Alimentazione e idratazione in alta quota, la Sat di Trento approfondisce il rapporto tra salute e montagna
La rassegna della sezione di Trento della Sat prosegue con "Alta quota, alimentazione, idratazione", un appuntamento organizzato con il supporto della commissione medica della Società alpinisti tridentini
TRENTO. Altra tappa per "Le serate del martedì", la rassegna della sezione di Trento della Sat. Si parla di salute e montagna in un appuntamento che coinvolge la commissione medica della Società alpinisti tridentini.
L'evento di martedì 4 febbraio, ingresso libero alle 20.30 alla Sala Pedrotti (primo piano) della Casa Sat in via Manci 57 a Trento, è "Salute e montagna. Alta quota, alimentazione e idratazione" con Antonella Bergamo.
L'alpinismo, più in generale la frequentazione delle terre alte, richiede attenzione dal punto di vista della performance fisica ma anche psicologica. L'appuntamento intende presentare gli aspetti più rilevanti rispetto all'alimentazione e all'idratazione quando ci si muove in un ambiente complesso come l'alta quota.
L'appuntamento successivo (11 febbraio) è "Nun 2024 - in cima all'amicizia. Spedizione alpinistica in Himalaya indiano" con Alessandro Rossi.