Contenuto sponsorizzato

Orsa con cucciolo mette in fuga due giovani, ''Fugatti crea clima da caccia alle streghe parlando subito di abbattimento''

L'Oipa interviene dopo che la Pat ieri ha emesso un comunicato dove specificavano, pur non sapendo ancora nemmeno che orsa ha messo in atto il falso attacco, che non si esclude l'abbattimento

Pubblicato il - 31 luglio 2023 - 13:18

TRENTO. ''Siamo alle solite: invece di attuare politiche di prevenzione razionali ed efficienti, come viene fatto in altre zone d’Italia, per esempio nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il presidente fomenta un clima di caccia alle streghe contro i grandi carnivori parlando subito di 'abbattimento'''. Per l'Oipa quanto contenuto nel comunicato stampa pubblicato ieri dalla Provincia di Trento rispetto al fatto che sono stati raccolti campioni organici dell'orsa che domenica mattina ha messo in fuga i due giovani che avevano provato ad allontanare a grida e urla lei e il suo piccolo che dormivano lungo il sentiero.

 

La Pat, infatti, ha subito sottolineato che una volta risaliti all'identità dell'orsa si valuteranno le azioni da mettere in campo, come da indicazioni del Pacobace, e ovviamente è stato specificato che potrebbe esserci anche l'abbattimento. ''Fugatti punta alla rielezione e dunque ai voti di lobbie che vorrebbero “eradicare” i grandi mammiferi dal Trentino - commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto -. Dunque ogni occasione è buona per assumere le vesti del “giustiziere”, invece di quelle di un amministratore di buon senso che rispetta e protegge la biodiversità la cui tutela è ora sancita anche dall’articolo 9 della Costituzione''. ''È un clima d’odio quel che sta montando intorno al falso attacco dell’orsa - conclude l'Oipa - che, per difendere il suo cucciolo, ha messo in fuga due ragazzi (definiti cacciatori da fonti d’agenzia) ieri alle 6 del mattino''.

 

L’Oipa a metà maggio ha inviato al Ministero dell’Ambiente un documento articolato con una serie d’indicazioni su come gestire gli orsi nella Provincia autonoma di Trento. Su questa base sarebbe opportuno avviare un tavolo tecnico con amministratori, esperti e associazioni protezionistiche per decidere insieme il modo migliore di gestire la specie, per la loro tutela e quella di residenti ed escursionisti.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
10 febbraio - 13:53
Claudio Geat ha alzato l'asticella. E, con "Generazione Trento - Geat Sindaco" cerca l'approdo a Palazzo Thun, proponendosi come alternativa locale [...]
Cronaca
10 febbraio - 13:51
L'uomo è finito nel cemento. Il salvataggio, risultato difficile e pericoloso, ha richiesto l'intervento dell'elicottero Pelikan 1
Cronaca
10 febbraio - 13:23
Con le sue imprese ha scritto un pezzo di storia delle Piccole Dolomiti, praticando escursionismo, scialpinismo e arrampicata
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato