Al via la nuova iniziativa della Filarmonica: ''Musica tra le Righe'', quattro conversazioni tra musica, letteratura, storia e territorio
Analisi, recensioni, presentazioni delle grandi opere nella prestigiosa sala della Società Filarmonica di Trento
La società Filarmonica di Trento, con la nuova iniziativa intitolata Musica tra le Righe, propone quattro conversazioni attorno a riflessioni letterarie e storiche divulgate recentemente dall’editoria italiana più sensibile al tema del rapporto tra musica, letteratura, storia e territorio.
Ad “aprire i microfoni” mercoledì 20 aprile, il direttore artistico della società Filarmonica di Trento, Antonio Carlini, che presenterà La frontiera musicale (Venezia, Fondazione Levi) libro scritto da Renato Morelli che esplora la regione Trentino-Alto Adige, un’area multietnica, trilingue, cerniera fra il mondo italiano e quello germanico; un osservatorio privilegiato anche per lo studio del Liedgut (patrimonio musicale tradizionale).
A seguire Fausta Slanzi, giornalista e responsabile comunicazione del Museo degli usi e costumi della gente Trentina presenterà Il Guardiano dei suoni (Milano, Mimesis) volume curato da Marco Rossitti. Un omaggio corale all’etnomusicologo Renato Morelli in occasione del suo settantesimo compleanno da parte di amici, studiosi, registi, musicisti. Il tutto sarà arricchito dalle note del Ttt klezmer trio, composto da Bice Morelli al violino, Renato Morelli alla fisarmonica e Andrea Ruocco al contrabbasso.
Il secondo appuntamento (27 aprile) è dedicato a un romanzo giallo, scritto da Giancarlo Riccio, L’Accordatore (per La Vela). Non ci sono morti ammazzati, ma un furto, anzi quattro. Quattro pianoforti di grande valore si sono volatizzati, alla vigilia dell’importante Concorso pianistico Busoni e toccherà ad un maestro accordatore sciogliere l’enigma. Da qui il titolo del singolare noir, scritto dal giornalista, professore di Storia del giornalismo e collaboratore, tra l’altro, de La Lettura (Corriere della Sera). La presentazione vedrà l’intervento musicale del giovane pianista Daniele Lasta e il saluto di Patrizia Spadafora, Presidente del Concorso Internazionale Busoni.
Il terzo appuntamento (4 maggio) presenterà la piccola monografia Storia dell’armonium in Trentino, ospitata dall’ultimo numero della rivista Studi Trentini. Storia diretta da Emanuele Curzel. Oggetto dello scritto è la produzione e l’utilizzo di uno fra gli strumenti più diffusi e caratteristici del Trentino: l’armonium (e con esso la fisarmonica). Tre studiosi (Cecilia Delama, Paolo Delama e Antonio Carlini) ne ricostruiscono il percorso costruttivo (col richiamo alle grandi fabbriche Galvan, Delmarco, Dallapè, Ciresa…), il loro uso e la sopravvivenza nelle nostre chiese. Accanto agli autori, sul palcoscenico di Via Verdi, risuoneranno anche realmente gli strumenti citati.
L’ ultimo appuntamento (11 maggio) sarà riservato a un romanzo, Madrigale senza suono di Andrea Tarabbia. Un libro importante, risultato vincitore dell’ambito Premio Campiello 2019. Un uomo solo, tormentato, compie un efferato omicidio perché obbligato dalle convenzioni del suo tempo. Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico. Gesualdo da Venosa, il celebre principe madrigalista vissuto a cavallo tra Cinque e Seicento, è il centro attorno a cui ruota il congegno ipnotico di questo romanzo gotico e sensuale. Come può, è la domanda scandalosa sottesa, il male dare vita a tale e tanta purezza sopra uno spartito? Lo scopriremo insieme all’autore del romanzo, edito Bollati Boringhieri, intervistato da Andrea Mattei (Libreria Athena). La vicenda sarà dipanata sulle note dei madrigali trascritti e interpretati all’organo da Stefano Rattini, organista titolare della Cattedrale di Trento.
Per accedere è richiesto il Green Pass rafforzato e la mascherina Ffp2 (Per informazioni sul programma dettagliato).