Contenuto sponsorizzato

Chiusa la quinta edizione del Festival dello sport con 50mila presenze agli eventi e l'84% di occupazione alberghiera: ''La città ha risposto in maniera importante''

Urbano Cairo, presidente e amministratore delegato di Rcs MediaGroup. "Trento è una città bellissima, accogliente e in questi giorni con il Festival dello sport si è trasformata in una sorta di villaggio olimpico che ha accolto tantissimi campioni nazionali e internazionali"

Pubblicato il - 27 settembre 2022 - 19:39

TRENTO. "E' stato bello tornare in presenza per questa quinta edizione del Festival dello sport". Queste le parole di Urbano Cairo, presidente e amministratore delegato di Rcs MediaGroup, a chiusura della kermesse organizzata da La Gazzetta dello sport e da Trentino Marketing. "Trento è una città bellissima, accogliente e in questi giorni si è trasformata in una sorta di villaggio olimpico che ha accolto tantissimi campioni nazionali e internazionali. Siamo felici di trasmettere i valori dello sport: un esempio di come ci si deve comportare nella vita, di come si deve agire nelle situazioni difficili, di come sia importante la disciplina, l’impegno e la perseveranza".

 

Un pubblico numeroso tornato ai livelli pre-pandemici, che ha riempito le sale, i teatri, le piazze durante le numerose attività outdoor, le mostre e che a tal proposito ha convinto gli organizzatori a prorogare la mostra dedicata a Federica Pellegrini fino al 2 ottobre.

 

“Un Festival con numeri importanti e per il quale siamo consapevoli di aver intrapreso, anche con questa quinta edizione, la strada giusta”. Così il presidente della Provincia di TrentoMaurizio Fugatti, che evidenzia, in particolare, due elementi positivi sull’edizione: “Da una parte la grande partecipazione, con tanti giovani e molti spettatori arrivati da fuori Trentino. E' stata poi confermata, ancora di più, la qualità degli appuntamenti e delle modalità organizzative, al netto naturalmente della partecipazione di grandi personaggi a cui va dato merito a Gazzetta. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e contributo al successo della manifestazione. Gazzetta e Trentino marketing, Provincia, Comune, Università e Apt che hanno collaborato assieme, tutti i dipartimenti provinciali, i giovani e nuovi collaboratori che si sono messi alla prova. Così come le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, la polizia locale, insomma tutta la squadra che ha reso possibile questo straordinario risultato".

 

A questo pubblico si è aggiunta una grandissima platea digitale di quanti hanno seguito il Festival online: Gazzetta.it e ilfestivaldellosport.it hanno ottenuto un risultato record, sono state infatti oltre 16 milioni le videoviews durante i quattro giorni della kermesse, con un grande seguito social che ha coinvolto anche il pubblico più giovane. Numeri che continuano a crescere grazie alla presenza on demand di tantissimi contenuti disponibili.

 

“Il Festival dello sport è ogni anno più bello - dice Franco Ianeselli, sindaco di Trento - in questi giorni il capoluogo diventa capitale dello sport, i trentini partecipano entusiasti così come i negozi e le attività commerciali del centro storico che quest’anno hanno proposto al pubblico alcune attività ludico-sportive negli spazi pubblici adiacenti ai negozi o all'interno degli stessi, come, ad esempio, il calcio balilla, il tennistavolo, gli scacchi o la dama e molto altro. L’impegno è già rivolto alla prossima edizione dove cercheremo di essere sempre più bravi".

 

Circa 50 mila presenze agli eventi con un effetto positivo sull’occupazione alberghiera in città per la settimana dell’evento. Considerando le strutture campione, il periodo compreso dal 19 al 25 settembre vede in città un’occupazione alberghiera media dell’84%, trend molto positivo generato in larga parte proprio dagli importanti flussi turistici prodotti dal Festival, come spiega Matteo Agnolin, direttore dell'Azienda per il turismo Trento e Monte Bondone.

 

“Gli ospiti del Festival dello sport - dichiara Maurizio Rossini, Ceo Trentino Marketing - trovano a Trento il contesto e l’ambiente ideale per raccontare in maniera informale, amichevole, il loro percorso di vita, i successi e le sfide che hanno caratterizzato la loro carriera sportiva. Contenuti seguiti da un pubblico numeroso che ha affollato anche i camp sportivi, le attività nelle piazze, lo Sport Tech District, le mostre, i talk. Altrettanto forte è stata l’attenzione mediatica grazie al lavoro di oltre 280 giornalisti accreditati, Sky Sport e Rai Radio 1 che in Italia hanno accompagnato il festival in qualità di media partner, e, anche, ai nuovi media internazionali che hanno seguito le attività durante i quattro giorni come, per esempio, Titan Sports, il più importante network sportivo in Cina. Un ringraziamento quindi al grande pubblico del festival, ai volontari e ai tanti giovani studenti che grazie al progetto di alternanza scuola – lavoro hanno potuto vivere un’esperienza formativa di grandissimo valore".

 

La magia dello sport ha fatto registrare il tutto esaurito durante gli incontri, i talk e dibattiti. Oltre 300 grandi campioni nazionali e internazionali hanno raccontato le loro imprese sportive e la loro storia insieme alle migliori firme de La Gazzetta dello Sport. Lo sport non è stato solo raccontato ma anche praticato ai camp che hanno riempito le piazze di Trento. Numerose le attività per vivere lo sport a contatto di grandi allenatori e atleti. Il Festival dello sport ha organizzato oltre 130 eventi memorabili che hanno emozionato e divertito il pubblico presente a Trento rendendo unica questa quinta edizione.

 

“Il bilancio di questo quinto Festival è più che positivo. Abbiamo avuto 130 eventi con oltre 300 ospiti, molti internazionali. Il pubblico si è divertito e si sono divertiti anche i campioni. Abbiamo visto come durante molti talk show i grandi personaggi dello sport si siano raccontati nel profondo come accade di rado. Questo perché il clima del Festival è un qualcosa di unico e evidentemente riesce a metterli a loro agio. Siamo contenti che ancora una volta la città abbia risposto in maniera importante e felici di avere accolto tantissime persone arrivate da fuori Trento. Il format del Festival piace, continueremo in questa direzione arricchendolo in futuro con altre novità", conclude Gianni Valenti, vicedirettore vicario de La Gazzetta dello Sport e direttore scientifico del Festival.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
05 febbraio - 09:54
I carabinieri di Borgo Valsugana intensificano i controlli sulle piste del Passo Brocon: multata una persona che scendeva con il cane al [...]
Politica
05 febbraio - 06:00
In pochi giorni sono morti quattro lupi e una volpe a causa di esche avvelenate. Ispra: "Il bracconaggio è una minaccia anche per la salute [...]
Cronaca
05 febbraio - 09:30
La persona alla guida dell'auto non è rimasta ferita mentre il veicolo ha riportato ingenti danni
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato