Nuovi servizi, più luce, maggiore spazio per le bici e fermata bus rinnovata, ecco la nuova stazione ferroviaria di Trento, aggiudicati i lavori
Rete ferroviaria italiana ha aggiudicato i lavori di progettazione esecutiva e realizzazione delle opere, per un importo di oltre 28milioni di euro. Il sindaco Ianeselli: "Avremo finalmente una stazione all’altezza del suo ruolo, che è quello di accogliere quotidianamente migliaia di persone, tra pendolari, turisti, utenti dei servizi del capoluogo”
TRENTO. Nuovo passo in avanti verso la riqualificazione della stazione ferroviaria di Trento. Rete ferroviaria italiana ha aggiudicato i lavori di progettazione esecutiva e realizzazione delle opere. Le imprese RTI Quadrio Gaetano Costruzioni e D’Adiutorio Costruzioni si occuperanno del fabbricato viaggiatori e delle aree esterne e RTI Veneta21 – IMAF srl - ANR Edilizia e Impianti svolgeranno i lavori di accessibilità ferroviaria. Gli interventi si inseriscono nell'ambito dell’accordo sottoscritto nel 2021 tra RFI, il comune capoluogo e la provincia di Trento.
Si tratta di un’opera da oltre 28 milioni di euro, finanziamento in quota parte assicurato da risorse del “Fondo Olimpiadi” assegnate alla Provincia. Gli interventi, che interessano fabbricato viaggiatori, aree esterne, marciapiedi e pensiline ferroviarie, renderanno la stazione più accessibile, sicura, e funzionale all’intermodalità.
Sul fabbricato, opera dell’architettura ferroviaria del Novecento, sono previsti interventi - condivisi con la Soprintendenza – che puntano ad armonizzare la tutela e conservazione dei caratteri originari e distintivi del bene con le esigenze della modernizzazione, attraverso una valorizzazione architettonica dell’intera struttura, con attenzione ai materiali e ai sistemi di illuminazione dell’atrio e della biglietteria, e il recupero di spazi inutilizzati con l'inserimento di nuovi servizi.
Il progetto prevede anche la creazione di un nuovo terminal degli autobus e il potenziamento della ciclo-pedonalità attraverso l’inserimento di un maggior numero di stalli per le biciclette.
I lavori inizieranno con l’adeguamento dei marciapiedi ferroviari e dovranno essere completati entro dicembre 2025, in tempo per le Olimpiadi invernali Milano – Cortina.
“Un altro passo avanti verso la riqualificazione della stazione di Trento – sono le parole del sindaco di Trento Franco Ianeselli. - Sono state individuate le imprese che si occuperanno della progettazione e dei lavori di riqualificazione che, in tempo per l’inizio delle Olimpiadi invernali 2026, ci restituiranno una stazione completamente ristrutturata all’interno e all’esterno. Dunque, facciata e serramenti saranno rinnovati, saranno recuperati spazi oggi inutilizzati per ospitare nuovi servizi, l’illuminazione sarà più potente. E intorno ci sarà più verde, una nuova piazza, più spazio per parcheggiare le biciclette in modo sicuro. Avremo insomma finalmente una stazione all’altezza del suo ruolo, che è quello di accogliere quotidianamente migliaia di persone, tra pendolari, turisti, utenti dei servizi del capoluogo” commenta il primo cittadino.