Contenuto sponsorizzato

Il miglior attacco è la difesa: che cos’è l’immunoterapia?

Dall’immuno-sorveglianza sono stati ideati e testati molti modi per intensificare la risposta immunitaria contro i tumori, dando inizio all’era dell’immunoterapia. Ecco come funziona
DAL BLOG
Di Open Wet Lab - 03 febbraio 2018

Siamo un'associazione di giovani studenti o ex-studenti, impegnati nella divulgazione scientifica. La wet biology è l'attività di ricerca che si fa in laboratorio e a noi piace mettere le mani in pasta

Come odio il raffreddore. Attraversare la quotidianità con i sensi ottusi, la fatica ad ogni respiro, il mal di testa da naso tappato. Per non parlare del momento di panico quando ti accorgi di avere finito i fazzoletti. L’abbattimento fisico e morale porta continuamente alla mente la stessa riflessione: quanto stavo bene con il naso libero, quando non ero dipendente dalla scatola di Kleenex. Come ho fatto a non apprezzare tutto questo ogni giorno?

 

Infatti il mantenimento della nostra buona salute è il risultato della continua lotta fra batteri e virus che vivono intorno a noi e il nostro sistema immunitario. Questo arsenale di cellule, allenato da secoli e secoli di evoluzione, combatte le infezioni riconoscendo cellule e componenti molecolari diversi da quelli umani, detti antigeni, e attivandosi per eliminare in fretta gli intrusi. Non solo, ma dopo avere incontrato un certo patogeno, cellule immunitarie specializzate sono capaci di “memorizzare” i suoi antigeni per essere in grado di rispondere piú prontamente ad un attacco futuro. Per quanto ci proviamo, nessun farmaco sará mai efficiente ed efficace come questo sofisticato sistema di difesa, allenato da millenni di evoluzione. Ecco perché medici e scienziati cercano di sfruttarne le capacità per prevenire e curare molte malattie. L’esempio più famoso ed efficace sono ovviamente i vaccini, che armano il nostro sistema immunitario contro batteri o virus senza dover superare una vera infezione. Ma non si tratta sempre solo di malattie infettive, talvolta siamo costretti a confrontarci con minacce ben più subdole.

 

Uno dei tanti motivi per cui i tumori sono cosí insidiosi é che non si tratta di invasori: sono le nostre stesse cellule rivoltate contro di noi. Ció significa che il corpo fatica a riconoscerle come una minaccia. Può allora il sistema immunitario agire contro il cancro? Le prime prove risalgono alla fine del diciannovesimo secolo quando il chirurgo americano William Coley, che di sicuro non sapeva cosa fosse il sistema immunitario, osservò la regressione spontanea dei tumori di certi pazienti oncologici che erano stati soggetti a infezioni batteriche. Ad oltre un secolo di distanza, sappiamo che il sistema immunitario riesce a riconoscere le cellule tumorali che espongono proteine mutate, un fenomeno definito immuno-sorveglianza. Tuttavia, non è una passeggiata, perché il cancro ha molti meccanismi di evasione. Il più furbo consiste nell’azionare i meccanismi “di sicurezza” del sistema immunitario, detti checkpoint immunologici: ad esempio le cellule T citotossiche, fatte per riconoscere e uccidere le cellule che presentano antigeni estranei, espongono in superficie un particolare recettore PD1. Questo serve da interruttore molecolare che impedisce che l’azione killer delle cellule T diventi troppo prolungata e potenzialmente deleteria, spegnendola tramite l’interazione con un’altra proteina, PDL1. Alcune cellule tumorali hanno convenientemente imparato a produrre PDL1 per far credere alle cellule T di essere innocue.

Insomma in alcuni casi vince il cancro, nonostante il sistema immunitario ce la metta tutta. Che abbia solo bisogno di una carica in più?

 

Una volta provata l’ipotesi dell’immuno-sorveglianza, sono stati ideati e testati molti modi per intensificare la risposta immunitaria contro i tumori, dando inizio all’era dell’immunoterapia.

Per primo c’è stato il trattamento con citochine, molecole immunostimolatrici molto generali e aspecifiche, che porta però alcuni effetti collaterali. Poi moltissimo entusiasmo e sforzi sono stati orientati allo sviluppo di immunoterapie che agiscano sui checkpoint immunologici: creando anticorpi che leghino PD1 o altri recettori simili, viene impedita l’interazione con PDL1, togliendo così i freni alla risposta immunitaria. Brutale? Forse, ma anticorpi anti-checkpoint come ipilimumab o nivolumab sono già approvati e in uso nella pratica clinica. Un altro tipo di immunoterapia, sono i vaccini anti-cancro: il paziente viene immunizzato contro proteine mutate estratte dal tumore che possano essere riconosciute come antigeni. Si tratta di vaccini terapeutici, che risvegliano le difese contro la malattia già in corso, e non preventivi, dato che in rari casi due tumori diversi portano le stesse mutazioni. Un approccio ancora più sofisticato è la terapia con CAR T-cells (Chimeric Antigen Receptor), che i pionieri nel settore hanno definito come “Trattare il paziente con un farmaco vivo”: le cellule T del paziente vengono geneticamente modificate per produrre dei recettori sintetici per gli antigeni tumorali e cresciute in coltura, per poi venire ri-infuse nel paziente. Nel corpo, le cellule T modificate possono moltiplicarsi ulteriormente e riconoscere e uccidere il cancro grazie ai loro recettori ingegnerizzati.

 

Ma l’immunoterapia funziona? Eccome. Dopo i promettenti risultati ottenuti nell’ambito pre-clinico, oggi possiamo apprezzare l’efficacia di queste terapie anche nei pazienti sul lungo termine: l’anticorpo anti-checkpoint nivolumab, ad esempio, permette di raddoppiare la sopravvivenza dei pazienti di melanoma metastatico a 5 anni dal trattamento, ovvero con le terapie precedentemente disponibili il 16% dei pazienti era ancora vivo a 5 anni dal trattamento, con l’immunoterapia sopravvivono il 34% dei pazienti. Potranno sembrare cifre poco entusiasmanti per i più, ma per ricercatori e medici che si occupano di terapie anti-tumorali - e soprattutto per i malati - sono risultati che hanno dell’incredibile. In più, diversamente dalla maggior parte delle altre terapie, gli inibitori dell’immuno-checkpoint sembrano funzionare su tanti tipi di cancro diversi, anche con cause e caratteristiche molecolari completamente diverse tra loro: ciò ha portato immunoterapici già usati in certi tumori ad essere approvati in tempo record per il trattamento di altri tipi di cancro. Nel 2017 è arrivato anche il via libera per l’uso clinico di due innovative terapie CAR T-cells su pazienti di leucemia e linfoma. C’è di più: alcuni farmaci antitumorali usati in combinazione annullano vicendevolmente i loro benefici o portano effetti collaterali troppo pesanti per l’organismo del paziente. Invece, in pazienti trattati con due immunoterapici in combinazione - o in combinazione con farmaci chemoterapici - si osserva un ulteriore aumento di sopravvivenza.

 

Potrebbe sembrare davvero un susseguirsi incessante di successi, ma non per tutti. Se in molti casi l’immunoterapia porta a una stupefacente regressione della malattia, una percentuale considerevole di pazienti non mostra nessuna risposta ai trattamenti - numeri che oscillano tra il 20% e il 60% dei malati, a seconda del tipo di tumore e di trattamento. Perché persone diverse affette da malattie con le stesse caratteristiche, spesso con le stesse mutazioni, reagiscono in maniera così diversa agli stessi farmaci? La nostra conoscenza attuale dei meccanismi del sistema immunitario e dell’immunologia dei tumori è troppo limitata per fornire risposte certe. Scienziati in tutto il mondo sono a caccia dei fattori che influenzano l’efficacia dei trattamenti e un recente studio ha mostrato che un ruolo fondamentale potrebbe essere giocato dai primi nemici del nostro sistema di difesa: i microbi. Non quelli che causano il mio odiato raffreddore, ma quelli che vivono nella nostra pancia.

 

“COME? LA MIA PANCIA È PIENA DI GERMI?”

Se vi state facendo prendere dal panico, probabilmente dovreste leggere la prossima puntata.

 

In figura: prima e dopo il trattamento con immunoterapia anti PD-1

http://www.nyp.org/amazingadvances/research/pd-1-immunotherapy

 

(di Emma Dann)

 

 

 

FONTI VARIE

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
22 gennaio - 09:40
L'incidente è avvenuto ieri e nel pomeriggio sono scattate le ricerche dopo che l'anziano non aveva fatto ritorno a casa
altra montagna
22 gennaio - 06:00
Il primo cittadino di Valbondione, Walter Semperboni, difende il progetto di collegamento dei comprensori sciistici di Colere e Lizzola. Poi [...]
Cronaca
21 gennaio - 12:43
Un giovane ubriaco e molesto al “Maturaball” di Varna, in Alto Adige, è stato sanzionato: per lui scatta il foglio di via [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato