Genitori perfetti e performanti in una società sempre più precaria, fluida, complicata: il neoliberismo ha travolto le famiglie e adesso è tempo di cambiare
Dopo tre anni di lavoro verranno svelati i risultati del progetto CoPInG coordinato da UniTrento. Punto cardine: dare voce a tutti e contrastare l’idea di una genitorialità ‘intensiva’ solo sulle spalle di mamma e papà. Silvia Fargion: ''I tratti fondamentali sono: una tendenza ad individualizzare e ‘privatizzare’ le funzioni di educazione delle nuove generazioni; una visione dei genitori come totalmente e singolarmente responsabili per l’educazione dei figli e figlie, ma anche come incapaci, insicuri e bisognosi di guida da parte degli esperti, in particolare le madri''
TRENTO. I modelli familiari sono sempre più precari, fluidi, messi alla prova da un contesto sociale in rapidissimo cambiamento e altamente instabile. Il tutto in un mondo che esce stravolto da una pandemia globale durata più di due anni e ora che vive nell'incertezza causata da una guerra in Europa terribile e devastante. In questo quadro le pressioni sociali contribuiscono a generare sempre più tensioni nelle famiglie. Polarizzazioni ideologiche si formano anche all'interno dei nuclei mettendoli alla prova e poi c'è il neoliberismo che ha sempre più responsabilizzato i genitori nell'educazione dei figli deresponsabilizzando, di conseguenza, lo Stato. Risultato? I genitori debbono essere tutti perfetti e performanti anche se la realtà è spesso ben diversa. Perché succede e come gestire la situazione?
Le prime risposte, dopo tre anni di lavoro, nei risultati del progetto CoPInG coordinato da UniTrento con gli atenei di Bolzano, Calabria e Trieste e con il sostegno del Consiglio nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali e che verrà presentato al Cnel di Roma il 28 febbraio. I numeri del progetto sono i seguenti: 100 assistenti sociali coinvolti negli interventi con le famiglie, 3 anni di lavoro, 1 obiettivo: costruire insieme strumenti nuovi per affrontare le difficoltà che nascono nelle famiglie. Il progetto di ricerca CoPInG (Constructions of parenting on insecure grounds. What role for social work) ha ottenuto un finanziamento ministeriale Prin, come ricerca di rilevante interesse nazionale. Dopo un intenso lavoro di analisi del contesto, del quadro politico e culturale, di ascolto e riflessione, il gruppo di ricerca è ora pronto per presentare i risultati del progetto.
Ma quali forme può avere l’incertezza nelle famiglie e da dove nasce il disagio? Punto di partenza della riflessione, secondo l’analisi sono le condizioni generali della nostra società, caratterizzata da una situazione di continua evoluzione. In primo piano la povertà, la precarietà lavorativa, le pressioni sociali, le difficoltà legate a famiglie allargate e sempre più multiculturali. Ma anche la crescente presenza di posizioni ideologiche estremizzate. Un mix di fattori ad alta complessità che possono innescare situazioni di marcata conflittualità. Lo sanno bene i servizi sociali, chiamati ad accompagnare le famiglie e i singoli individui attraverso momenti di difficoltà e di scelte importanti per se stessi e per i figli. La comprensione dei fenomeni in atto e la conoscenza della situazione familiare non sempre sono sufficienti a fornire risposte adeguate ad ogni singolo caso. Per questo occorre offrire agli/alle assistenti sociali strumenti nuovi di lettura della realtà, con percorsi formativi aggiornati che partano però da un principio che da sempre è alla base della professione: dare voce a tutti, prima di tutto ai genitori.
La responsabilità di cura ed educazione dei figli è una faccenda che spetta ai genitori, che possono essere sostenuti nel farlo al meglio. A chiarire meglio questo punto è Silvia Fargion, professoressa ordinaria al Dipartimento di psicologia e scienze cognitive di UniTrento, coordinatrice del progetto: ''Abbiamo constatato come la rapida diffusione di una ideologia neoliberista abbia fortemente influenzato le politiche sociali rivolte alle famiglie, nella direzione di una deresponsabilizzazione dello Stato rispetto alla cura ed educazione dei bambini e un’attribuzione di responsabilità totale ai singoli genitori e alle famiglie. In sintonia con l’approccio neoliberista, si è sviluppata una corrente che in area anglosassone è stata definita ‘genitorialità intensiva’, ma di cui si vedono ampie manifestazioni anche in Italia. I tratti fondamentali sono: una tendenza ad individualizzare e ‘privatizzare’ le funzioni di educazione delle nuove generazioni; una visione dei genitori come totalmente e singolarmente responsabili per l’educazione dei figli e figlie, ma anche come incapaci, insicuri e bisognosi di guida da parte degli esperti, in particolare le madri. In questo senso si parla di ‘professionalizzazione della genitorialità’, che viene letta in termini di competenze che devono essere apprese. Un modello estremamente performante che impone ai genitori di mantenersi costantemente virtuosi, pazienti, sempre disponibili al dialogo, positivi. Davvero difficile fare corrispondere questo modello alla realtà''.
''Questa sistematica drammatizzazione delle mancanze genitoriali è evidente ogni giorno nella “società della perfezione”, nella comunicazione che arriva ancora più aggressiva attraverso internet e i social network - aggiunge Fargion -. Un’idea astratta che finisce per essere molto giudicante e che crea frustrazione nelle mamme e nei papà. E quando le situazioni sono lontane da un ideale ottimale diventa ancora più evidente. L’‘intensive parenting’ è fortemente radicato nella cultura e nelle risorse delle classi medie e la ricerca ha spesso ignorato la prospettiva dei genitori, in particolare in relazione a situazioni di vulnerabilità e/o di sfida. Con il nostro progetto cerchiamo modi di affiancare i genitori attraverso assistenti sociali preparati/e nel riconoscere e valorizzare soluzioni originali e personali che gli stessi genitori costruiscono per fronteggiare la quotidianità nella cura ed educazione dei figli''.
Il metodo proposto dal progetto CoPinG parte proprio da un punto di vista diverso, controcorrente rispetto alla narrazione dei ruoli familiari, ma molto vicino alle radici della professione di servizio sociale. Parte infatti dall’ascolto dei genitori. Confronta la loro visione sulla cura e sull’educazione e la loro reazione alle ideologie dominanti, con il discorso sulla genitorialità che emerge nelle politiche sulla famiglia e quanto espresso da assistenti sociali che intervengono con le famiglie. La chiave della risposta è nella personalizzazione del modo di stare accanto alle persone, alle famiglie. Un incontro basato sul reciproco riconoscimento, che sappia valorizzare le soluzioni che gli stessi genitori propongono per affrontare la propria specifica situazione.
Il team che ha condotto la ricerca è interdisciplinare e interateneo e si fonda su competenze specifiche e diversificate. L’unità di ricerca dell’Università di Trento, coordinata dalla professoressa Silvia Fargion affronta i temi legati all’alta conflittualità. Di migrazioni forzate si occupa il gruppo di ricerca dell’Università della Calabria coordinato dal professor Alessandro Sicora, di genitorialità LGBTQ il gruppo di ricerca di cui è referente il professor Urban Nothdurfter della Libera Università di Bolzano e di povertà il gruppo di ricerca dell’Università di Trieste con il professor Luigi Gui.