Da Franzoia (che da sola vale Moranduzzo, Demattè e Saltori) a Zanella, Fernandez e Baggia. Ecco chi entra in Comune: ci sono anche due di FdI
Se il Pd è il primo partito, la lista di Ianeselli è il secondo nel blocco del centrosinistra autonomista a quota 7,94%, tallonato dal Patt e poi da Futura. Nel centrodestra fa due consiglieri Fratelli d'Italia e tre la lista Trento Unita Merler Sindaco. La Lega piazza 5 esponenti
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2020/09/maule_zanella_franzoia.png?itok=OLLUKM96)
TRENTO. E' Mariachiara Franzoia la leader assoluta di voti presi: 802 e da sola vale, praticamente, i migliori tre della Lega (Moranduzzo 323 voti, Daniele Demattè con 288 e Alessandro Saltori con 273). Nel quadro generale un grande risultato lo porta a casa anche Andreas Fernandez di Europa Verde che con le sue 269 preferenze entra in consiglio comunale. E a festeggiare sono anche i candidati di Insieme per Trento, la lista di Franco Ianeselli che ha piazzato ben 4 candidati in Comune: Paolo Piccoli che ha preso 521 voti, Monica Baggia con 394, poi Anna Raffaelli con 175 e Francesca Fiori con 150.
Ottimo risultato anche per Azione Unione che porta dentro Chiara Maule che con i suoi 655 voti è la seconda più votata di tutto il comune di Trento (battuta solo da Franzoia con 802 preferenze, terza Elisabetta Bozzarelli con 628 voti) e Renato Tomasi con 326 consensi. Per il Patt e +TrentoViva cinque uomini quattro molto conosciuti: c'è Roberto Stanchina (519 voti), Tiziano Uez (364 voti) e la new entry Alberto Pedrotti (285) per le Stelle alpine. Per la lista che fonde Italia Viva e +Europa entra il duo Salvatore Panetta (525 consensi) e Andrea Robol (250 preferenze).
Se il Pd è stato il partito leader di queste elezioni a Trento (pur perdendo 11 punti percentuali rispetto al 2015) con il 18,41% il secondo è la Lega con poco più del 13% (stesso risultato del 2015) che manda dentro 5 uomini (Moranduzzo, Demattè, Saltori, Bridi con 238 e Filippin 180) anche se è molto probabile che Moranduzzo lascerà per restare in consiglio provinciale e allora a subentrare dovrebbe esserci la mamma di Mirko Bisesti, Bruna Giuliani.
Se il Pd è il primo partito, la lista di Ianeselli è il secondo nel blocco del centrosinistra autonomista a quota 7,94%, tallonato dal Patt e poi da Futura (che fa entrare tre candidati: Paolo Zanella con 621 voti, Stefano Bertoldi con 380 e Corrado Bungaro con 367 voti). Nel centrodestra fa due consiglieri Fratelli d'Italia (Giuseppe Urbani e Cristian Zanetti) e tre la lista Trento Unita Merler Sindaco (Eleonora Angeli, Piergiorgio Frachetti e Fabrizio Guastamacchia). Per Carli (che entra come candidato sindaco) e la sua Rinascimento Trento c'è anche Dario Maestranzi. Non entusiasmante il risultato portato a casa da Claudio Cia (capolista di Agire) che non ha superato i 200 voti e Caterina Dominici che ne ha presi 14. Ha superato il tetto del 3% anche Si può Fare che porta dentro Silvia Zanetti (il più votato è stato Francesco Agnoli con 261 voti e poi segue Paolo Primon con 178 voti).
Non ce l'hanno fatta Rifondazione (la migliore è stata Valeria Allocati con 39 voti), La Catena (Smacchia e Rigo i migliori con 6 voti), Onda Civica (Maschio il migliore con 156 voti che entra perché quasi certamente Filippo Degasperi non rinuncerà al posto in consiglio provinciale), Carmen Martini (Giuliana Grandi la migliore con 45 voti).
Rispetto al passato consiglio comunale tante le riconferme. Questi erano stati gli eletti nella scorsa legislatura. In nero i rieletti:
Zannini Jacopo, Zanetti Cristian, Zalla Roberta, Tomasi Renato, Serra Paolo, Scalfi Giovanni, Santini Marco, Romano Antonia*, Robol Andrea, Postal Claudia, Pattini Alberto, Panetta Salvatore, Osele Stefano, Oliva Eugenio, Negroni Paolo, Merler Andrea, Maschio Andrea, Maestranzi Dario, Loss Martina, Lombardo Emanuele, Ianes Marco, Guastamacchia Fabrizio, Giuliani Bruna, Festini Brosa Gianni, Ducati Massimo, Coradello Antonio, Castelli Paolo, Carlin Silvio, Calza Roberta, Brugnara Michele, Bridi Vittorio, Bozzarelli Elisabetta, Bosetti Stefano, Biasioli Paolo. La giunta era composta da: Bungaro Corrado, Franzoia Mariachiara, Gilmozzi Italo, Maule Chiara, Salizzoni Alberto, Stanchina Roberto, Uez Tiziano.
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
|