo di sei incontri sul territorio per stimolare riflessioni e azioni concrete verso una società più equa.
Il secondo appuntamento di "Sinfonia per l’Empowerment Femminile e Parità di Genere: Voci per un Futuro Inclusivo", è previsto alle 18 di venerdì 28 febbraio al Foyer del teatro di Pergine Valsugana. A partecipare Pecuniami, un’esperta che si occupa di educazione finanziaria al femminile. Durante la serata presenterà il suo nuovo libro “Investire in parole povere” e si parlerà di come l’educazione finanziaria possa rappresentare uno strumento fondamentale per il raggiungimento di una vera parità di genere, affrontando le tematiche relative alla gestione del denaro, all'accesso alle risorse economiche e all'autonomia.

L’appuntamento con Pecuniami sarà solo il secondo di una serie di eventi, ma rappresenta un passo importante verso l’inclusività e la consapevolezza, un’occasione per riflettere su quanto ancora ci sia da fare per garantire alle donne il pieno accesso a tutte le risorse, inclusa quella economica, necessaria per una vita piena e libera.
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Caritro e in collaborazione con Donne in Cooperazione, non vuole essere un punto di arrivo, ma piuttosto un punto di partenza. Un’opportunità per spingere la riflessione e il dibattito attorno ai temi dell’uguaglianza di genere, chiedendosi come, attraverso l’arte e la cultura, si possano dare strumenti e visibilità alle donne. Ogni evento, che include un concerto, si articola come un momento di incontro, discussione e crescita, con l’intento di favorire l’inclusione e il coinvolgimento di tutte le realtà femminili, dando loro voce per contribuire a una società davvero inclusiva.