Contenuto sponsorizzato

I campi da calcio di Piedicastello - Vela e dell'Argentario diventeranno in sintetico. Panetta: "Per sfruttare a pieno le potenzialità di due impianti sottoutilizzati"

Si comincerà con il campo situato tra il piazzale Ex Zuffo e l'A22: i lavori costeranno 600 - 700mila euro e saranno inseriti nel piano investimenti 2024 di giugno. Dopo l'ok del Consiglio Comunale sarà indetta la gara d'appalto. "Sarà pronto per l'inizio della stagione sportiva 2025 - 2026 anche se il sogno è quello di realizzarlo durante il prossimo inverno se il meteo lo consentirà". Poi toccherà all'Argentario

A sinistra il campo di Piedicastello - Vela, a destra il campo dell'Argentario (foto Asis)
Di D.L. - 25 maggio 2024 - 13:29

TRENTO. Nel giro di un paio d'anni, al massimo, anche i campi da calcio di Piedicastello - Vela e dell'Argentario diventeranno sintetici.

 

"Si tratta di un passaggio obbligato - spiega l'assessore comunale allo sport Salvatore Panetta - visto che si tratta di due strutture che attualmente possono essere utilizzate solamente parzialmente a causa delle condizioni dei manti erbosi. Meglio, dunque, passare al sintetico per poter usufruire di questi due impianti a pieno regime. La Figc e le società sono perfettamente allineate e, dunque, l'intenzione è quella di procedere nel minor tempo possibile, partendo dal campo di Piedicastello Vela i cui lavori, al massimo, partiranno nel giro di un anno, anche se il mio sogno sarebbe quello - tempo permettendo - di effettuare i lavori già durante la sosta invernale della stagione sportiva 2024 - 2025, così da poter utilizzare l'impianto già nel girone di ritorno. Stiamo altresì valutando la possibilità di completare l'intervento con l'installazione di una tribuna con seggiolini".

 

La spesa per il rifacimento del campo si aggira, indicativamente, attorno ai 600 - 700mila euro e verrà inserita nel piano investimenti del 2024. Entro luglio avverrà il passaggio in consiglio comunale e, una volta avuta l'approvazione (che appare scontata), si procederà con l'istituzione della gara d'appalto. Il campo sarà fruibile a partire dalla stagione 2025 - 2026 ma, come detto dall'assessore, non bisogna escludere la possibilità dell'intervento a metà annata sportiva.

 

Per quanto riguarda, invece, il campo da calcio dell'Argentario, situato in via Ponte Alto (di fronte a Villa Madruzzo) a Cognola, l'iter sarà il medesimo, ma "traslato" di un anno.

 

"Questo secondo intervento - conclude Panetta - verrà invece inserito nel piano investimenti 2025 e poi i lavori verranno svolti, presumibilmente, nell'estate 2026. Da oggi, nel giro di due anni, la città e le società sportive del capoluogo saranno dotate di due strutture perfettamente funzionanti e utilizzabili 365 giorni l'anno. Nel frattempo sono in atto altri lavori per il rinnovo delle omologazione in scadenza per tanti altri campo in sintetico trentini".

 

"L'intervento sul campo di Piedicastello Vela - commenta il presidente di Asis, Martino Orler - ci permetterà di sfruttare a pieno una struttura con enormi potenzialità, vista la posizione, vicina all'ingresso dell'autostrada e all'uscita della tangenziale, l'enorme disponibilità di parcheggi e, non certamente per ultimo, la qualità di spogliatoi e servizi".

 

Dopo questi due interventi resteranno solamente quattro campi (anche se dipenderà da ciò che accadrà al "Briamasco": QUI ARTICOLO), ovvero il Trentinello (che, però, sorge sul territorio sul quale dovrebbe essere costruito il Not e, dunque, al momento non avrebbe senso fosse oggetto di lavori), uno dei due manti del centro sportivo di Melta e uno dei due del centro sportivo "Oscar Ceschi" di Gabbiolo. Questi ultimi due, però, vengono utilizzati in maniera decisamente minore rispetto ai manti in sintetico.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
21 febbraio - 20:01
L'assessore Roberto Failoni: "Questo disegno di legge rappresenta un investimento sul futuro del turismo trentino, settore chiave per l’economia [...]
Montagna
21 febbraio - 18:41
L'intervento nella tarda mattinata di oggi in Vallarsa: la donna, un'alpinista svizzera classe 1966, è stata elitrasportata all'ospedale Santa [...]
Politica
21 febbraio - 18:55
Sostenuto da Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e la Civica-Oltre, il presidente regionale di CNA fissa tra le sue prioria la [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato