Una serie di valanghe piombano in strada e due auto vengono travolte: ''Stiamo bene grazie anche ai vigili del fuoco''
Diverse le valanghe, due in particolare di grandi dimensioni, che sono piombate sulla carreggiata lungo la strada statale 42, diversi i veicoli sfiorati, mentre due vetture sono state centrata dallo scivolamento della neve dalla rampa dell'arteria
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/45ff020e-fc38-4e0a-a420-e2305203e8a2.jpg?itok=N4CJydcE)
TONALE. Paura in tarda mattina in val di Sole, due auto sono state investite da una valanga a passo Tonale.
Diverse le valanghe nel corso della mattinata, due in particolare di grandi dimensioni, che sono piombate sulla carreggiata lungo la strada statale 42, diversi i veicoli sfiorati, mentre due vetture sono state centrate dallo scivolamento della neve dalla rampa dell'arteria.
Le quattro persone a bordo dei veicoli sono riusciti a scendere e lanciare l'allarme. Tempestivo l'arrivo dei soccorsi, i vigili del fuoco Vermiglio per liberare la strada e il mezzo, oltre ai carabinieri per gestire l'emergenza.
Fortunatamente, le persone sono uscite illese. "Le valanghe - spiega Riccardo Paganini, il maestro di sci colpito dalla valanga mentre transitava con la vettura - sono cadute nel tratto tra la cosiddetta retta longa e la successiva galleria. Ci sono stati diversi eventi, ma in particolare due si sono rivelate più grosse. Stiamo bene ma sono state colpite due auto, per fortuna non ci sono danni e grazie all'intervento dei pompieri siamo stati definitivamente liberati dalla neve".
Il sindaco di Vermiglio, Anna Panizza, ha disposto la chiusura della strada al traffico per ragioni di sicurezza.
Tanti i mezzi, veicolo e autoarticolati, finiti in difficoltà lungo l'arteria a causa della neve, che continua a scendere in modo copioso e quindi c'è un concreto pericolo di ulteriori valanghe.
Nel frattempo, la Protezione civile ha diramato un avviso di allerta gialla su tutto il territorio provinciale (Qui articolo).
Questo significa che il territorio viene costantemente presidiato e che unità e mezzi a disposizione sono pronti a intervenire per affrontare eventuali problemi. La popolazione è invitata a ridurre gli spostamenti e, in ogni caso, a porre particolare attenzione alle condizioni dei luoghi percorsi. Eventuali situazioni di emergenza andranno comunicate al numero 112.