Contenuto sponsorizzato
Attualità

"Il gusto di riscoprirsi esseri umani in natura": storia dei Campi di Borla, agriturismo e fattoria didattica che insegna ai più piccoli manualità e tutela dell'ambiente

Nato dal progetto visionario di Donatella Mondi, ex insegnante e cuoca, quello dei Campi di Borla a Vernasca (PC) è un progetto di vita e lavoro che punta ad avvicinare bambini e adulti ai saperi manuali, alla produzione agricola e alla valorizzazione sana dei territori

 

di
Erica Balduzzi
14 luglio | 18:00
Questo articolo si rispecchia nei nove punti del Manifesto,
di cui il Comitato scientifico dell’AltraMontagna è garante.

Conoscere Donatella Mondin significa fare un salto a piedi uniti in un mondo piccolo e minuto che trae forza e linfa dai cicli della natura, dal buon cibo, dai progetti agricoli che diventano ciclo virtuoso, dalla condivisione che si fa valorizzazione del territorio e delle relazioni. Resdòra dell'agriturismo e fattoria didattica “I Campi di Borla”, nella Val Borla dell'Appennino Piacentino, Donatella è un'ex insegnante votata alla terra e alla trasmissione di saperi arcaici, cuoca rustica ed estrosa tra ortaggi ed erbe di campo, folletto d’energia e poesia indissolubilmente legato al luogo che, da vent’anni a questa parte, ha scelto di chiamare “casa”.

Tornare alla campagna per tornare a parlare di cibo (vero)

La storia di Donatella nelle valli po' agricole e un po' inselvatichite dell'Appennino Piacentino inizia da lontano. Da Milano, per la precisione, dove la donna abitava e lavorava come insegnante di scuola dell'infanzia e già da tempo andava riflettendo sull'esigenza sempre più impellente di occuparsi di educazione in un altro modo, più ampio e più radicato con la terra e i cicli della natura, e di ampliare il concetto di educazione e sensibilizzazione attorno ai temi legati all’alimentazione: non tanto su che tipo di alimentazione, ma su come la scelta del cibo e la sua produzione siano a tutti gli effetti elementi di resistenza, di etica, di presa di posizione netta contro un sistema che cannibalizza la biodiversità e la sovranità alimentare dei territori. «Mi rendevo conto che in città lavoravo con bambini sempre più distanti dal concetto di cibo come espressione di luoghi e di storie» spiega Donatella, che mentre racconta la sua storia non si ferma un attimo e si muove tra i fornelli, la cucina e la dispensa dell'agriturismo. «Ma come si fa a parlare di cibo, se non si parla di come lo si produce e come lo si coltiva? Come si fa a parlare di cibo senza parlare anche di terra?». La risposta, per Donatella e il marito Andrea, è stata immediata: spostarsi dalla dimensione urbana e provare a tornare alla campagna. Detto fatto: iniziano a guardarsi attorno, cercano il terreno giusto, esplorano regioni diverse, fino a quando inaspettatamente un amico segnala loro un casale in vendita nel comune di Vernasca (PC), in Val Borla. «Siamo venuti a vederlo nell'aprile 2022. A dicembre dello stesso anno abbiamo fatto rogito e mutuo».

Educazione e produzione agricola

Il progetto de “I Campi di Borla” gravita fin dall'inizio attorno a due pilastri principali: la produzione agricola biologica e l'educazione rurale e “selvatica”, cioè proposte educative per bambini e ragazzi di avvicinamento alla terra, ai cicli delle stagioni, alla vita rurale e genuina. Ma anche di conoscenza del ciclo del cibo, della manualità, della conoscenza del bosco e delle piante… Il tutto basato su un approccio pratico, sulla filosofia del fare, sporcarsi, toccare e vivere esperienze in prima persona. «Penso che sia necessario un cambio di passo in termini di educazione: l’educazione non può essere solo nozionismo sterile e omologato, deve diventare esperienza, stimolo, creatività» spiega Donatella. Dal 2004, il progetto è iscritto nel circuito delle fattorie didattiche dell'Emilia Romagna, mentre dal 2006 è azienda agricola biologica certificata e agriturismo: da allora, offre vacanze rurali estive per minori, workshop pratici per ragazzi e adulti, occasioni di pernottamento nel cuore dell'Appennino che proprio qui inizia a piegarsi verso le sue vallate più impervie e boscose, e coltivazione diretta di grano duro di varietà Senatore Cappelli, di un frutteto di specie antiche, di un piccolo vigneto e di uno spazio ortivo nei quattordici ettari di terreno attorno al casale, il tutto ovviamente senza utilizzare insetticidi, funghicidi, diserbanti o fertilizzanti di sintesi.

«Il grano duro Senatore Cappelli è un grano antico originario del Nord Africa e largamente coltivato nel sud Italia nei primi del ‘900, è più digeribile e ha un glutine diverso dai grani moderni» spiega Donatella «Inoltre, non ha mai subito le alterazioni delle tecniche di manipolazione genetica. Queste caratteristiche, unite alla buona esposizione a sud dei nostri campi e dall’assenza di colture intensive, ci permettono di non conciare il seme, non concimare (riducendo così drasticamente il rischio di malattie fungine) e di adottare una “semina larga”, ben areata, molto più sana per il prodotto. Insomma, l’idea è sempre stata quella di tornare a produrre grano “come una volta”, grano buono per pane buono: e il pane, lo sappiamo, è la base dell’alimentazione umana. Tornare a prepararlo con farine buone, sane, nutrienti è un atto di resistenza a un sistema che vuole togliere il diritto al cibo sano, locale e vicino a favore delle multinazionali». Oltre al grano e alla farina, oggi l’agriturismo I Campi di Borla produce anche biscotti e pasta, sale alle erbe locali, conserve e composte di frutta e verdura, cesti natalizi e confezioni regalo.

«Niente di tutto questo è ovviamente partito dall'oggi al domani» ci tiene a specificare Donatella «Quando abbiamo acquistato la proprietà, siamo venuti qui ad abitare in pianta stabile con i nostri figli, Gregorio e Gaia, e abbiamo iniziato i lavori di ristrutturazione. Sono stati anni di grandi difficoltà, fatiche, incomprensioni. Unite, ovviamente, alle questioni pratiche che affronta chiunque scelga di abitare fuori da un centro urbano: le problematiche logistiche di gestire la quotidianità familiare e la scuola dei figli, la lontananza dai servizi...».

Riscoprire la manualità

Oggi le strade personali di Andrea e Donatella si sono separate, e a condividere con Donatella il progetto dell'agriturismo è da qualche anno il compagno Gino Chabod, falegname di origine valdostana con lei condivide lo sguardo focale sull’importanza di avvicinare i bambini e i ragazzini – ma anche gli adulti – ai saperi manuali, ai vecchi “saper fare” che caratterizzavano la quotidianità delle persone fino a pochi decenni fa. Presso I Campi di Borla, infatti, Gino gestisce una attrezzatissima falegnameria didattica, laboratorio di falegnameria pensato per avvicinare i più piccoli a questo sapere antico e per abituarli a riscoprire la propria manualità. «Ci piace l’idea di offrire occasioni di esperienza su più livelli» racconta ancora Donatella. «Qui si può lavorare, rilassarsi, meditare. Ci si può allenare nel corpo e tonificare nella mente. Crediamo in valori che a volte sembrano desueti: l’accoglienza genuina, la cucina stagionale e casalinga, il pane lievitato naturalmente, l’attenzione all’ambiente e agli sprechi… Ma anche e soprattutto il gusto di stare insieme, di riscoprirsi esseri umani in natura, di misurarsi con la meraviglia di un cielo stellato o di una farfalla sullo stelo… Valori semplici, forse, ma che raccontano della possibilità di vivere in modo diverso. Di costruire, anche, un modo nuovo per il futuro».

SOSTIENICI CON
UNA DONAZIONE
Contenuto sponsorizzato
recenti
Attualità
| 22 gennaio | 18:00
La piana del Fucino, in Abruzzo, è uno dei principali poli spaziali europei. L'area è finita sotto i riflettori dei media perché ospiterà il centro di controllo del progetto "Iris2", una delle più importanti iniziative finanziate dall'Unione Europea per sviluppare una rete di satelliti dedicati a fornire connessioni internet sicure ai cittadini europei
Sport
| 22 gennaio | 13:00
Donato al Museo etnografico Dolomiti, è stato esposto dopo un’accurata ripulitura e manutenzione che lo ha portato all'originario splendore
Ambiente
| 22 gennaio | 12:00
Beatrice Citterio, ricercatrice in trasformazioni territoriali alla libera università di Bolzano, è ospite della nuova puntata di Un quarto d'ora per acclimatarsi, il podcast de L'AltraMontagna che approfondisce i problemi ambientali e sociali sperimentati dalle terre alte tramite la voce di chi le vive, le affronta e le studia
Contenuto sponsorizzato