Contenuto sponsorizzato

Coronavirus, via libera al Fondo di solidarietà per la crisi economica. Ma il Trentino rischia di non ricevere risorse da Roma

Nonostante i tentativi di minimizzare la portata degli effetti causati dall'emergenza coronavirus con Fugatti a smentire Salvini ma anche con Trentino Marketing a invitare i turisti a raggiungere le nostre località, qualche problemino sembra, purtroppo, emergere in quanto si ricorre alla possibilità di utilizzare il Fondo, come ipotizzato e richiesto dalla Cgil

Di Luca Andreazza - 29 febbraio 2020 - 05:01

TRENTO. "Si è svolto un incontro tecnico e abbiamo analizzato la fattibilità del Fondo di solidarietà per la crisi in particolare nel settore turismo, servizi e commercio". Così l'assessore Achille Spinelli sulla possibilità di ricorrere a questo strumento provinciale per cercare di fronteggiare la situazione difficile nelle aree turistiche. 

 

Nonostante i tentativi di minimizzare la portata degli effetti causati dall'emergenza coronavirus con Fugatti a smentire Salvini ma anche con Trentino Marketing a invitare i turisti a raggiungere le nostre località (Qui articolo), qualche problemino sembra, purtroppo, emergere in quanto si ricorre alla possibilità di utilizzare il Fondo, come ipotizzato e richiesto dalla Cgil

 

"I settori quali industria e artigianato - continua Spinelli - hanno altri strumenti e questa misura riguarda in particolare i comparti di turismo, commercio e servizi. E' tecnicamente possibile attivare il Fondo di solidarietà: le risorse disponibili ammontano a 14 milioni di euro e l'80% della retribuzione può essere coperto per i lavoratori sospesi a causa della crisi".

 

Aderiscono al Fondo di solidarietà circa 8.700 aziende trentine per circa 54 mila lavoratrici e lavoratori. In questo modo si possono garantire le integrazioni salariali ai dipendenti di imprese aderenti quali le cooperative che orbitano nel mondo scolastico e asili, quelle realtà che gestiscono mense e servizi legati alle sospensioni imposte dai provvedimenti provinciali.

 

Il Fondo, istituito sulla base dell’accordo tra organizzazioni datoriali e sindacali trentine, permette l’accesso alla cassa integrazione a prescindere dalla consistenza dell’organico, che occupano almeno il 75% dei propri dipendenti in unità produttive ubicate nel territorio della Provincia di Trento, e che operano principalmente nei settori quali commercio, turismo e servizi. Un piano che vede anche ConfcommercioConfesercentiFederazione trentina della cooperazioneConfprofessioniAsat e Confindustria tra le parti interessate.

 

"Lunedì prevediamo un incontro tecnico per declinare tutte le modalità di attivazione e attuazione. Oggi l'Inps ha validato la procedura a tempo di record per rendere questo strumento operativo a favore delle imprese", spiega Spinelli.

 

Nel frattempo si osservano anche le decisioni di Roma a sostegno delle zone rosse e le criticità a livello economico. "Sicuramente nella prima fase il Trentino non verrà coinvolto nei provvedimento e capiamo le problematiche, come l'attenzione a quei territori. Poi speriamo che successivamente si possa intervenire in generale perché anche qui ci sono ripercussioni", conclude il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
23 febbraio - 23:33
L'Afd raddoppia il risultato rispetto a 4 anni ma è tagliata fuori dai giochi di governo, la Cdu guarda verso la Spd, anche se è crollata [...]
Politica
23 febbraio - 21:01
Entrambi i candidati sono stati e sostenuti in prima battuta da Fratelli d'Italia, che ha dimostrato di essere la forza "guida" all'interno della [...]
Cronaca
23 febbraio - 20:00
Intervento del soccorso alpino per recuperare due escursionisti in difficoltà durante la gita. Sono finiti su pendio di neve poco sotto la cima [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato