Il ''Treno del Milite Ignoto'' parte da Trieste ed arriva a Trento. La Fanfara Alpina della Brigata Julia onorerà la partenza verso Milano
Il ''Treno della Memoria'' farà tappa il 7 ottobre nel capoluogo trentino. Sarà accessibile al pubblico dalle 9.00 alle 18.00 per la visita delle 2 mostre dedicate alla storia del “Milite Ignoto” allestite a bordo e intorno alle 20 ripartirà ''salutato'' dalla fanfara alpina
![](https://cdn.ildolomiti.it/s3fs-public/styles/articolo/public/articoli/2022/10/tenent.png?itok=ba4wBEUY)
TRENTO. Il Treno del Milite Ignoto nel 1921 unì tutto il Paese nel dolore e nel ricordo della vittoria della Prima Guerra Mondiale. II 4 novembre 1921, infatti, nel terzo compleanno della vittoria, alla salma non riconosciuta di un soldato caduto in combattimento nella guerra 1915-1918, venne data, a cura dello Stato, solenne sepoltura a Roma sull'Altare della Patria. Ma prima, il 28 ottobre, la salma partì da Aquileia per un viaggio in treno con fermata per 5 minuti in tutte le stazioni sul tragitto. Oltre al carro con la bara erano presenti 15 carri per raccogliere le corone di fiori durante il percorso e fu un momento di solennità massima per il Paese perché quel milite ignoto rappresentava quei figli, quei mariti, quei padri scomparsi nella furia della Grande Guerra e non più tornati in tutte le famiglie italiane.
Il 7 ottobre farà tappa a Trento il “Treno della Memoria”, che ricorda quel viaggio tanto importante per la storia d'Italia. Una locomotiva a vapore Gr. 740, un bagagliaio 1926, un carro K, due carrozze "Centoporte", una carrozza "Centoporte a salone", un carro "Carnera", una carrozza prima classe Az 10.000, una carrozza "Grillo", una carrozza cuccette tipo "1957 T" e una locomotiva Diesel: sono questi i materiali del treno storico allestito da Fondazione FS Italiane e dal Reggimento Genio Ferrovieri che ha ripercorso le più importanti tappe (non tutte per motivi di sicurezza) compiute dal convoglio di un secolo fa, ospitando a bordo una mostra commemorativa allestita dal Reggimento Genio Ferrovieri.
II 4 novembre 1921, nel terzo compleanno della Vittoria, alla salma non riconosciuta di un soldato caduto in combattimento nella guerra 1915-1918, sarà data, a cura dello Stato, solenne sepoltura in Roma sull'Altare della Patria.
Il Treno della Memoria partirà da Trieste il 6 ottobre per arrivare a Trento il 7, Milano Porta Garibaldi l’8, Torino Porta Nuova il 9, Aosta il 10, Genova Piazza Principe l’11, Ancona il 13, Perugia il 14, L’Aquila il 15, Campobasso il 17, Bari Centrale il 19, Potenza Centrale il 20, Catanzaro Lido il 22, Cagliari il 26, Palermo Centrale il 31. A novembre il fermerà a Napoli Centrale il 3, a Roma Termini il 4 e, infine, a Roma San Pietro il 5.
A Trento arriverà, come detto, il 7 ottobre, alla Stazione ferroviaria Centrale, al binario 1 Tronco Nord. Il Treno sosterà in città e sarà accessibile al pubblico dalle 9.00 alle 18.00 per la visita delle 2 mostre dedicate alla storia del “Milite Ignoto” allestite a bordo, di cui una tradizionale di cimeli ed una multimediale con audiovisivi. Per la circostanza, sarà svolta una Cerimonia, con inizio alle 8.50 che prevede una deposizione di corona con resa degli Onori ai Caduti, presso la lapide ex-IMI posizionata sul palazzo della Provincia di Trento in Piazza Dante posta nelle vicinanze della Stazione Ferroviaria.
La presenza della Fanfara della Brigata Alpina “JULIA” al termine della mostra e alla ripartenza del treno (prevista intorno alle 20) assicurerà l’adeguata solennità del momento. L’Evento si circostanzia nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della traslazione del Milite Ignoto, che hanno avuto inizio nel corso del 2021.