Ritrovata bomba d'aereo con 280 chili di esplosivo (FOTO), disposti evacuazione dell'area e blocco dell'autostrada: ecco quando verrà neutralizzata
L'ordigno risale alla Seconda guerra mondiale, è lungo oltre un metro e pesa più di 400 chili, tutte le informazioni sull'area interessata e le limitazioni
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2025/02/foto-1-3.jpg?itok=ILMufcXN)
BRESSANONE. Sono iniziati i lavori di preparazione dell’intervento di bonifica della bomba d'aereo ritrovata nei pressi di Bressanone, e risalente alla Seconda Guerra Mondiale: l'ordigno, lungo oltre un metro e del peso di 437 chili, e contenente 280 chili di esplosivo, verrà neutralizzato nella mattinata di domenica 16 febbraio.
Nello specifico, dopo aver condotto una prima ricognizione tecnica, un team del 2° Reggimento Genio Guastatori di Trento – appartenente alla Brigata Alpina dell’Esercito – ha iniziato i lavori per la messa in sicurezza e il consolidamento del sito attraverso la costruzione di opere di contenimento.
I lavori verranno realizzati allo scopo di ridurre i rischi di danni legati a un'esplosione accidentale, a tutela della popolazione e degli artificieri, e alla luce della delicatezza delle operazioni, nel tempo utile agli artificieri per la rimozione degli organi più' delicati, sarà necessario predisporre un'area di evacuazione e sgombero della popolazione, oltre all' interruzione dei servizi nell'area interessata e al divieto di sorvolo.
Venendo ai dettagli dell'intervento, al termine delle procedure di evacuazione i genieri alpini procederanno da remoto con la rimozione di entrambe le spolette dell’ordigno, rendendolo inerte e permettendone la successiva movimentazione in sicurezza. La bomba, poi, verrà trasportata in una cava vicina dove sarà neutralizzata tramite brillamento.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/rtyui.jpg?itok=bV_Pn-98)
LIMITAZIONI ALLA MOBILITÀ
Per ragioni di sicurezza, il Commissariato del Governo di Bolzano ha disposto che, durante il disinnesco dell’ordigno, sia sgomberata l’area fra la zona industriale di Bressanone e il Comune di Velturno. Disposta anche l’interruzione della circolazione di veicoli e treni: ciò significa che nell'area interessata non sarà possibile transitare né sulla A22, sulla SS 12, sulle strade comunali e nemmeno lungo la ferrovia.
Nello specifico, a partire dalle 8.30 e fino alla fine dell'intervento (prevista alle 12) Autostrada del Brennero ha quindi disposto il blocco della circolazione, in entrambe le direzioni, nel tratto autostradale Bressanone Val Pusteria e Chiusa Val Gardena in entrambe le carreggiate con uscita obbligatoria a Bressanone per chi proviene da Nord, a Chiusa per chi proviene da Sud, uscite consigliate a Vipiteno per chi viaggia in direzione Sud e infine Bolzano Nord per chi viaggia verso il Brennero.
Inoltre, è stata disposta la temporanea chiusura al traffico delle entrate nelle seguenti stazioni autostradali: Chiusa Val Gardena in direzione Nord, Bressanone Zona Industriale in direzione Nord, Bressanone Val Pusteria in direzione Sud, Vipiteno in direzione Sud, Bolzano Nord in direzione Nord.
Disposta infine la temporanea chiusura dell’area di servizio Plose Ovest in carreggiata Sud, dalle 7.45 fino alla conclusione delle operazioni .
L’autostrada riaprirà appena terminate le operazioni di rimozione dell’ordigno e durante il blocco della circolazione, a causa dell’assenza di percorsi alternativi validi – vista le contestuale chiusura della SS12 dell’Abetone e del Brennero – l'invito agli utenti è quello a non prevedere spostamenti lungo l’A22 tra le stazioni autostradali di Bressanone e Chiusa.
La raccomandazione a chi si dovesse mettere comunque in viaggio, è quella di organizzarsi adeguatamente per ridurre al minimo i possibili disagi derivanti dall’uscita forzata dall’autostrada e eventualmente di prestare attenzione alle comunicazioni che verranno trasmesse durante le operazioni attraverso i pannelli a messaggio variabile o sul sito internet dedicato.