Dalla nuova cabina Dos dei Larici al "viaggio" attraverso le epoche dello sci, l'Alpe Cermis scende in pista per l'inverno: "Prenotazioni e vendite skipass stagionali in crescita"
L'Alpe Cermis lancia la stagione. Tra gli eventi più attesi "Fiaccole e Krampus". Confermata la possibilità di sciare in notturna: "Ci aspettiamo un inverno positivo e intenso"
CAVALESE. "Ci aspettiamo un buona stagione". A dirlo è Francesca Misconel, responsabile dell'ufficio marketing dell'Alpe Cermis. "Le indicazioni e le prenotazioni che arrivano da tour operator e operatori sono positive, inoltre registriamo un segno più nella vendita degli skipass stagionali".
Archiviato con successo e numeri interessanti l'antipasto del week end scorso, l'Alpe Cermis si prepara al Ponte dell'Immacolata. E poi è tempo dell'altissima stagione con Natale e Capodanno. La destinazione è arrivata a questo inverno con tante novità, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti per migliorare gli impianti. Dopo 26 anni sono state sostituite le cabine sulla linea Cavalese-Dos dei Larici, cuore e fulcro della stazione sciistica.
"Tra gli investimenti anche la sostituzione dei seggiolini dell'impianto Lagorai", dice la responsabile dell'ufficio marketing dell'Alpe Cermis. "Ma sono stati diversi gli interventi nel corso dell'estate per migliorare esperienze, servizi e comfort a benefici degli sciatori e dei turisti. Ci apprestiamo a entrare nel vivo dell'inverno con molto ottimismo: le piste sono perfette e la neve è garantita fino a fine stagione".
Confermata la possibilità di sciare in notturna dalle 19.30 alle 22.30 tutti i mercoledì. Intenso, infatti, il palinsesto di eventi. "Alcune iniziative sono organizzate in collaborazione con Auto Industriale, nuovo partner della stazione". E poi grande attesa per "Fiaccole e Krampus" sulla pista Olimpia 2 con la Scuola sci Cermis (29 dicembre e 5 gennaio). Un appuntamento raddoppiato rispetto alle stagioni scorse caratterizzato anche da musica e prodotti del territorio. In queste occasioni vengono accese le luci e parte le piste anche di notte.
Una data da cerchiare in rosso nel calendario è quella del 7 febbraio con Cermis Ski Story. "Un’avventura sciistica notturna unica - aggiunge Misconel - guidata dai maestri della Scuola sci Cermis per un viaggio attraverso le epoche dello sci, dalla preistoria ai giorni nostri. Dopo lo spettacolo, si può partecipare a una competizione divertente aperta a tutti (necessaria l'iscrizione)".
L'ultimo evento è la cena in quota sotto le stelle (16 marzo) mentre la stagione finisce il 7 aprile. "Un inverno intenso con le festività ben collocate nel calendario e che può regalare molte soddisfazioni", conclude Misconel.