Contenuto sponsorizzato

Dagli sciacalli dorati alle scuole (in Veneto), novità per il gruppo "Fiemme e Fassa il ritorno del lupo": "Il lavoro è tanto e Sabrina Lusuardi sarà una nuova amministratrice"

Aperto ormai 7 anni fa da Paolo Scarian fa per passione e, soprattutto, per informare la popolazione, questo gruppo social si è distinto per la responsabilità e per l'accuratezza nel trattare avvistamenti e segnalazioni sui lupi tra la val di Fiemme e la val di Fassa

Di Luca Andreazza - 27 novembre 2023 - 19:40

TRENTO. Un affiancamento alla guida della pagina, un monitoraggio sullo sciacallo dorato e un progetto con le scuole. Molte novità per il Gruppo "Fiemme e Fassa il ritorno del lupo". L'annuncio arriva direttamente dall'amministratore, Paolo Scarian, amministratore ormai da 7 anni di questo spazio diventato un punto di riferimento, non solo in Trentino, in materia grandi carnivori.

 

Aperto ormai 7 anni fa da Paolo Scarian per passione e, soprattutto, per informare la popolazione, questo gruppo social si è distinto per la responsabilità e per l'accuratezza nel trattare avvistamenti e segnalazioni sui lupi tra la val di Fiemme e la val di Fassa. "Ogni giorni abbiamo in media tra i 500 e i 700 interazioni con picchi di mille contatti", spiega Scarian. "Moltissime le segnalazioni che riceviamo quotidianamente e che approfondiamo per interessare il corpo forestale". 

 

La pagina si è sempre avvalsa di esperti di primo piano a livello nazionale per sviluppare una cultura rispetto ai grandi carnivori, sui problemi e sul modo di comportarsi alla vista di questi animali, ma sul loro comportamento.

La prima novità è l'ingresso come amministratrice di Sabrina Lusuardi. "Questo è un lavoro abbastanza importante e  impegnativo, ora ho chiesto di essere affiancato da un'altra persona, che ha accettato di affiancarmi. E' guida Gae e istruttrice di trekking, formata e preparata per raccogliere o dare informazioni ai cittadini. E lei col suo lavoro incontra molte persone e non importa di che regione geografica visto che il tema riguarda tutta Italia. Sono abbastanza orso, più che lupo, solitario e solo nei progetti seri mi metto in gioco parlando in pubblico, affrontando anche opinioni diverse, cercando di portare la mia poca esperienza su questo tema. Poca perché privo di attestati che mi possano facilitare questo 'lavoro'. Ora stiamo facendo un percorso, che la porterà a conoscere più da vicino il mondo dei lupi e dei grandi carnivori in generale presenti in Trentino".

 

Un'evoluzione del gruppo che cerca di allargare il raggio d'azione. "Credo che con le sue capacità tecniche e di divulgazione  questo tema potrebbe essere portato avanti a livello turistico. Il lupo è un animale temuto, odiato, amato e protetto che prima di tutto va conosciuto. Riporto una frase che mi ha detto un giorno il mio caro amico Duccio Berzi, grande esperto e divulgatore che abbiamo l'onore di avere nel gruppo: 'Non basta una vita di un umano per conoscere il lupo, ce ne vogliono più di una'. Credo sia così, perciò mi prendo per tempo portando una nuova persona a dirigere questo gruppo, se ci saranno dei cambiamenti  li dobbiamo accettare, nessuno è  pagato e decine di persone lavorano gratis per raccogliere dati e informazioni, la maggior parte dei quali non pubblicati. E i cambiamenti sono importanti. Ora Sabrina vedrà i post che sono in attesa di pubblicazione perché di solito scarto quelli non inerenti al tema, quelli  troppo estremisti. Forse lei può affrontare il tema lupo da altre sfaccettature".

 

Ecco poi un gruppo per parlare di sciacallo dorato in val di Fiemme. "Ci sono tre esemplari sul territorio. Abbiamo già del materiale perché il monitoraggio viene portato avanti ormai da 2 anni. Adesso l'intenzione è quella di divulgare informazioni anche su questo animale". Gli amministratori aspettano poi i risultati delle analisi sui bocconi avvelenati trovati nel parco giochi a Ziano di Fiemme. "Ci arrivano alcune segnalazioni che inoltriamo d'urgenza al corpo forestale". 

 

Spazio poi alle lezioni negli istituti. "Un progetto che parte a gennaio quando entreremo in una scuola primaria in Veneto. Nuovi progetti per informare i cittadini", conclude Scarian.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Montagna
07 febbraio - 18:03
"Ieri, durante una sosta, ho incontrato un signore di una certa età che procedeva verso baita Segantini, sul Passo Rolle. Dietro al suo zaino [...]
Politica
07 febbraio - 17:10
Lettera al giornale della parlamentare del Pd che nel dicembre scorso era stata in visita al tribunale internazionale sui crimini di guerra e [...]
Cronaca
07 febbraio - 16:59
Sequestrati anche due case, un garage, un'auto, una moto e una barca: il professionista è ritenuto gravemente indiziato di peculato, rifiuto [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato