Contenuto sponsorizzato

Fiamma Olimpica e Paralimpica in viaggio per l’Italia, si apre la corsa per diventare tedofori: ecco cosa fare

La Fondazione Milano Cortina 2026 ha aperto le candidature per diventare tedoforo, ovvero colui che avrà l’onore di portare la fiamma. A presentare ufficialmente l'iniziativa è stata Carolina Kostner che vivrà in prima persona l’emozione di portare la fiamma olimpica, unendosi agli altri tedofori nel corso del viaggio che attraverserà l’Italia

Di GF - 13 febbraio 2025 - 12:59

BOLZANO. Protagonisti al viaggio della fiamma olimpica e della fiamma paralimpica: un sogno che accompagna la vita di molti, un desiderio nascosto nel cassetto pronto a essere realizzato. E per alcuni fortunati, quel sogno diventerà realtà, in occasione della staffetta che porterà la fiamma olimpica e paralimpica in viaggio per l’Italia, un'avventura che attraverserà il nostro Paese.

 

Ma come si diventa parte di questa straordinaria esperienza? La risposta è arrivata direttamente dal palco del Festival di Sanremo, dove la Fondazione Milano Cortina 2026 ha aperto le candidature per diventare tedoforo, ovvero colui che avrà l’onore di portare la fiamma. Tutti coloro nati prima del 5 dicembre 2011 possono candidarsi sul sito ufficiale della Fondazione Milano Cortina 2026.

 

A presentare ufficialmente le candidature è stata la splendida Carolina Kostner, madrina d’eccezione dell’evento, che vivrà in prima persona l’emozione di portare la fiamma olimpica, unendosi agli altri tedofori nel corso del viaggio che attraverserà l’Italia. La figura di Carolina Kostner, pattinatrice su ghiaccio e campionessa di fama mondiale, è un simbolo di passione, determinazione e impegno sportivo, valori che la fiamma olimpica rappresenta in pieno.

 

"Abbiamo deciso di portare sul palco dell’Ariston qualcosa di prezioso e significativo: il viaggio della fiamma, un’avventura straordinaria che coinvolgerà tutta l’Italia. I tedofori, con le loro storie e le loro esperienze - ha spiegato il Ceo di Milano Cortina 2026, Andrea Varnier - rappresentano le mille sfaccettature della nostra società e la ricchezza del nostro Paese e diventeranno messaggeri dei valori che caratterizzano i Giochi Olimpici e Paralimpici. Grazie a loro, questo viaggio sarà un momento meraviglioso di inclusività, apertura e condivisione."

 

Il Viaggio della Fiamma Olimpica
Il viaggio della fiamma olimpica coinvolgerà ben 10.001 tedofori, un numero simbolico che rappresenta l’energia e la determinazione degli italiani. Questo straordinario cammino si snoderà per 63 giorni e percorrerà un totale di 12.000 chilometri, toccando tutte le 110 province italiane. Il viaggio avrà inizio il 26 novembre 2025 ad Olimpia, in Grecia, con l’accensione del sacro fuoco olimpico. Da lì, la fiamma raggiungerà Roma il 4 dicembre, e due giorni dopo inizierà il suo percorso attraverso l’Italia.

Nel corso di questo viaggio, la fiamma passerà per alcune delle città più importanti del nostro Paese, come Napoli, dove arriverà a Natale, e Bari, dove festeggerà il nuovo anno. Il 26 gennaio 2026, a Cortina d’Ampezzo, la fiamma olimpica tornerà dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi Olimpici invernali del 1956. Il viaggio si concluderà il 6 febbraio 2026, quando la fiamma entrerà nello Stadio di San Siro a Milano durante la Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi.

 

Il Viaggio della Fiamma Paralimpica
Il viaggio della fiamma paralimpica, sebbene più corto, sarà altrettanto significativo. Saranno infatti 501 tedofori a portarla per l’Italia, unendosi al grande percorso che celebrerà lo spirito della paralimpica, con un messaggio di speranza e di superamento dei limiti. La fiamma paralimpica percorrerà città e province, portando con sé il coraggio degli atleti paralimpici e le storie di vita che arricchiscono il panorama della nostra società.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
13 febbraio - 15:18
Nel fornire le previsioni per i prossimi giorni, l'ingegnere ambientale e membro di Meteo Trentino Alto Adige Giacomo Poletti ha analizzato le [...]
Cronaca
13 febbraio - 13:27
Sono intervenuti i vigili del fuoco di Mezzana, Ossana, Pellizzano e Commezzadura, il mezzo è andato completamente distrutto. Gli impianti sono [...]
Cronaca
13 febbraio - 13:20
A lanciare un appello questa mattina è il sindaco di Telve, Matteo Degaudenz, dopo una serie di episodi di furti nelle abitazioni registrati nella [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato