Dai cento metri di tubo al neon agli ambienti spaziali, ma il benvenuto al Pirelli Hangar Bicocca è tutto trentino
Appassionata di arte e cinema con Chaplin nel cuore
Un’aria trentina accoglie chi entra al Pirelli Hangar Bicocca, a Milano. Dobbiamo ringraziare l’artista roveretano Fausto Melotti e la sua opera 'La Sequenza' scultura donata dalla Fondazione Melotti. E’ collocata all’ingresso del giardino esterno, eseguita con verticali lastre di ferro, richiama lo scorrere delle dita sulla tastiera e intorno un campo coltivato a maggese.
E’ una giornata calda di fine estate, verso il tramonto quando la luce allunga le ombre, Lucio Fontana ci attende nelle grandi sale interne dell’Hangar.
Mercoledì 20 settembre dalle 19 in poi una folla di appassionati ed esperti ha invaso le sale dell’esposizione. Ci si immette nelle oscure sale, fino all’8 ottobre si passa dalla mostra di Rosa Barba, con film proiettati e paesaggi vesuviani.
Si arriva da un nero tendone a spazi definiti da pareti chiuse dove si accede solo con copri-scarpe di plastica per non rovinare l’opera. Siamo nel mondo dell’argentino Lucio Fontana, nato a Rosario.
Perché arriva in Italia? I genitori sono di origine italiana. Viene mandato in Italia per gli studi, stimolato dalle scoperte scientifiche, diventerà uno dei maggiori artisti del XX secolo, fondatore del Movimento Spazialista, alla ricerca di nuove prospettive.
Tante le mostre a lui dedicate. In tutto il mondo. Grande scultore, pittore e ceramista.
Qui all’Hangar la mostra 'Ambienti/Environments' mostra per la prima volta due interventi ambientali e nove Ambienti spaziali realizzati dal 1949 al 1968. Una ricostruzione della ricerca dell’artista sullo spazio, i colori, la luce al neon e di Wood, vernici che si colorano con la luce. Strutture al neon per la IX Triennale di Milano del 1951, soffitti al neon per 'Italia 61' nel 1961 a Torino.
I materiali provengono dagli archivi della Fondazione Lucio Fontana. Si è ritrovato materiale inedito che ha portato a presentare al pubblico cinque ambienti spaziali per la prima volta.
Il soffitto illuminato da un arabesco di oltre cento metri di tubo al neon, mette in evidenza come Fontana volesse creare delle connessioni fra l’oggetto e lo spazio circostante. Concetto già con forza mostrato nei famosi buchi e tagli. La ricostruzione di Struttura al neon presentata è realizzata nelle dimensioni dell’allestimento del 1951, riprende il cielo'blu Giotto' basato su prove di colore dell’architetto Luciano Baldessari. Una ricostruzione dell’opera c’è anche al Museo del Novecento di Milano.
Con Ambiente spaziale 'Utopie', concepito da Fontana per la Triennale l’effetto spiazzante è assicurato. Nella stanza rossa domina una sinuosa moquette con pareti in cui sono posizionate lastre di vetro. L’ambiente è stato realizzato in collaborazione con l’architetto e artista Nanda Vigo (1936) che era presente. La ricerca percettiva esprime disequilibrio accentuato dal pavimento ondulato e dall’intensità monocromatica.
Nanda Vigo in Hangar Bicocca ha ricostruito perfettamente l’opera. L’architetto ha elaborato il progetto esecutivo e selezionato i materiali con misure originali ripresi da disegni di Vittorio Gregotti e da fotografie storiche.
Per realizzare la mostra ci sono voluti anni di studi svolti da Marina Pugliese, dalla conservatrice Barbara Ferriani e dal direttore artistico di Hangar Vicente Todolì che hanno curato al dettaglio la mostra che terminerà il 25 febbraio. Da non perdere, come l’allestimento permanente 'I sette palazzi celesti' di Anselm Kiefer. Hangar Bicocca dove ci si immerge in una struttura multifunzionale di 15.000 metri quadri che segue le esigenze spaziali dell’arte contemporanea mantenendo il ricordo dell’Ansaldo-Breda.