Un lupo investito e ucciso da un'auto e c'è chi parla di "paura" ma ogni anno sono una decina i casi di investimenti e oltre 700 quelli che coinvolgono gli ungulati
I grandi carnivori rappresentano una percentuale esigua degli incidenti stradali rispetto alle altre specie di animali selvatici
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/articolo/s3/472756710_10235037630790615_5818816064859963176_n.jpg?itok=n_IA-1pH)
BRENTONICO. L'investimento di un lupo crea qualche preoccupazione sull'Altopiano di Brentonico. "Crea paura e condiziona la vita di tutti", il commento affidato ai social network del marito dell'investitrice. Il sindaco invece ha parlato della necessità di prestare attenzione.
L'evento è avvenuto lunedì 6 gennaio in via Mazzini a Crosano, frazione di Brentonico. La donna alla guida di un'auto si è trovata davanti il lupo e l'impatto, costato la vita all'animale, è stato inevitabile. A intervenire i vigili del fuoco e il corpo forestale. Certo, i grandi carnivori possono forse fare più effetto ma si tratta a conti fatti di un investimento di un animale selvatico.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/01/lupi.jpg?itok=Lo6xQ7Ld)
Il report 2023 dei grandi carnivori, con specifiche sul lupo, riporta di 11 investimenti su 14 rinvenimenti. In attesa dell'aggiornamento, il dato si aggira sulla decina per l'anno scorso.
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/01/lupi1.jpg?itok=3CRckiMJ)
I grandi carnivori rappresentano, infatti, una percentuale esigua del totale: sono stati investiti 16 lupi e 14 orsi tra gennaio 2021 e febbraio 2023. I dati sono aumentati nel 2024 ma non in modo significativo. Gli incidenti stradali, nello stesso periodo, hanno coinvolto invece oltre 1.300 caprioli, 660 cervi, più di 230 volpi e oltre 600 animali di dimensioni minori, tra cui tassi, lepri, faine e varie specie di volatili (Qui articolo).
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/01/dcf20163-c393-44b6-a743-5d9e863cf338.jpg?itok=Md46pBwb)
Insomma, legittime le preoccupazioni ma può capitare. Nella zona di Brentonico la presenza di lupi è accertata, due i branchi che orbitano nella zona (per capire se si tratta di un esemplare stanziale o in dispersione è necessario attendere eventuali analisi), e non è la prima segnalazione, come testimoniano anche video e foto degli anni scorsi. Una situazione piuttosto comune in provincia, la diffusione di questo animale è omogenea praticamente in tutto il Trentino.
Un animale che resta schivo e che si sposta nelle ore notturne, che teme l'uomo ma non i manufatti, il lupo è opportunista e in questo periodo, con la neve in quota, possono tranquillamente scendere nel fondovalle, come capita senza accorgersene in moltissimi paesi provinciali. Poi è fondamentale la prevenzione e l'informazione sul territorio e rafforzare la consapevolezza sulle corrette pratiche per non rendere gli esemplari confidenti, come lasciare per giorni e giorni i rifiuti da ritirare o con cassonetti danneggiati.