Contenuto sponsorizzato

Inaugurato il Colbricon Express, Dallapiccola: ''Il centrodestra oggi festeggia, ma tra mozioni e interrogazioni ha dubitato molto''

Un'opera importante e attesa dalla comunità del Primiero, ma anche da tutto il Trentino, l'impianto è entrato regolarmente in funzione a dicembre. Dopo oltre un mese ecco l'inaugurazione ufficiale, la cerimonia a inizio stagione era saltata in quanto il governatore era sceso a Roma per la chiamata a raccolta di Matteo Salvini in piazza del Popolo

Di Luca Andreazza - 20 gennaio 2019 - 05:01

TRENTO. "Il nuovo impianto di risalita Colbricon Express è un passaggio importante, ma non l’unico, di un progetto più ampio per riqualificare la skiarea San Martino e passo Rolle", queste le parole del presidente Maurizio Fugatti, che aggiunge: "La nuova giunta intende investire nel turismo di qualità e sostenibile".

 

Un'opera importante e attesa dalla comunità del Primiero, ma anche da tutto il Trentino, l'impianto è entrato regolarmente in funzione a dicembre. Dopo oltre un mese ecco l'inaugurazione ufficiale, la cerimonia a inizio stagione era saltata in quanto il governatore era sceso a Roma per la chiamata a raccolta di Matteo Salvini in piazza del Popolo (Qui articolo).  

 

Non solo il Colbricon Express, il piano di rilancio dell'intera area prosegue deciso, il prossimo passo è il collegamento con passo Rolle. “Il progetto esecutivo è pronto. L’impegno - dice Fugatti - è quello di portare avanti, anche con gli operatori locali e trentini, il collegamento che rappresenta il fiore all’occhiello del turismo, non solo invernale, del Primiero ma anche del passo Rolle, un’area unica per bellezza e interesse naturalistico".

 

Semafori verdi e sorrisi a tutto spiano per un progetto promosso in modo forte e deciso nella scorsa legislatura. "Sono molto contento per questo entusiasmo -commenta l'ex assessore Michele Dallapiccola - anche della nuova maggioranza di governo provinciale che oggi festeggia e applaude. Questo è solo un passaggio di un percorso lungo e ambizioso per rilanciare San Martino e tutto il Primiero".

 

La scorsa legislatura, quella guidata da Ugo Rossi, si è trovata una situazione disastrosa, finanziariamente boccheggiante e imprenditorialmente depressa. "Dopo anni di discussione - dice il consigliere provinciale del Patt - abbiamo cambiato marcia: un inverno povero di neve e gli impianti avevano aperto a febbraio inoltrato per l'assenza di precipitazioni importanti. E' stato in quell'occasione che abbiamo fissato i punti di un percorso di rilancio e riqualificazione". 

 

Si è partiti dal risanamento finanziario della società impianti, quindi la creazione di un bacino di accumuloil rifacimento e l'efficientamento del sistema di innevamento programmato (6,3 milioni di euro) per arrivare al punto di partenza: il nuovo impianto di risalita Colbricon Express. "Sono stati raggiunti traguardi importanti e ora tutto è pronto per il successivo step - prosegue Dallapiccola - il collegamento verso il Rolle a concludere questo percorso virtuoso tra pubblico e privato. I bilanci di Trentino sviluppo mostrano queste scelte come sostenibili e azzeccate".

 

Oggi questo progetto vede, soprattutto, i volti sorridenti degli esponenti di centrodestra. Non solo il governatore e, ovviamente, i rappresentanti del Consorzio impianti a fune San Martino di Castrozza e Passo Rolle, e il presidente della Comunità di valle di Primiero, ma anche Walter Kaswalder e l'assessore Roberto Failoni:  "San Martino e l’intero Primiero - commenta il titolare dell'assessorato al turismo - lavorano da tempo e con un nuovo spirito unitario per il rilancio della località, in particolare invernale. Credo che sforzi e investimenti premieranno il rinnovato vigore degli operatori turistici locali che meritano tutta la nostra attenzione e la nostra fiducia".

 

Fiducia che negli anni scorsi latitava tra le fila dell'allora opposizione. Tra i passaggi decisivi, quelle di individuare le priorità e la road map per arrivare all'impianto inaugurato, oltre all'accantonamento del progetto di una semplice fune inizialmente ipotizzata.

 

"Tante, però, le interrogazioni e le mozioni, anche del odierno presidente della Provincia a insinuare qualche dubbio sulle procedure e il nostro portare avanti il lavoro. Siamo contenti che questa prima fase sia arrivata a compimento - continua Dallapiccola - altrettanto importante è che ci sia la volontà di continuare lungo questa strada. Ormai siamo già abituati ai cambiamenti dell'attuale maggioranza, come testimoniano le affermazioni sulla sanità (Qui articolo) e sul mercato del lavoro (Qui articolo). Registriamo più miracoli, politici, in Trentino che a Lourdes".

 

Un Primiero che continua a muoversi dopo il sabotaggio alla seggiovia Ferrari prima (Qui articolo), Paradiso poi (Qui articolo) e la nascita della Pro Loco a mettersi ancora più in gioco (Qui articolo). La nuova cabinovia, costata 8,5 milioni di euro, sostituisce due vecchi impianti: la seggiovia fissa tre posti "San Martino-Malga Ces" e la seggiovia fissa quattro posti "Malga Ces-Valbonetta".

 

Il progetto è stato firmato dallo studio di ingegneria Momplan, che ha sede proprio a Fiera di Primiero, mentre l’impianto è stato costruito su tecnologia del gruppo Leitner, azienda leader nella costruzione di impianti di risalita.

 

La vecchia portata delle due seggiovie era di 1.500 persone/ora con un tempo di risalita di 21 minuti. La nuova cabinovia Colbricon Express, che si sviluppo lungo un unico percorso di risalita, può trasportare fino a 2.400 persone/ora, con un tempo di percorrenza di soli 6 minuti.

 

L’impianto, pensato anche un utilizzo estivo e la possibilità di caricare biciclette, conta complessivamente 43 cabine, ad aggancio automatico con una capienza singola di 10 posti. L’impianto si sviluppa su una lunghezza di quasi 2 chilometri (1.933 metri) con un dislivello fra le stazioni di 358 metri.

 

"Gli impatti ambientali di questi interventi - conclude Dallapiccola - sono bassi e la strada è quella giusta. E' fondamentale investire sul territorio, soprattutto se sono lontani da Trento. Anche il privato e gli operatori hanno ripreso slancio, orgoglio e fiducia. Un grande risultato per l'intera Provincia, non solo per il territorio interessato".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
24 febbraio - 06:00
Dopo i numerosi episodi di furti nelle abitazioni, molti territori sono orientati a puntare sui "Controlli di vicinato". In alcune zone questo [...]
Politica
23 febbraio - 23:33
L'Afd raddoppia il risultato rispetto a 4 anni ma è tagliata fuori dai giochi di governo, la Cdu guarda verso la Spd, anche se è crollata [...]
Politica
23 febbraio - 21:01
Entrambi i candidati sono stati e sostenuti in prima battuta da Fratelli d'Italia, che ha dimostrato di essere la forza "guida" all'interno della [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato