"Sempre più spesso ci troviamo di fronte a situazioni drammatiche" (FOTO), l'appello del Cras: "Ecco come proteggere i caprioli"
A parlare sono i referenti del Centro recupero fauna selvatica "Difesa natura 2000" di Vicenza, che nelle scorse ore hanno voluto lanciare un appello alla popolazione: "Purtroppo, sempre più spesso ci troviamo di fronte a situazioni drammatiche: caprioli che rimangono incastrati nelle recinzioni. Questi animali, nel tentativo di spostarsi o fuggire, possono ferirsi gravemente o addirittura perdere la vita"
![Foto archivio](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2025/02/abvvvv-copia.png?itok=uWBCacX0)
VICENZA. "Purtroppo, sempre più spesso ci troviamo di fronte a situazioni drammatiche: caprioli che rimangono incastrati nelle recinzioni, soprattutto quelle presenti nelle seconde case in collina. Questi animali, nel tentativo di spostarsi o fuggire, possono ferirsi gravemente o addirittura perdere la vita a causa dei cani o dello stress provocato dalla situazione".
A parlare sono i referenti del Centro recupero fauna selvatica "Difesa natura 2000" di Vicenza, che nelle scorse ore hanno voluto lanciare un appello alla popolazione: "Attenzione ai caprioli in difficoltà".
Il post è apparso con tanto di foto che mostra un animale rimasto incastrato in un cancello: "La foto (DI SEGUITO) che condividiamo (senza dettagli troppo cruenti) è un esempio di ciò che può accadere - spiegano gli esperti -. È un monito per tutti noi: le recinzioni non adeguate rappresentano una trappola mortale per la fauna selvatica".
![](https://cdn.ildolomiti.it/styles/embed/s3/articoli/embed/2025/02/478262600_1029343442568716_5239420663822741470_n.jpg?itok=CilsMoPk)
Cosa si può quindi fare? "Per recinzioni e cancelli già esistenti é sufficiente installare a ridosso una recinzione a maglie strette alta almeno 1 metro - proseguono dal Cras -. Per le installazioni nuove con cancelli e sbarre verticali, utilizzare un interasse di 7 centimetri al massimo. Verificare periodicamente le recinzioni per assicurarsi che non rappresentino un pericolo".
E concludono: "La convivenza con la fauna selvatica è possibile, ma richiede attenzione e rispetto. Ogni piccolo gesto può fare la differenza per salvare una vita".