Cosa sono le "bolle" nel ghiaccio e perché possono bruciare? Ecco le spiegazioni (I VIDEO). Il sindaco: "Il lago ci regala soprese eccezionali"
Il sindaco di Baselga di Pinè, Alessandro Santuari, ha condiviso due video, tra cui le immagini di DiscoverySaimon, per spiegare cosa sono le bolle nel ghiaccio
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2025/02/baselga.jpg?itok=lzz_n1D5)
BASELGA DI PINE'. Una bolla nel ghiaccio che se forata sprigiona un gas che può bruciare. Questo "esperimento" è stato provato sul lago di Serraia sull'Altipiano di Pinè.
"Il nostro lago, attrazione dell'Altopiano di Piné per migliaia di persone, ci chiede tanto rispetto e impegno", spiega il sindaco Alessandro Santuari nel condividere anche il video di DiscoverySaimon, accompagnatore di media montagna. "Ma tra i problemi ci regala sorprese eccezionali".
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/lago serraia.jpg?itok=ux80NQht)
Cosa sono le "bolle" visibili dalla superficie? "Potrebbero sembrare bolle d'aria ma durante l'inverno non si interrompe la vita nel lago, esistono delle comunità di microrganismi che abitano il fondale - spiega DiscoverySaimon - molto lentamente degradano la materia organica producendo una miscela gas come prodotto di scarto, compreso il metano. E' meno denso rispetto all'acqua e risale la colonna fino allo strato di ghiaccio e resta intrappolato sotto forma di bolla opaca. Nei laghi ricchi di materia organica, si sviluppa il massimo potenziale e va a formare una costellazione nel ghiaccio".
E se si pratica un foro nel ghiaccio? Si libera il metano, ecco cosa succede.