Contenuto sponsorizzato

L'incertezza degli stabilimenti trentini della Dana arriva in Parlamento. La deputata Ferrari: "Vogliamo risposte chiare e impegni concreti da parte del governo"

Sul caso Dana in commissione alla Camera arriva l'interrogazione di Sara Ferrari, deputata trentina del Pd 

Pubblicato il - 07 febbraio 2025 - 17:00

TRENTO. A proposito dell'incerta situazione vissuta dai lavoratori della Dana negli stabilimenti di Arco e Rovereto il Dolomiti aveva scritto un lungo report (QUI L'ARTICOLO): e dopo qualche settimana il caso continua a tenere banco anche a livello nazionale.

 

Tanto che mercoledì prossimo in commissione attività produttive alla Camera verrà discussa un’interrogazione urgente presentata dall’onorevole Sara Ferrari (Pd) al Ministro delle Imprese e del Made in Italy proprio per fare chiarezza sulle conseguenze della vendita della divisione Off-Highway del gruppo Dana e sulla decisione di delocalizzare in Messico una parte consistente delle produzioni dello stabilimento trentino di Rovereto.

 

Dana Inc. ha annunciato la cessione di 11 dei suoi 12 stabilimenti italiani, quelli che operano nel settore Off-Highway, generando incertezza sul futuro di circa 3.800 lavoratori e delle loro famiglie: a questo si aggiunge la decisione di delocalizzare in Messico una parte consistente della produzione dello stabilimento di Rovereto, che attualmente impiega circa 400 lavoratori e rappresenta un’eccellenza produttiva del Trentino e non solo.

 

“La vendita – spiega Ferrari – avviene in un momento delicatissimo per l’industria italiana ed europea e rischia di avere ricadute pesantissime sul nostro Paese. Il governo deve intervenire per quanto di sua competenza e per quanto riguarda gli stabilimenti trentini anche insieme alla Provincia autonoma di Trento, per sostenere la continuità produttiva e la tutela dei lavoratori”.

 

L’interrogazione chiede al governo quali misure intenda adottare per scongiurare il rischio di chiusure e perdita di know-how nel nostro Paese, nonché per evitare un impatto negativo sull’occupazione e sull’indotto industriale. “La nostra priorità deve essere la difesa del lavoro e della competenza italiana. Ci aspettiamo risposte chiare e impegni concreti da parte del Governo”, conclude Ferrari.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
10 febbraio - 13:23
Con le sue imprese ha scritto un pezzo di storia delle Piccole Dolomiti, praticando escursionismo, scialpinismo e arrampicata
Cronaca
10 febbraio - 11:27
Negli scorsi giorni la comunità di Merano era stata scossa dal ritrovamento dei due boa abbandonati in una borsa di stoffa nell'immondizia. I [...]
Montagna
10 febbraio - 11:41
Dopo la chiamata ai soccorsi, ad accorrere, i tecnici del Soccorso alpino, che si sono portati in zona per recuperare l'infortunato in una zona [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato