Contenuto sponsorizzato

Cane ucciso da un branco di 7 lupi, il sindaco: ''Il giovane era in un bosco con i suoi due cani da caccia. Uno era libero. Episodio mai successo''

Il fatto è successo intorno alle 15 vicino a Malga Seconde Poste a un ragazzo di 30 anni: ''Alla vista dei lupi il giovane è riuscito a mettersi in sicurezza per poi recuperare e prendere in braccio uno dei suoi due animali. Non vogliamo sottovalutare nulla''

Di Luca Andreazza - 15 gennaio 2022 - 20:28

FOLGARIA. "E' riuscito a salvare un cane mentre l'altro è stato preso di mira da un branco di lupi". Questo Michael Rech, sindaco di Folgaria, sull'aggressione di 7 lupi a un cane avvenuta sull'Alpe Cimbra oggi pomeriggio. "Ho immediatamente allertato la Provincia per informare le autorità di quanto avvenuto in queste ore. Anche se è in assoluto la prima volta che succede un episodio di questa portata non vogliamo sottovalutare nulla".

 

A comunicare pubblicamente l'episodio è stata la Provincia attraverso una nota ufficiale: "Un cane è stato ucciso da un branco di 7 lupi" e il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, sabato 15 gennaio, sull'Alpe Cimbra (Qui articolo). Secondo le prime ricostruzioni e quanto riferisce il sindaco di Folgaria un ragazzo del posto di 30 anni si trovava con i due cani da caccia, uno libero e uno al guinzaglio, nell'area tra Forte Cherle e Malga Seconde poste a oltre 1.400 metri di quota.

 

 

"Alla vista dei lupi il giovane è riuscito a mettersi in sicurezza per poi recuperare e prendere in braccio uno dei suoi due animali - spiega Rech - mentre l'altro è stato puntato e preso di mira dal branco che intanto aveva accerchiato la zona". Il 30enne, sotto shock, ha poi avvisato la centrale operativa e sul posto si sono portati i  vigili del fuoco di Folgaria e il custode forestale oltre agli esperti del Corpo forestale provinciale.

 

"La persona non è stata fortunatamente sfiorata - dice il sindaco di Folgaria - però questa vicenda deve aprire delle riflessioni. Un fatto estremamente grave e una novità assoluta: c'è stato in passato qualche avvistamento di lupi ma mai si è arrivati a situazioni così particolari, oltretutto in questo momento dell'anno con comunque le zone frequentate per turismo, escursioni e passeggiate".

 

Il primo cittadino si è subito rapportato con la Provincia per informare il presidente Maurizio Fugatti e l'assessora Giulia Zanotelli di quanto avvenuto sull'Alpe Cimbra. "Il Comune assicura il sostegno e la massima vicinanza al 30enne e alla sua famiglia. Fortunatamente la persona non è in pericolo ma comprendiamo il significato di perdere, soprattutto in questo modo, un animale domestico", conclude Rech. 

 

Adesso sarà molto importante avere una precisa ricostruzione dei fatti ad opera della Provincia. Come è noto e come riporta anche, per esempio il sito Centrograndicarnivori ''il proprietario di un cane è responsabile del benessere, del controllo e della conduzione del proprio animale. Lasciar vagare il cane da solo è vietato ai sensi della normativa vigente, secondo la quale i cani lasciati liberi senza il padrone nelle vicinanze, sono un pericolo per la fauna selvatica e domestica, e sono essi stessi in pericolo: i lupi potrebbero identificarli come rivali, specialmente se incontrati in prossimità di un animale predato, e ferirli o anche ucciderli''.

 

E alla domanda ''passeggiare con il cane al guinzaglio è pericoloso?'' questa è la risposta: ''Se i cani sono al guinzaglio sotto il controllo di una persona, è improbabile che il lupo si avvicini. I lupi solitamente saranno più disturbati dalla nostra presenza che ansiosi di liberarsi di un potenziale intruso nel loro territorio''. Quanto accaduto, quindi, non è un unicum assoluto ma la prima forma di tutela dei nostri amici a quattro zampe è tenerli con noi, al guinzaglio. In ogni caso situazioni di questo tipo possono verificarsi. Il sito ''protezionebestiame'', iniziativa di comunicazione e informazione promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e condivisa con Organizzazioni Professionali Agricole (OOPPAA), ha una pagina dedicata alla possibilità che i lupi attacchino dei cani (QUI IL FOCUS) e tra le motivazioni principali ci sono quelle legate a ''meccanismi di difesa territoriale e/o competizione naturale tra canidi (i lupi avvertono i cani come una minaccia)''.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
07 febbraio - 13:46
Le campagne elettorali nei vari comuni possono, dunque, proseguire senza più intoppi (anzi, per meglio direi, ripartire a spron battuto, visto che [...]
Cronaca
07 febbraio - 10:03
E' successo nei giorni scorsi a Bolzano, dove una pattuglia della Polizia municipale ha fermato il mezzo nel corso di un servizio di verifica della [...]
Montagna
07 febbraio - 10:30
L'annuncio pubblicato la scorsa settimana ha fatto il giro di mezza Italia e sono state tantissime le candidature inviate tramite mail e anche le [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato