Sepolti per metà da una valanga sono riusciti ad attirare l’attenzione di un altro gruppo di scialpinisti. Salvati due ragazzi sul Monte Cusna
Con la neve sull'Appennino hanno ripreso a verificarsi degli incidenti. Il Soccorso Alpino e Speleologico ogni settimana ricorda agli amanti della montagna la necessità di valutare il percorso da affrontare in base alle proprie capacità e di leggere sempre il bollettino meteorologico e della neve
![]( https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/montagna/articoli/2025/02/soccorsoalpino.jpg?itok=eqxY1vzf)
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/marker/public/autori-montagna/473132608-10234564683328501-828095515468878718-n.jpg?itok=Zj78QaKl)
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.
É tornata un po’ di neve e sull'Appennino hanno ripreso a verificarsi degli incidenti.
In particolare sull’Appennino settentrionale è stato necessario l’intervento del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.
Sull’Appennino Tosco Emiliano e su quello Reggiano sono presenti abbondanti accumuli di neve fresca al suolo.
Nel pomeriggio di sabato molti automobilisti sono rimasti bloccati sulla strada che conduce da Sestola al comprensorio del Monte Cimone. Responsabili di questi disagi sono state diverse vetture prive di gomme termiche e di catene invernali.
Ricordiamo che, dal 15 di novembre al 15 di aprile, vige l’obbligo di dotazioni invernali, specie su autostrade e arterie di montagna.
VALANGA SUL MONTE CUSNA, SOCCORSO LAMPO: SALVI 2 RAGAZZI
Alcune squadre del Soccorso Alpino e Speleologico sono state impegnate in un vero e proprio intervento lampo sul Monte Cusna, in provincia di Reggio Emilia, per estrarre dalla neve due persone travolte da una valanga. Rimaste sepolte per metà sono riuscite ad attirare l’attenzione di un altro gruppo di scialpinisti che ha provveduto ad avvisare i soccorsi.
I tecnici SAER, che si trovavano in zona, sono immediatamente giunti sul posto per prestare le operazioni di primo soccorso.
I ragazzi sono stati estratti in buone condizioni, ma spaventati per l’accaduto.
Sempre la stazione di soccorso del Monte Cusna ha prestato aiuto a due escursionisti che sono stati colti dal maltempo sul Monte Ventasso (RE). I due escursionisti hanno perso l’orientamento ed impauriti hanno avvisato il CNSAS.
Una volta individuati e raggiunti sono stari ricondotti a valle, dove ad attenderli erano presenti i sanitari. Entrambi si sono manifestati ipotermici, uno di questi con patologie cardiache pregresse.
IN DIFFICOLTÁ AL RIFUGIO ZILIOLI SUL MONTE VETTORE, PERCHÉ IN SCARPE DA GINNASTICA
Un gruppo composto da tre escursionisti è andato in difficoltà salendo verso il Rifugio Zilioli, in Provincia di Ascoli Piceno, sul Monte Vettore.
Il gruppo è stato fermato da alcuni alpinisti, che notandoli in difficoltà li ha convinti a fare marcia indietro.
Queste persone, come mostra un video online nei social, stavano affrontando l’ascesa dotati soltanto di scarpe da ginnastica.
Il Soccorso Alpino e Speleologico ogni settimana ricorda agli amanti della montagna la necessità di valutare il percorso da affrontare in base alle proprie capacità e di leggere sempre il bollettino meteorologico e della neve prodotto quotidianamente da Meteomont. Ricorda inoltre di adottare un'adeguata attrezzatura perché, nel tempo, stanno aumentando le persone che salgono in montagna pur essendone sprovviste.