Contenuto sponsorizzato

Cacciatore si autodenuncia ai forestali dopo aver ucciso per errore un gallo forcello, la vicenda finisce in tribunale

La vicenda che vede protagonista un cacciatore della Valle dei Laghi, doveva approdare in tribunale la scorsa settimana ma è stata rinviata ad aprile. L'uomo dopo essersi accorto dell'errore si è subito rivolto ai forestali 

Foto archivio, esemplare maschio Gallo forcello
Foto archivio, esemplare maschio Gallo forcello
Di G.Fin - 03 febbraio 2025 - 10:25

TRENTO. Si autodenuncia dopo aver sparato per errore a una femmina di gallo forcello e finisce nei guai: scatta una denuncia penale e gli viene sospeso il permesso di soggiorno. È l'episodio che vede protagonista un cacciatore della Valle dei Laghi, che è finito in tribunale.

 

“Si tratta di un uomo – spiega la legale Erica Vicentini – che fa il cacciatore da tantissimi anni, ha un permesso da circa 60 anni e ha quindi una certa esperienza. Un errore, non c'è stata alcuna malafede.”

 

L'uomo era uscito per una battuta di caccia quando è stato ingannato dal piumaggio dell'esemplare femmina di gallo forcello (protetta dalla legge), complice la luce presente,  la posizione poco visibile in cui si trovava l'animale che non ha permesso di far capire al cacciatore se si trattasse di un esemplare femmina e quindi con un piumaggio più chiaro.

 

Poco dopo aver sparato e ucciso l'animale, però, si è subito accorto di quello che era successo. “La caccia dell'esemplare femmina non è consentita – spiega l'avvocata – a differenza di quella del maschio. Per questo, di sua spontanea volontà, ha deciso di rivolgersi direttamente ai forestali, ammettendo quello che era successo e raccontando l'errore.”

 

L'uomo si è quindi autodenunciato e ora si trova ad affrontare non pochi problemi legali, nonostante la sua 'buona fede'. Immediatamente è partito il procedimento penale e, in parallelo, il permesso di caccia che aveva da circa 60 anni gli è stato ritirato.

 

“Il procedimento penale confidiamo venga archiviato”, spiega a Il Dolomiti l'avvocata Erica Vicentini, ma rimane il ritiro del permesso per la caccia, a cui l'uomo tiene, essendo un'attività che porta avanti da oltre 60 anni. Sulla vicenda occorrerà ora attendere la decisione, che arriverà non prima di aprile.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
03 febbraio - 13:33
La Lav sui 4 lupi avvelenati: "Continuiamo a lavorare perché siano accertate eventuali responsabilità, anche indirette, della politica trentina [...]
Cronaca
03 febbraio - 13:10
E' morto Giorgio Boninsegna de "I libri e io siamo qui", celebre messaggio che per anni ha accompagnato l'attività a Rovereto. L'assessora Micol [...]
Cronaca
03 febbraio - 12:05
In molti stanno attendendo di sapere tempistiche certe sull'inizio dei lavori e soprattutto i contadini si trovano in difficoltà sulla [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato