In Lessinia scoperte nella Grotta Veja tracce di esseri umani di 12mila anni fa e 200 resti di orso, lupo e tasso in 2 metri cubi di materiale asportato
La straordinaria scoperta è avvenuta negli scorsi giorni con il ruolo attivo dell'Università Cà Foscari di Venezia e il Gruppo Speleologi San Marco. I prossimi passi includeranno ulteriori radiodatazioni dei reperti provenienti dagli strati profondi, probabilmente risalenti a prima dell’ultima glaciazione (oltre 20 mila anni fa), e lo studio molecolare di alcuni materiali, oltre ad analisi chimiche rivolte a capire i processi di accumulo e alla caratterizzazione del sedimento
LESSINIA. Una scoperta straordinaria con più di 200 resti di orso, lupo e tasso, oltre a tracce di frequentazione umana risalente agli ultimi 10-12 mila anni sono stati scoperti nel corso della prima esplorazione delle profondità della Grotta di Veja, nel Comune di Sant'Anna d'Alfaedo, nel Parco della Lessinia.
La grotta è una cavità carsica che ha avuto origine in un periodo più recente di 38 milioni di anni fa per l’azione di acque ipogee. Finora studiata parzialmente, è in grado di raccontare molto dei millenni di convivenza tra uomo e fauna e dell’ambiente dell’area prima, durante e dopo l’ultimo evento glaciale.
''Ci siamo addentrati nel fondogrotta - racconta Elena Ghezzo, ricercatrice Marie Curie a Cà Foscari e responsabile dello scavo - in un’area mai indagata prima. L’area di scavo si trova nella porzione più interna alla grotta, alla fine del ramo principale, a una profondità di circa 180 metri dall’ingresso. Abbiamo verificato tracce di frequentazione umana negli ultimi 10-12 mila anni. Inoltre, in solo 2 metri cubi circa di materiale asportato, sono stati recuperati più di 200 resti fossili di orso, lupo e tasso, e alcuni reperti minori sono ancora in via di determinazione''.
I prossimi passi includeranno ulteriori radiodatazioni dei reperti provenienti dagli strati profondi, probabilmente risalenti a prima dell’ultima glaciazione (oltre 20 mila anni fa), e lo studio molecolare di alcuni materiali, oltre ad analisi chimiche rivolte a capire i processi di accumulo e alla caratterizzazione del sedimento. Il materiale fossile, infatti, presenta una conservazione peculiare strettamente legata al contesto di fondogrotta, che ha favorito la conservazione dello smalto dentario (lo strato esterno dei denti) e dei carboni, a scapito delle ossa.
Lo scavo è definito dalla stessa Università Cà Foscari di Venezia ''uno scavo sostenibile''. ''Lavorare in una zona così profonda ha comportato un enorme sforzo per garantire la sicurezza e il coordinamento di tutte le persone coinvolte - aggiunge Elena Ghezzo -. È stata essenziale la pianificazione pre-scavo e il contributo in posto degli speleologi, mentre il gruppo di ricerca ha lavorato garantendo il minimo disturbo alla fauna ipogea e il massimo rendimento nella raccolta dati. Ad esempio, è stata realizzata una linea telefonica attiva in continuo tra interno ed esterno grotta e sono state utilizzate solo lampade a batteria per evitare di usare generatori elettrici che avrebbero disturbato la fauna e il flusso turistico all’interno del parco. Inoltre, il vaglio preliminare del materiale di scavo è stato effettuato in loco, sfruttando il torrente che scorre al di sotto del ponte di Veja''.
Collaborazioni, sponsor e patrocini
Hanno partecipato allo scavo Giulia Santini e Matteo Novella, studenti rispettivamente di Ca’ Foscari e dell’Università di Padova, Massimo Arvali e Daniele Davolio del Gruppo Speleologico San Marco, Michele Bassetti della società CORA ricerche, Andrea Pereswiet Soltan della Polish Academy of Science e Andrea Villa dell’Istitut Català de Paleontologia, Viviana Frisone, curatrice del museo archeologico di Vicenza, Francesco Sauro geologo e speleologo, e Mara Bortolini dottoranda al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca’ Foscari.
Lo scavo ha ricevuto il patrocinio del Comune di Sant’Anna d’Alfaedo, del G.S.S.M., della Società Paleontologica Italiana, dalla associazione culturale Benetticeras e del Museo di Paleontologia di Sant’Anna d’Alfaedo.
La campagna di scavo 2022 è stata portata avanti grazie ai fondi del progetto “Marie Curie” REFIND e al fondo CeSAV per scavi di ateneo.
I permessi di scavo sono stati rilasciati dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, e dal Parco Naturale Regionale della Lessinia. «Ringraziamo in particolar modo la famiglia Lavarini della Trattoria di Veja che ci ha accolto, ospitato e saziato durante le faticose giornate di scavo - conclude Elena Ghezzo - il sindaco Raffaello Campostrini per aver fornito le transenne di sicurezza, e tutti i turisti e curiosi che ci hanno incalzato e spronato con domande e curiosità sul nostro lavoro sul campo».