Contenuto sponsorizzato

In 3 mesi 21 patenti ritirate per alcol alla guida, i carabinieri della Val Gardena 'approvano' il nuovo codice della strada: “Impatto significativo sulla sicurezza”

La comunicazione arriva dalla compagnia dei carabinieri di Ortisei: “I controlli intensificati, grazie all'inasprimento delle sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza, hanno portato dal mese di dicembre 2024 al ritiro di ben 21 patenti in meno di tre mesi”

Foto d'archivio
Foto d'archivio
Di F.S. - 14 febbraio 2025 - 11:49

BOLZANO. Controlli sulle strade: 21 patenti ritirate in meno di tre mesi per guida in stato di ebbrezza in Val Gardena. A comunicarlo sono i carabinieri della compagnia di Ortisei, che sottolineano come “l'introduzione delle nuove norme del Codice della strada” abbia avuto “un impatto significativo sulla sicurezza stradale” nell'area.

 

“La costante attività di monitoraggio – scrivono i militari – condotta principalmente attraverso il controllo con etilometro, ha evidenziato l'efficacia delle misure introdotte con la nuova normativa”. I carabinieri sono impegnati in intense operazioni di controllo, con particolare attenzione nelle ore serali e nel fine settimana, quando l'uso di alcolici è più diffuso.

 

L'efficacia dell'inasprimento delle sanzioni – continuano – si rispecchia anche nel numero di persone che, consapevoli delle conseguenze, decidono di non mettersi alla guida dopo aver consumato alcol. Inoltre, il nuovo codice della strada prevede misure per sensibilizzare i guidatori sui pericoli legati alla guida in stato di ebbrezza, tra cui campagne informative e corsi di recupero per chi ha ricevuto una sanzione”.

 

Il controllo del territorio, assicurano i militari, è destinato a intensificarsi nei prossimi mesi, con l'obiettivo di ridurre ulteriormente i comportamenti irresponsabili alla guida, migliorando la sicurezza per tutti: “La battaglia contro la guida in stato di ebbrezza – concludono – è entrata nel vivo in Val Gardena, e il ritiro delle 21 patenti è solo il primo segnale tangibile dei risultati ottenuti. L'auspicio delle forze dell'ordine è che questo trend positivo possa consolidarsi, contribuendo a rendere le strade della zona più sicure per tutti”.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Economia
14 febbraio - 19:26
A due settimane dalla scadenza del bando cresce la tensione sulla concessione cinquantennale dell'Autostrada del Brennero. Dopo il ricorso di [...]
Politica
14 febbraio - 20:39
Il parere contrario del Consiglio delle autonomie locali aveva portato alla reazione dell'assessore Roberto Failoni. Il presidente del Cal, Paride [...]
Cronaca
14 febbraio - 19:17
Dopo la chiamata d'emergenza sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari e i vigili del fuoco
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato