Mai così tanta neve sulle Dolomiti, in quota raggiunti i 3 metri. Accumuli così non si vedevano dal 1990
E' un anno di nevicate eccezionali per le Dolomiti. A dirlo è l'Agenzia per la prevenzione e la protezione ambientale del Veneto, che nell'ultimo bollettino ha parlato di accumuli in quota fino ai 300 centimetri. Era dal 1990 che non si registravano manti nevosi così consistenti
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2020/12/nef_0.png?itok=R2bb2yje)
BELLUNO. Mai così tanta neve dal 1990. A dirlo è l'Arpav, l'Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione ambientale del Veneto, che in un bollettino emanato nella giornata di Natale ha evidenziato come sulle Dolomiti non si vedessero manti nevosi così consistenti da decenni. Le forti precipitazioni registrate al principio di dicembre, dopo un novembre particolarmente caldo, hanno infatti raggiunto accumuli fino ai 3 metri.
La montagna veneta, hanno spiegato dall'agenzia regionale, è interessata da una “copertura nevosa generalmente continua già oltre i 1200 metri di quota con più dell'85% del territorio ricoperto da neve. Gli spessori al suolo sono fra i maggiori misurati negli ultimi 30 anni, simili ma superiori al Natale del 2019, 2010, 2008 e 1990”.
Da ottobre a oggi sono caduti sulle montagne venete almeno 300 centimetri di neve fresca in quota, 240 a 1600 metri e 170 nei fondivalle. Diversa la questione nelle Prealpi, dove le abbondanti piogge hanno limitato gli apporti di neve, riducendo gli accumuli. Nella notte di Natale, nondimeno, il territorio della Lessinia è stato interessato dai fiocchi di neve, con le temperature notevolmente scese dopo gli scorsi giorni.