Contenuto sponsorizzato

Imprese attive in Trentino in leggera crescita ma il comparto agricolo perde 143 attività in un anno.  Bene le costruzioni, la Camera di Commercio: "Serve innovare"

L'analisi che arriva dal Registro delle imprese della Camera di Commercio di Trento mostra la situazione del sistema imprenditoriale in Trentino: alcuni settori hanno mostrato segnali di crescita mentre altri come l'agricoltura e il commercio hanno registrato un calo 

Pubblicato il - 16 febbraio 2025 - 13:46

TRENTO. Il sistema imprenditoriale trentino si conferma solido, con un lieve ma significativo incremento delle imprese attive. Al 31 dicembre 2024, il Registro delle imprese della Camera di Commercio di Trento contava 46.611 imprese attive, un aumento di 72 unità (+0,2%) rispetto all’anno precedente. Questo dato conferma la resilienza e la capacità di adattamento delle aziende locali, che continuano a prosperare in un panorama economico in continua evoluzione.

 

I Settori Dominanti e le tendenze di crescita
Il settore agricolo, con le sue 11.588 imprese, si conferma il più numeroso, rappresentando il 24,9% del totale delle attività imprenditoriali. Subito dopo, si trovano il commercio (7.212 imprese, pari al 15,5%), i servizi alle imprese (7.205, anch’essi al 15,5%), e le costruzioni (7.073, 15,2%). Il settore del turismo, fondamentale per l’economia trentina, conta 4.602 imprese, pari al 9,9% del totale, mentre il settore manifatturiero registra 3.852 imprese (8,3%).

Tra gli altri settori, spiccano quelli legati alle attività artistiche e sportive, all’istruzione e ai servizi alla persona, con 2.879 imprese, e i trasporti e le spedizioni, che ammontano a 1.180 unità. Infine, il settore delle assicurazioni e del credito, con 1.001 imprese, chiude la classifica.

 

Settori in crescita e contrazione
Alcuni settori hanno mostrato segnali di crescita più evidenti. In particolare, le costruzioni hanno visto un aumento di 131 imprese (+1,9%), seguite dai servizi alle imprese, che sono cresciuti di 122 unità (+1,7%). Questi incrementi riflettono l’andamento positivo di settori strategici per lo sviluppo territoriale e l’economia locale.

D’altra parte, il comparto agricolo ha registrato una leggera flessione, con una perdita di 143 imprese (-1,2%), segno di una fase di adattamento e rinnovamento che potrebbe influire sulla struttura del settore. Anche il commercio ha visto una riduzione, con una diminuzione di 88 unità (-1,2%), che potrebbe essere legata a cambiamenti nelle abitudini dei consumatori e alle sfide del mercato.

 

Le imprese artigiane e le forme giuridiche
Un altro dato interessante riguarda il settore artigiano, che ha registrato una crescita di 105 imprese, passando da 12.255 a 12.360, pari a oltre il 26% del totale delle imprese attive in provincia (+0,9%). Questo trend positivo riflette la forza e la tradizione di un settore che continua a essere un pilastro fondamentale per l’economia locale.

Per quanto riguarda la tipologia di impresa, la forma giuridica più diffusa rimane l’impresa individuale, con 27.420 unità, un dato sostanzialmente stabile (-0,1%). Al secondo posto si trovano le società di capitale, che sono aumentate di 351 unità (+2,8%), seguite dalle società di persone, che registrano una flessione del 2,5% (9.615 imprese). Le altre forme organizzative, principalmente cooperative, sono rimaste pressoché invariate, con 1.002 imprese.

Il sistema imprenditoriale trentino, pur con alcuni segnali di flessione in alcuni settori, dimostra "una capacità di adattamento e di evoluzione costante". Tuttavia, la necessità di innovare e rispondere alle sfide globali, soprattutto per il commercio e l’agricoltura, rimane una priorità per le politiche locali di sviluppo economico.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Esteri
20 febbraio - 19:40
Le radici del trumpismo, le prospettive future e i progetti della (nuova) presidenza Trump: l'analisi di Mario Del Pero, storico, docente di [...]
Cronaca
20 febbraio - 16:48
Un gruppo di studenti si è recato al bancomat trovando prima una banconota da 100 euro e poi l'intero pacco di soldi, ecco com'è andata
Politica
20 febbraio - 19:05
Si attende, ora, il parere del Patt, che aveva detto di voler correre da solo. Dai salotti romani è arrivata l'indicazione: la coalizione dovrà [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato