Tananai non solo al Festival di Sanremo, ma il nome di un vivace Trentodoc prodotto da Borgo dei Posseri
Cercherò di stuzzicare curiosità e piacevolezze. Lasciando sempre spazio nel bicchiere alla fantasia
Al Festival di Sanremo s’è piazzato al 25esimo posto, vale a dire all’ultima posizione nella classifica della stranota rassegna canora. Colpa della sua canzone (Sesso occasionale) o forse ha pagato più il suo nome d’arte: Tananai. Ma cosa significa ‘tananai’? Per me anzitutto è il nome di un buon Trentodoc, uno spumante classico prodotto da Borgo dei Posseri, sulle ripide colline sopra Ala, nei terrazzamenti tra Trentino e Veneto che portano verso la Lessinia e le suggestive Piccole Dolomiti.
A Sanremo sul palco dell’Ariston il giovane Alberto Cotta Ramusino - in arte appunto Tananai - ci è andato per divertirsi e farsi conoscere al grande pubblico televisivo. Poco importa del verdetto festivaliero. Il suo obiettivo è stato centrato: subito diventato un fenomeno social, con il brano che ha scalato le posizioni e oggi è nella top 10 di Spotify. Nessuna spiegazione è pervenuta sul significato del suo nome d’arte, scelto probabilmente per una combinazione fonetica.
Una performance canora magari poco appariscente, senza clamore o spinta da plateali provocazioni sceniche, ma che si è rivelata comunque curiosa, quasi istrionica, scaturita da collaborazioni con Jovanotti e Fedez, una precedente affermazione, quella di aver vinto le selezioni per Sanremo Giovani.
Tananai ha cantato con uno stile - e qui entra in gioco lo spumante - come la ‘presa di spuma’ di un vino: rinascere lentamente ma con grinta, prendere forza per trasformarsi in qualcosa che susciti gioia, godibile vivacità, momenti memorabili. Come calcare il palco ipertelevisivo dell’Ariston.
Perché Tananai, nelle filastrocche dialettali del Trentino, è legato alla figura di una persona spiritosa, con un tocco di furbizia, spensieratezza giocosa e altrettanta ilarità. Niente a che spartire con l’austerità o compostezza comportamentale di ossequiosi quanto ligi personaggi snob.
Per capire il significato enoico di Tananai, basta semplicemente sorseggiare un calice di Trentodoc Tananai Borgo dei Posseri, elaborato in ben tre versioni, Rosè compreso. Fermiamoci sul Tananai originario, scaturito da una cuvèe di Chardonnay e Pinot nero, uve vendemmiate su vigneti che sfiorano quota 730 metri d’altitudine, campi accuditi da Martin Mainenti, vignaiolo di Trento, fondatore nel 1999 dell’azienda assieme a sua moglie Margherita de Pilati - esperta d’arte, curatrice al Mart di Rovereto e responsabile Galleria Civica di Trento - famiglia che da qualche vendemmia ha coinvolto nell’iniziativa vitivinicola imprenditoriale anche Maria Marangoni. Per potenziare proprio i tre vivaci Tananai.
Coinvolge ( sinceramente più della sopra citata canzone sanremese…) per carattere fragrante e un mix di sapori d'erbe aromatiche tipiche delle Dolomiti. Sentori tra mele e piante officinali, richiami al pan brioches e una precisa versatilità, agile e scattante con profonda chiusura. Spumante proprio come l’indole di un sincero ‘tananai’ trentino. O meglio: Trentodoc.