Contenuto sponsorizzato

Gli orsi si preparano al letargo e la maggior parte dei danni si registra nel patrimonio agricolo. Identificato l'esemplare che ha "attraversato la valle dell'Adige"

Dagli orsi investiti al comportamento degli esemplari in previsione del letargo, il punto della Provincia. E' stato pubblicato il report dei Grandi carnivori del mese di settembre

Di LA - 13 ottobre 2024 - 11:29

TRENTO. Gli orsi si preparano al letargo e sono nel pieno dell'iperfagia autunnale. In questa fase rinnovano il manto dopo la muta estiva e accumulano grasso in previsione dell’ibernazione invernale. I danni sono soprattutto sul patrimonio agricolo. Alcuni plantigradi sono stati investititi oppure urtati dalle auto mentre è stato identificato l'esemplare che orbita nella zona del Lagorai. E' stato pubblicato il report dei Grandi carnivori del mese di settembre.

 

In Trentino occidentale, "l’alimentazione di questo periodo è per la maggior parte costituita da alimenti a elevato contenuto di zuccheri (per esempio frutta selvatica o coltivata) e grassi (per esempio nocciole, noci, faggiola). A conferma di questo trend, la maggior parte dei danni da orso ha riguardato il patrimonio agricolo (sono 21 gli accertamenti positivi del personale forestale a seguito di segnalazioni di danni a carico di uva, mele, mais e altre colture). Sono stati pochi i danni a carico di patrimoni zootecnici (4); nessun danno ha riguardato il patrimonio apistico".

 

Nella notte tra il 3 e 4 settembre è stata catturata e dotata di radiocollare un’orsa sulla montagna di Vermiglio. "Le analisi genetiche da parte di Fem - Fondazione Edmund Mach hanno permesso di individuare il soggetto F89, esemplare mai campionato in precedenza. Sul sito istituzionale dedicato ai grandi carnivori è possibile visionare in tempo reale la zona frequentata dall'orsa, così come quella dell’orsa F7, radicollarata a inizio agosto". 

 

Le analisi di laboratorio dei tecnici di Fem hanno inoltre permesso di individuare il responsabile di un danno al patrimonio apistico avvenuti nei mesi scorsi in Trentino Orientale (area di presenza della specie solo occasionale).

 

"E' M75, maschio di quattro anni nato nella popolazione del Trentino Occidentale e che dunque ha attraversato la valle dell’Adige. Ulteriori campioni sono in fase di analisi e potranno eventualmente confermare quanto si ipotizza, cioè che la serie di danni occasionali al patrimonio apistico avvenuti durante l’estate tra Val Calamento, Tesino, Bassa Valsugana, Paneveggio, Primiero e Feltrino (Belluno) siano da ascrivere allo stesso esemplare".

 

Il 6 settembre un orso è stato investito da un'auto sulla strada statale 45bis a Vallelaghi; il 30 settembre un ulteriore, giovane orso è stato urtato in modo lieve nella stessa zona. In entrambi i casi i sopralluoghi di squadra emergenze e unità cinofile hanno accertato l’allontanamento degli esemplari coinvolti. Nel primo dei due casi sono stati campionati reperti organici, già consegnati alla Fondazione Mach per l’individuazione del soggetto.

 

Il 30 settembre a Cis, in Val di Non, è stato rinvenuto un orso morto. La carcassa dell’animale è in fase di analisi all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. "Prosegue infine il monitoraggio delle zone boscate dell’Alto Garda, al fine di intercettare indici di presenza dei tre piccoli dell’orsa Kj1, abbattuta il 30 luglio scorso".

 

Il report dei Grandi carnivori mette in evidenza una curiosità. Tante le segnalazioni al Numero unico per le emergenze di persone che allarmate da "ruggiti di orso" (il plantigrado ruglia, ndr) nel bosco. Ma si tratta del bramito del cervo nella stagione degli amori (Qui articolo).

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
altra montagna
11 febbraio - 18:00
Tra il XVIII e il XX secolo le montagne, con le vette imponenti e i sentieri celati, hanno rappresentato un rifugio per chi doveva evadere [...]
Montagna
11 febbraio - 18:29
La Nebulosa di Orione che si erge, maestosa, sul Montanel, è stata prontamente catturata dalla fotografa Alessandra Masi, che racconta lo [...]
Società
11 febbraio - 20:00
Inizia a prendere forma la programmazione alla Music Arena con la nuova gestione di Magellano. Un annuncio accompagnato dal messaggio che [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato