Esplorando il sé attraverso il mondo e le relazioni: Erri De Luca a Umberto Galimberti protagonisti al Trento Film Festival
Al 72esimo Trento Film Festival, Erri De Luca e Umberto Galimberti esplorano il tema dell'identità e ci invitano ad intraprendere un viaggio attivo alla ricerca di significato e comprensione: un viaggio foriero di rivelazioni, grazie a un attento ascolto e connessione con il mondo e con l’altro
TRENTO. Il regista Marco Zingaretti torna al Trento Film Festival – dopo aver partecipato all’edizione 2021 – con il corto “L’età sperimentale”, in programma nella sezione Proiezioni speciali. Erri De Luca, protagonista del film, riflette sulla vecchiaia (la sua in particolare) e alla domanda “a che somiglia questa età?”, risponde “alla risalita di un bosco in montagna, verso l’alto. Gli abeti si diradano e intorno c’è più spazio”.
Una radura luminosa in cima al bosco che non qualcosa di materiale, ma si configura come quel momento del percorso in cui, voltandosi indietro, si potrà finalmente dire: "Ho davvero seguito la mia strada e quella di nessun altro". È la consapevolezza di vivere la propria vita in maniera irriducibile, durante quell’età sperimentale che per ognuno è diversa ed irriducibile a canoni o modelli prestabiliti: “Ho la strana sensazione che nessuno è stato vecchio prima di me” afferma De Luca, nel monologo fuoricampo.
Lo scrittore partenopeo vi si inoltra, come un esploratore, al pari di colui che s’incammina in luoghi ignoti e sconosciuti. La sua è un’autentica “cavalcata alla selvatica” – riprendendo la metafora del corto secondo cui la vita umana è lunga quanto quella di tre cavalli, che ne scandiscono le fasi: una cavalcata portata avanti, cioè, senza la sicurezza di briglie e sella. Questa piena consapevolezza dell’incontrovertibilità e delle vastità sconosciute della vecchiaia porta lo scrittore napoletano a considerare questo periodo della vita, di cui quelli precedenti sono di fatto preparatori, il suo tempo migliore. E lo è in quanto tempo di conoscenza, sopra ogni cosa di sé stessi.
Tuttavia, questo passo è interpretabile come un invito a riconnettersi con sé stessi in un modo più profondo, ma allo stesso tempo concreto: conoscersi nel mondo e attraverso il mondo. Solo percorrendo le vie dello s-comfort, radicate nella fatica e nella terra, è possibile farlo. E quella di Erri non è una mera passeggiata, ma un continuo procedere in salita. Una salita ardua e ripida, che punta alla formazione di una vera e propria responsabilità personale nei confronti del proprio esistere e del proprio essere.
Anche Umberto Galimberti, per il ciclo Castello Cent’anni che celebra il centenario del museo del Buonconsiglio, ha posto grande enfasi sull'essenziale ruolo del sistema relazionale nel percorso verso la comprensione di sé stessi. Ha sottolineato che l'individuo non esiste isolato, bensì in costante interazione con l’ambiente e la natura, da intendersi nel suo essere orizzonte di senso, anziché semplice risorsa da sfruttare fino all’usura. L’uomo è un attore autonomo all’interno del sistema relazionale/sociale e il suo percorso di auto-scoperta si sviluppa attraverso la connessione con il mondo e il suo contesto circostante: “L’individuo senza relazione non è un uomo” ha concluso il filosofo.
Nell'interazione umana e nella complessità della società, emergono simboli – religiosi o artistici che siano – i quali giocano un ruolo cruciale nel processo di formazione di un'immagine del sé e del mondo. Quello che scopriamo tra le pagine dei libri e nell'arte è un intricato enigma da decifrare, che ci invita a compiere una sorta di “reverse engineering”, per ritornare indietro lungo il percorso dell'evoluzione umana al fine di comprendere noi stessi, o quantomeno tentare di farlo: “abito un animale preistorico, messo alla prova e selezionato da diecimila generazioni […] è una macchina antica e misteriosa” afferma De Luca nel cortometraggio.