L'Alaska e la prossima spedizione di Belli e Giovannini nel reportage di Gabriele Carletti per "Tg2 Dossier"
Il reportage, in onda sabato 6 ottobre alle 23.30 su RaiDue, che presenta un reportage dedicato ai cercatori d'oro, quando alle fine del secolo scorso si recarono nel Grande Nord del continente americano in cerca di fortuna
TRENTO. I due esploratori trentini Maurizio Belli e Fulvio Giovannini protagonisti dell'importante settimanale di approfondimento "Tg2 Dossier". Un reportage, in onda sabato 6 ottobre alle 23.30 su RaiDue, che presenta un reportage dedicato ai cercatori d'oro, quando alle fine del secolo scorso si recarono nel Grande Nord del continente americano in cerca di fortuna.
La firma di questo documento è quella di Gabriele Carletti, giornalista della Rai di Trento, che per girare le immagini e raccogliere le informazioni ha preso parte nel luglio scorso al Trekking di Chilkoot, organizzato insieme a Maurizio Belli e Fulvio Giovannini, i quali hanno già alle spalle quattro spedizioni in quella regione, affascinante e inospitale, e sono in procinto della quinta uscita per completare il progetto "TransCanada Alaska Expedition".
Quel particolare itinerario, affrontato portando in spalla il cibo, i materiali per il campo e tutta l'attrezzatura per le riprese utilizzata dal cineoperatore Graziano Bosin, il quarto compagno di viaggio, è stato scelto proprio per la sua valenza storica, dato che fu percorso da tantissimi pionieri, che volevano raggiungere i campi auriferi.
Da Skagway in circa due anni, ovvero dal 1896 al 1899, decine di migliaia cercatori salirono il terribile Chilkoot Pass, la via più veloce per raggiungere la valle del Klondike e fra loro vi furono anche dei trentini, come i fratelli giudicariesi Clemente e Silvio Boldrini.
Le testimonianze lasciateci in dote da questi emigranti sono proprio ciò che ha spinto Maurizio Belli a cercare nuove informazioni su queste figure, fra i quali ci era anche suo nonno, che nel 1892 si recò nel Grande Nord alla ricerca dell'oro, e a tornare sulle loro tracce.
Il progetto "TransCanada Alaska Expedition" è iniziato nel 1993 in mountain bike da Fairbanks a Prudhoe Bay, quindi nel 1997 raggiungendo Nome da Manley Hot Springs con gli sci in solitaria, nel 2011 muovendosi nuovamente in mountain bike da Vancouover a White Horse e nel 2014 pagaiando su una canoa da Whitehorse a Fort Yukon, sarà completato il prossimo inverno con una lunga traversata di 1.300 chilometri.
Anche di questo si parlerà, naturalmente, nel reportage che andrà in onda domani sera su RaiDue, il quale, si occuperà anche dei cambiamenti climatici e degli equilibri che uomo e natura hanno saputo costruire in un ambiente tanto difficile da affrontare, soprattutto durante il lungo e gelido inverno.
Proprio la stagione scelta da Maurizio e Fulvio per la prossima spedizione, che sarà supportata da tre diversi dipartimenti dell'Università di Trento, dal Museo Storico del Trentino, dal CeRiSM e da numerose aziende che hanno creduto nelle potenzialità del progetto, fra le quali spicca Porfido Trentino dei cugini Pisetta.