La famiglia 'influencer' da 239mila followers: "Viviamo con un maialino nano, un cane e un gatto: grazie a loro abbiamo superato grandi momenti di dolore"
Vivono con un cane, un gatto e un maialino nano. Sui social, sono conosciuti come l'"angolo di paradiso family", un profilo con oltre 239mila followers

VICENZA. La vita è fatta di momenti belli e brutti. Quelli dolosi, trascorsi accanto a chi ci ama, si fanno un po’ più lievi. Così, Charley Rama, in un "periodo molto duro" ha ritrovato il sorriso, grazie a una meravigliosa famiglia 'non convenzionale': "Siamo io, la mia compagna Anna, Pumba, Alaska e Laika", anticipa Charley a Il Dolomiti, descrivendo un quintetto sprizzante d'amore e particolarmente chiacchierato, che su Instagram si è guadagnato l'affetto di oltre 239mila followers.
La storia dell'"angolo di paradiso family" (questo il loro nome sui social ndr) di Altissimo, Vicenza, ha inizio nel 2020, "durante il primissimo lockdown, fra febbraio e marzo - ricorda Rama, intervistato da Il Dolomiti - non potevamo lavorare poiché il Covid aveva fermato tutto, in primis le strutture ricettive come la nostra (Agriturismo Angolo di paradiso ndr). Avendo tempo a disposizione, ho così deciso di iniziare a raccontarmi sui social, attraverso il profilo Instagram della nostra attività", confessa.
Un periodo "non proprio spensierato, quello, poiché poco dopo avrebbero diagnosticato a mia mamma un tumore al quarto stadio": una terribile notizia, che ha spinto Rama a utilizzare i social "come modo per svagare la mente - continua -. Dopo qualche mese poi, a giugno, un'inaspettata sorpresa: nella fattoria del nostro agriturismo abbiamo trovato un cucciolo di maiale", ricorda Charley, sottolineando che "la cosa ci aveva lasciati di stucco: mai avremmo sospettato che la nostra maialina Gina potesse essere incinta".
"Era nato Pumba, un gracile e piccolo maialino", nuovo membro dell'Angolo di paradiso: "Ci siamo, fin da subito, accorti che non cresceva: finito lo svezzamento la mamma aveva iniziato ad allontanarlo, impedendogli di raggiungere la mangiatoia. Il piccolo era infatti diverso, poiché affetto da una malattia genetica (nanismo ndr) - dichiara Rama -. In un periodo come quello avevo visto la nascita di Pumba come dono: decisi così di salvarlo e portarlo a casa". Di lì, l'inizio non soltanto di un rapporto speciale ma anche quello di una famiglia che presto si sarebbe allargata.
Un maialino "particolarmente empatico, tanto da divenire fedele compagno di mia madre - ricorda Charley -. Le si sdraiava vicino e dormivano insieme: lo vedeva come un nipotino. Nel 2020 le avevano dato 15 giorni di vita, invece è vissuta fino a marzo 2022: Pumba le aveva dato tantissima forza e lei, con indescrivibile grinta, aveva reagito alla malattia".

Nel 2021, si apriva poi il secondo capito d'uno straordinario racconto: "Io e Anna (la compagna di Charley ndr) siamo andati a convivere e con noi è venuto, ovviamente, anche Pumba. Anna aveva da poco perso il suo cagnolino. Su Facebook le era apparso un annuncio dedicato a Laika, una cucciola di cane trovata in uno scatolone per strada: dalla pubblicazione del post in poi, non era mai arrivata nessuna richiesta per lei. Anna mi disse che, se per l'ennesima volta avesse rivisto l'annuncio online, l'avremmo adottata noi, e così fu - racconta -. Arrivò dalla Sicilia, traumatizzata e impaurita. Una storia per certi versi simile a quella di Pumba, fatta di dolori da superare, tanto che i due si sono 'aiutati' a rinascere".

É iniziata così, dopo lunghi periodi di lockdown, difficoltà e preoccupazioni una convivenza "fatta d'una quotidianità condivisa da me, Anna, Pumba e Laika, che ogni giorno ci accompagnavano in agriturismo per farsi una scorpacciata di coccole, facendosi viziare dagli affettuosi e curiosi clienti. A ottobre 2021 abbiamo poi fatto il nostro primo viaggio, tutti insieme in camper in val d'Aosta: un'esperienza davvero bellissima".
Un mese più tardi, infine, la famiglia si allargava di nuovo, facendo spazio ad Alaska, gattina trovata in un rudere abbandonato: "Ci siamo detti: abbiamo fatto convivere un cane e un maialino, ce la faremo anche con un gatto - rammenta -. Alaska, come i suoi due 'fratelli', aveva un passato burrascoso ma rispetto agli altri si è ambientata molto più velocemente".

"All'inizio del 2022 la mia vita è drammaticamente cambiata: il cancro di mia madre si era espanso, portandosela via. Pumba non è più salito su quel divano dove per lungo tempo aveva dormito accanto a lei: è stato tremendo. I miei animali e Anna mi hanno dato tanta forza e, insieme, abbiamo continuato a raccontarci sui social, nel bene e nel male - dichiara Charley -. Dal dolore della perdita alla gioia del condividere la quotidianità insieme, dai viaggi (anche in Trentino ndr) alla bellezza del vivere con tre animaletti che da molti potrebbero essere visti come gli 'ultimi' della società, poiché un maiale e due trovatelli non di razza, ma animali che in realtà hanno molto da dare".

Tre 'pelosetti' che hanno imparato nel corso del tempo a stare insieme " e che ormai sono come tre fratelli, con tanto di lati positivi e negativi che questo tipo di rapporto trascina con sé - conclude Rama -. Pumba è molto intelligente, in pochi sanno che il quoziente intellettivo dei maiali è superiore a quello dei cani. Fra lui, Alaska e Laika si è creata una particolare gerarchia: Pumba in qualche modo 'domina' Laika , Laika prevale su Alaska e la gattina, infine, si fa rispettare da Pumba che la teme. Mi rendo conto che la nostra è una famiglia diversa, ma per noi meravigliosa: continueremo a raccontarci sui social, anche e soprattutto per trasmettere valori come l'amore e il rispetto, per noi cruciali e non scontati".