Polizia locale, nel 2016 le multe sono aumentate del 26,7%. Oltre 20 mila punti tolti dalle patenti
Il servizio di pattuglia notturna ha realizzato quasi 3 mila ore di controlli mentre il doppio, circa 6 mila, sono state le ore per i controlli svolti in piazza Dante. Grande l'impegno della Polizia locale anche nell'educazione stradale con il coinvolgimento di oltre 4 mila studenti

TRENTO. Sono aumentate del 26,78% nel 2016 le multe fatte dalla Polizia locale e dagli ausiliari di Trentino Mobilità. Sono invece in calo quelle per gli altri illeciti amministrativi. I proventi che sarebbero dovuti arrivare nelle casse del Comune si aggirano in circa 3 milioni e mezzo di euro ma solo il 70% è andato a buon fine. Sono 20.700, invece, i punti decurtati dalle patenti.
I dati sull'attività sono stati presentati questa mattina durante la festa del corpo di Polizia Municipale in occasione del 216° anniversario della fondazione avvenuto il 16 aprile del 1801.
In totale al 31 dicembre del 2016 in organico al corpo di Polizia locale c'erano 172 agenti suddivisi in comandante, funzionari coordinatrici, agenti, impiegati amministrativi e operati e addetti ai servizi ausiliari. Manca, invece, il vice comandante, per il quale è aperta una selezione pubblica e le domande dovranno essere presentate entro il 3 maggio di quest'anno.
Per quanto concerne l'attività della Polizia Stradale, gli accertamenti più ricorrenti sono stati lo scorso anno il superamento del limite di velocità da 10 a 40km/h con 3.249 casi in diminuzione del 2,14% rispetto il 2015, la circolazione con l'utilizzo del radiotelefono con 675 casi. In quest'ultimo caso in calo del 36,38%. C'è poi la mancanza di revisione e l'assenza di cinture di sicurezza. Sono poi in crescita del 10% le rimozioni degli autoveicoli perché privi di assicurazione o oggetti di furto (1.141 nel 2015).

“La nostra centrale operativa – ha spiegato il comandante della Polizia locale Lino Giacomoni - risponde a più di 50 mila chiamate di persone che chiedono interventi di soccorso stradale, di polizia ambientale o commerciale. Nel rilievo dei sinistri in particolare si segnala un sostanziale mantenimento del numero degli incidenti rilevati dalla polizia locale, poco meno di 800, con 427 persone infortunate”.
In sei casi è stata applicata la riforma della legge 41 del marzo 2016, e si è proceduto alla denunzia d’ufficio del responsabile delle lesioni perché gravi o gravissime, commesse con violazione alle norme sulla circolazione stradale.
Rimanendo nell’ambito delle condotte di guida più pericolose e alla base di numerosi sinistri, si rilevano i cambi di corsia all’interno delle rotatorie o negli svincoli di immissione sulla tangenziale.
Consistente anche il numero degli illeciti amministrativi, 21, commessi da utenti che non si sono fermati a fornire i propri dati dopo essere rimasti coinvolti in incidenti con danni alle cose.
Dal punto di vista dell'attività di polizia giudiziaria, le persone denunciate a piede libero nel 2016 sono state 303 con l'aumento di quasi il 50% rispetto il 2015. In calo dell'85%, però, le persone in stato di arresto.
Fondamentale l’impegno sul terreno della sicurezza urbana, intesa come aspirazione alla qualità della vita di chi vuole muoversi liberamente e senza paura in ogni luogo della nostra città. Il servizio di pattuglia notturna (dalle 21 alle 3) ha realizzato quasi 3 mila ore di controlli mentre il doppio, circa 6 mila, sono state le ore per i controlli svolti in piazza Dante.
Tra i settori in cui l’intervento della polizia locale, spesso su richiesta dei cittadini, è stato particolarmente incisivo, citiamo quello dei rifiuti, con circa 300 condotte di abbandono variamente sanzionate in base al regolamento comunale o alla legge nazionale, quello del commercio e dei pubblici esercizi, con poco meno di 100 illeciti riscontrati.
Di fondamentale importanza, infine, è l'impegno della Polizia locale nell'educazione stradale. Oltre 4 mila studenti, di 48 scuole diverse hanno assistito nel 2016 lezioni teoriche e pratiche con gli agenti.