Dal Garda alle montagne, interventi in serie di Sole per trovare esche avvelenate (FOTO): "Il cane anti-veleno fa scuola a livello nazionale"
Negli scorsi giorni Sole, in forza alla polizia provinciale di Brescia, è intervenuto per la segnalazione di esche avvelenate a Puegnago sul Garda e nella zona di Temù e Ponte di Legno. Dopo i 4 lupi in Valsugana e la volpe nell'Alto Garda, le associazioni sono tornate a sollecitare la Provincia di Trento per investire nel cane anti-veleno
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2025/02/cane-sole-brescia.jpg?itok=Y45MGR6h)
BRESCIA. Doppio intervento per Sole, il cane anti-veleno in forza alla polizia provinciale è entrato in azione per un'attività di bonifica per la segnalazione di probabili esche avvelenate.
Nel primo intervento di mercoledì 5 febbraio le operazioni di bonifica hanno interessato un'area urbana e zona limitrofa sul territorio di Puegnago sul Garda.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/476283226_1099851645519276_2203790372450062150_n.jpg?itok=dUmHyfoH)
Le operazioni di giovedì 6 febbraio hanno invece interessato un'area boschiva a Villa Dalegno a monte degli abitati di Temù e Ponte di Legno.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/475984627_1099852048852569_3759473205612112752_n.jpg?itok=m3cnRvYV)
L'efficienza di Sole "sta anche facendo scuola a livello nazionale - dice Paolo Tavelli, agente del distaccamento di Vestone della polizia provinciale e conduttore del cane anti-veleno - un supporto valido e indispensabile negli interventi antiveleno e antibracconaggio".
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/476000391_1099852378852536_2432649284327194326_n.jpg?itok=S3QKHEud)
La polizia bresciana, come raccontato da il Dolomiti, negli scorsi giorni si avvale di Sole, un drahthaar da ferma tedesco a pelo duro, addestrato a trovare esche e bocconi avvelenati. Il primo cane operativo sul territorio e in dotazione alle forze dell'ordine all'interno di un accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Provincia di Brescia nell'ambito di "Life WolfAlps Eu" (Qui articolo).
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/476153290_1099851812185926_6575331410672237024_n.jpg?itok=n_w_U5Ht)
Dopo i casi di avvelenamento dei quattro lupi in Valsugana e della volpe nell'Alto Garda, l'associazioni "Io non ho paura del lupo", Wwf del Trentino, Enpa e Lipu sono tornate a sollecitare la Provincia di Trento a prevedere le unità cinofile anti-veleno (Qui articolo).
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/476690138_1099851952185912_5772645199949245611_n.jpg?itok=XUa_fNQE)
Negli ultimi anni il cane il Sole è entrato in azione anche in Trentino, come a Nago-Torbole (Qui articolo), ma anche nel Primiero e nelle Giudicarie mentre nel 2024 il Muse ha ospitato le dimostrazioni delle unità cinofile anti-veleno che operano in ambiente alpino.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/476231841_1099852195519221_4770268716749218118_n.jpg?itok=h2gfwoWj)
Oltre a Sole, ci sono poi Senna in provincia di Lecco e Nix nel Bellunese a disposizione dei carabinieri forestali. Presenti sull'arco alpino poi Argo, Iori, Mirtilla e Sax.