Contenuto sponsorizzato

Arco, Betta rompe il silenzio: ''Atteggiamento del Patt sconcertante e poco coerente. Mi rivolgo agli autonomisti delusi per fare squadra insieme''

Una nota del Patt a tratti dura, un'uscita che parla di "totale dissoluzione del progetto" e "mutati scenari politici", poi l'intesa con Tre di De Laurentis. Betta: "Le Stelle alpine provinciali come reputano questa mossa? Sconfessano anche quanto avvenuto a Trento. Abbandonano un progetto politico"

Di Luca Andreazza - 01 febbraio 2020 - 19:31

ARCO. "La cittadinanza e la comunità meritano la verità e un po' di chiarezza", queste le parole di Alessandro Betta, sindaco di Arco, che rompe il silenzio dopo l'annuncio del Patt di interrompere l'alleanza (Qui articolo) per trovare un'intesa con Tre di Roberto De Laurentis e altre liste civiche (Qui articolo). 

 

"Ovvio che resto sconcertato davanti a questo modo di fare. E' importante - aggiunge il primo cittadino - saper dimostrare coerenza e valori umani. Le Stelle alpine arcensi contraddicono quanto avviene a Trento. Lì il Patt è riuscito a trovare un sistema per collaborare con le forze politiche dell'area di centrosinistra, mentre qui sconfessano quella visione e abbandonano un progetto politico".

 

Una nota del Patt a tratti dura, un'uscita che parla di "totale dissoluzione del progetto" e "mutati scenari politici e la decisione della parte civica della coalizione di prendere altre strade, hanno provocato la rottura dell’equilibrio iniziale che consentiva a questa alleanza di esistere. Non possiamo che prendere atto della situazione e rivedere il posizionamento".

 

Il primo cittadino di Arco però non ci sta. "Nessuno può avere la verità assoluta - prosegue Betta - ma ci sono dati oggettivi e poi la voglia di confrontarsi. Il Patt si è seduto intorno al nostro tavolo di coalizione e ora si scopre che i contatti tra De Laurentis e le Stelle alpine durano da 12 mesi, una escalation di eventi che poi ha portato gli autonomisti a trovare un'intesa con Tre nel giro di 24 ore".

 

Non solo, ci sarebbe un documento programmatico datato 11 novembre 2018 intitolato "Incontro civico Arco, destinazione 2025". "Essere qui oggi - legge Betta - significa avere ancora il desiderio di stare insieme e osservare di avere raggiunto buoni risultati. Fare comunità è stato un motto che ci ha accompagnato in questi anni. Ora però dobbiamo prodigarci sotto altri importanti aspetti da declinare insieme: non partendo dai 'se e ma' quanto piuttosto dalla volontà di esserci con un entusiasmo rinnovato, desiderando di spendersi per il bene comune, proiettati al 2025 in maniera vincente. Da questa sera si riparte per un nuovo progetto per Arco nel segno della continuità ma anche del rinnovamento".

 

Insomma, la maggioranza comunale aveva avviato un percorso ormai da mesi. "Un documento molto semplice - dice il sindaco - firmato tra gli altri da Marco Zanoni, segretario del Patt di Arco e capogruppo in consiglio, Carlo Pedergnana e Michele Giuliani, presidente delle Stelle alpine arcensi. Ora chiedo se il segretario politico Simone Marchiori sia a conoscenza di questo e se abbia avvallato la nota della sezione, chiedo anche un intervento e una presa di posizione di Lucia Maestri quale segretaria del Pd. Come reputano questa mossa? Resto perplesso per il comportamento degli autonomisti".

 

La fuoriuscita di Carlo Pedergnana dal Patt è stato il primo effetto, anche se le Stelle alpine hanno spiegato che è una scelta non riconducibile alla scelta del partito. "E' una persona di estrema coerenza - evidenzia il sidanco - difficile che questa decisione sia antecedente a questo susseguirsi di eventi. Mi sembrano piuttosto fatti da un lato e solo scuse mal riuscite degli autonomisti dall'altro".

 

L'attuale sindaco comunque non molla e correrà alla ricerca di una riconferma. "Siamo perplessi - conclude Betta - ma noi continuiamo a sviluppare il nostro programma. In questi anni è stato fatto tanto, però dobbiamo guardare al futuro tra sviluppo dei settori economici, qualificare il turismo, industria e artigianato nel segno della sostenibilità. Mi rivolgo alle forze civiche, ai cittadini, agli autonomisti ma soprattutto agli autonomisti delusi per fare squadra insieme".

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
14 febbraio - 13:44
L'uomo è stato bloccato dai carabinieri e immediatamente arrestato. E' successo nelle prime ore di questa mattina in via Orsi nella zona di [...]
Cronaca
14 febbraio - 13:18
Un altro episodio di violenza sull'Altopiano, un 70enne è stato aggredito da una baby gang. Sono mesi di tensione per la comunità e non mancano [...]
Politica
14 febbraio - 12:45
Bisesti, come ha già lasciato intendere più volte, non ha alcuna intenzione di scendere in campo per una corsa che, secondo molti, potrebbe [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato