Olimpiadi 2026, dossier depositato, il Trentino c'è con Baselga di Pinè, Tesero e Predazzo
E' anche online il sito ufficiale della candidatura Milano-Cortina, così come il video ufficiale, che non presenta però tra i partner ufficiali Trentino e Alto Adige, che sono rientrate in gioco solo dopo il ritiro di Torino
TRENTO. E' partita la volata di Milano-Cortina per assicurarsi le olimpiadi 2026. Il dossier di 127 pagine è stato depositato a Losanna e la sfida a Stoccolma si decide il prossimo 24 giugno, sempre che la concorrenza non alzi bandiera bianca prima di questa data.
E' anche online il sito ufficiale della candidatura Milano-Cortina (Qui info), così come il video ufficiale (cliccare immagine di apertura), che non presenta però tra i partner ufficiali Trentino e Alto Adige, che sono rientrate in gioco solo dopo il ritiro di Torino.
Ma la candidatura italiana prevede anche la nostra Regione (Qui articolo) e il programma è dettagliato. In caso di assegnazione della kermesse a cinque cerchi, la cerimonia di apertura si tiene al Meazza, mentre la chiusura all’Arena di Verona.
Lato gare, sono quattordici i siti olimpici in quattro cluster: Milano, Valtellina, Cortina e Val di Fiemme. Nel capoluogo lombardo spazio a hockey, pattinaggio artistico e short track.
In Valtellina ecco Bormio e Stelvio, ma anche Livigno per lo snowboard e il freestyle. A Baselga di Pinè è invece previsto il pattinaggio di velocità (pista lunga), quindi a Tesero il fondo, mentre a Predazzo le gare di salto con gli sci.
A Cortina curling, sci alpino al femminile, bob, slittino e skeleton. Chiude Anterselva, centro del biathlon.
